video Il coronavirus ha ridisegnato il rapporto tra noi e la nostra mente e tra noi e gli altri. Ne parlano Vittorio Lingiardi, psichiatra e docente di Psicologia dinamica Università la Sapienza di Roma; Gabriella Pravettoni, docente di Psicologia generale Università Statale di Milano; Emanuele Trevi, critico letterario e scrittore. In studio Raffaella De Santis Produzione Gedi Visual
video GORIZIA Nel pomeriggio di oggi - 25 settembre - una forte grandinata si è scatenata sopra a Gorizia, come mostra il video girato da Stefano Bizzi. Qui l'articolo.
video La sala del trono del Castello di Miramare ha accolto la presentazione di due progetti, il restauro della Torretta e dell'orologio meccanico del castello, realizzata a cura della Fondazione CRTrieste, e l' Orangerie, che si trova nelle serre nuove del parco. La torretta del castello, che domina il golfo, si sviluppa su sette livelli e raggiunge i 35 metri dal mare. Il restauro, iniziato nel 2019, è costato complessivamente oltre 120mila euro. Consentirà l'accesso al pubblico di una zona finora interdetta alle visite, con prenotazione obbligatoria. Prima giornata di visite guidate il 27 settembre. Notizia di Micol Brusaferro. Video Andrea LasorteLasorte
article L'improvviso evento atmosferico ha rotto anche le vetrate della chiesa dei Cappuccini
Stefano Bizzi
video Dal 28 settembre al 2 ottobre l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore saranno riunite nel progetto e nell’evento Bio[Tecno]Logico. Una settimana di dibattiti e di confronti in presenza e online, attraverso la piattaforma Webex, in concomitanza con la “Biotech Week”, che si articola in seminari e incontri in tutto il mondo, per sottolineare il ruolo chiave delle biotecnologie nel migliorare sempre più la qualità della vita e come argine contro le fake news. L’evento vedrà la partecipazione di docenti e divulgatori scientifici. Gli organizzatori (studentesse e studenti dei tre atenei di Pisa) presentano la loro iniziativa con queste parole: “La divulgazione scientifica non si ferma. Con ‘Evento Bio[Tecno]Logico’ vogliamo portare la scienza direttamente a casa delle persone. Non ci occuperemo soltanto di ingegneria genetica e di vaccini, ma vogliamo anche sottolineare l’importanza di una corretta informazione, illustrare i più recenti sviluppi in campo biotecnologico e biomedico e quale sia l’impatto di queste innovazioni sulla vita quotidiana. L’evento si rivolge all’intera cittadinanza, coinvolgendo personalità di spicco nel panorama scientifico internazionale e proponendosi come una grande occasione per maturare un’opinione informata e consapevole su temi di grande attualità. La nostra iniziativa si inserisce nella ‘Biotech Week’, promossa da Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie) per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, come quello che ci auguriamo di raggiungere”. Qui il programma completo dell’evento. Emanuele Boni, allievo della Scuola Superiore Sant’Anna e organizzatore del progetto Bio[Tecno]Logico, ci spiega intanto come trovare e come smentire le fake news (a cura di Eleonora Giovinazzo)
video "Non si scherza più. O accettiamo la convivenza col virus, e questo prevede il rispetto di regole rigorosissime, oppure l'alternativa è semplice, la chiusura. Se l'alternativa è tra avere morti in strada o fare una allegra passeggiata, non ci sarà alcun dubbio". Così il presidente della Regione Campania Enzo De Luca in diretta su Facebook.video Facebook/Vincenzo De Luca
video L'avvocato della Juventus, Luigi Chiappero, all'uscita della procura di Perugia, dove è stato ascoltato dai pm come persona informata sui fatti, insieme alla legale Maria Turco, in relazione alla gestione dell' "esame-farsa" del calciatore Luis Suarez di Fabio Tonacci
video "Nell'oncologia, dunque anche per i tumori femminili, ci si muove nel senso della personalizzazione, della medicina di precisione. Pensiamo non solo al cancro della mammella, ma anche al carcinoma ovarico. Oggi, per esempio, riusciamo a fare in maniera poco invasiva delle cose che prima richiedevano interventi complessi", dice Giovanni Scambia, direttore scientifico del Policlinico universitario Gemelli. "L'analisi genetica è fondamentale per la prevenzione", aggiunge.Intervista di Elisa ManacordaRiprese e montaggio di Camilla Romana BrunoProduzione Gedi Visual
article Sei pazienti sono in cura in terapia intensiva, mentre 17 sono ricoverati in altri reparti
video "La medicina rigenerativa, e in particolare la terapia genica, sono parte del futuro della cardiologia, che sta andando sempre più verso una cardiologia di alta definizione", afferma Giulio Pompilio, direttore scientifico del centro cardiologico Monzino. Centro che si è molto occupato, in questi mesi, dei rapporti tra cardiologia e Covid. "Abbiamo notato come il coronavirus, ad esempio, abbia aggravato molto pazienti con patologie cardiologiche, come l'infarto. Ma abbiamo anche fatto delle scoperte di come questo virus entri nel cuore, nelle sue cellule, in modo da poterne bloccare l'accesso". Intervista di Elisa ManacordaRiprese e montaggio di Camilla Romana BrunoProduzione Gedi Visual