Trieste, al Burlo neonato di un mese e mezzo positivo al Covid

article Il piccolo aveva la febbre e altri disturbi ed era ricoverato nel reparto di Pediatria dell'ospedale di Tolmezzo
article Il piccolo aveva la febbre e altri disturbi ed era ricoverato nel reparto di Pediatria dell'ospedale di Tolmezzo
video Prima il botta e risposta col presidente Fico, poi l'espulsione dall'aula, da cui è stato portato via a braccia dai commessi. Nel corso della commemorazione di Iole Santelli, il Presidente della Camera ha richiamato Vittorio Sgarbi, invitandolo a mantenere la mascherina nel corso del suo intervento. "Lei è un fascista" ha urlato Sgarbi, "Lei non può offendere così la presidenza" ha ribattuto Fico. Poi il critico d'arte è stato espulso dalla vicepresidente Maria Edera Spadoni, dopo essere stato ancora e ripetutamente richiamato a indossare la mascherina. Sgarbi si è rifiutato di lasciare l’Aula. Quindi sono intervenuti i commessi e lo hanno portato via, dopo averlo sollevato di peso. Video: Occhio di Salerno
article Oltre ai 50 milioni destinati alla sanità e il rinvio del pagamento della seconda rata di acconto Irap da 125 milioni, vanno ricordati i 18 milioni del Fondo emergenza e i 2 riservati allo sviluppo delle micro e delle piccole imprese
video "Il virus oggi fa meno danni rispetto a marzo, ma fino a quando sarà così? Se non si raffredda la curva, nessun sistema sanitario sarà capace di reggere, tantomeno quello italiano. Per fare un esempio, se solo l'1% dei contagiati finisse in terapia intensiva e i contagiati fossero 50.000 Al giorno, il doppio di quelli di oggi, ogni giorno ci sarebbero 500 persone da mandare in terapia intensiva". La spiegazione arriva dal commissario straordinario per l'emergenza Covid 19, Domenico Arcuri, durante una conferenza stampa."Per raffreddare la curva è necessario muoversi il meno possibile e le misure adottate dal governo nell'ultimo dpcm sono solo la minima combinazione di azioni possibili da fare in questo momento", ha concluso Arcuri canale YouTube Invitalia
video "Il virus oggi fa meno danni rispetto a marzo, ma fino a quando sarà così? Se non si raffredda la curva, nessun sistema sanitario sarà capace di reggere, tantomeno quello italiano. Per fare un esempio, se solo l'1% dei contagiati finisse in terapia intensiva e i contagiati fossero 50.000 Al giorno, il doppio di quelli di oggi, ogni giorno ci sarebbero 500 persone da mandare in terapia intensiva". La spiegazione arriva dal commissario straordinario per l'emergenza Covid 19, Domenico Arcuri, durante una conferenza stampa."Per raffreddare la curva è necessario muoversi il meno possibile e le misure adottate dal governo nell'ultimo dpcm sono solo la minima combinazione di azioni possibili da fare in questo momento", ha concluso Arcuri canale YouTube Invitalia
video Marek Krajc, ministro della Salute del governo slovacco, ha aiutato personalmente i medici della città di Bardejov, impegnati nei prelievi a tappeto che sono stati disposti nei distretti più infettati del Paese, alle prese con un aumento esponenziale dei contagi da Covid 19. All'uscita dall'ospedale, Krajc si è presentato ai microfoni ancora completamente bardato dalle protezioni indossate per evitare di infettarsi. Video: Internet
video Marek Krajc, ministro della Salute del governo slovacco, ha aiutato personalmente i medici della città di Bardejov, impegnati nei prelievi a tappeto che sono stati disposti nei distretti più infettati del Paese, alle prese con un aumento esponenziale dei contagi da Covid 19. All'uscita dall'ospedale, Krajc si è presentato ai microfoni ancora completamente bardato dalle protezioni indossate per evitare di infettarsi. Video: Internet
video Si chiama Change Game il videogame pensato dalla Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo per i cambiamenti climatici) e realizzato con un'azienda specializzata in gaming. Obiettivo del gioco: "affrontare la complessità dei cambiamenti climatici, comprenderla attraverso dati e informazioni scientificamente fondate". Il giocatore è chiamato a gestire la produzione e i consumi di energia, acqua, cibo e affrontare disastri naturali. Di fronte alle difficoltà bisogna trovare nuove soluzioni e sfruttare le tecnologie del futuro, promuovere i comportamenti sociali che contribuiscono a migliorare la resilienza della propria città e interagire con le città vicine, tramite commercio, scioperi del clima, attacchi di corruzione e disinformazione. Ogni azione ha un impatto, positivo o negativo, su un settore, su un'attività del pianeta a cui il giocatore dà vita, e anche sulle città realizzate dagli altri giocatori: tutto si tiene insieme nell'emergenza climatica. Proprio come accade sul Pianeta Terra, maggiore sarà il livello di emissioni di gas serra che i giocatori genereranno, maggiori saranno le sfide che dovranno affrontare in relazione all'aumento della temperaturaFondazione Cmcc
video Si chiama Change Game il videogame pensato dalla Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo per i cambiamenti climatici) e realizzato con un'azienda specializzata in gaming. Obiettivo del gioco: "affrontare la complessità dei cambiamenti climatici, comprenderla attraverso dati e informazioni scientificamente fondate". Il giocatore è chiamato a gestire la produzione e i consumi di energia, acqua, cibo e affrontare disastri naturali. Di fronte alle difficoltà bisogna trovare nuove soluzioni e sfruttare le tecnologie del futuro, promuovere i comportamenti sociali che contribuiscono a migliorare la resilienza della propria città e interagire con le città vicine, tramite commercio, scioperi del clima, attacchi di corruzione e disinformazione. Ogni azione ha un impatto, positivo o negativo, su un settore, su un'attività del pianeta a cui il giocatore dà vita, e anche sulle città realizzate dagli altri giocatori: tutto si tiene insieme nell'emergenza climatica. Proprio come accade sul Pianeta Terra, maggiore sarà il livello di emissioni di gas serra che i giocatori genereranno, maggiori saranno le sfide che dovranno affrontare in relazione all'aumento della temperaturaFondazione Cmcc
video Decine di auto si sarebbero dovute muovere da viale Fulvio Testi fino alla sede di Regione Lombardia. "Una manifestazione pacifica", nelle parole del coordinatore del Movimento Imprese Italiane, Maurizio Pinto, per "esprimere contrarietà ai provvedimenti del governo che danneggiano le imprese". Non appena partito, però, il serpentone è stato bloccato dalla polizia. Immediatamente congestionato il traffico della zona. Un'ambulanza a sirene spiegate ha avuto grosse difficoltà a passare fra le auto mentre i manifestanti cercavano di mediare con le forze dell'ordine.di Andrea Lattanzi