video Nel giorno del Suo compleanno Sharon stone dal letto della sua casa manda un messaggio di solidarietà agli italiani e rilancia lo slogan io resto a casa. “Possiamo Lavorare da casa, possiamo voler bene ai nostri cari a distanza. State a casa" (di Goffredo De Marchis)
video Da Ponte Milvio a Trastevere, passando per San Lorenzo e il centrale quartiere di Monti. I luoghi romani della movida hanno cambiato totalmente aspetto con le nuove misure per contrastare la diffusione del Covid-19 che impongono la chiusura di bar, pub e ristoranti a partire dalle ore 18. In particolare è Trastevere, con l'iconica piazza Trilussa abitualmente affollata da turisti e giovani, a risultare spettrale. "Per amore e senso di responsabilità verso Roma e tutti i suoi cittadini abbiamo deciso di chiudere - si legge su di un cartello affisso sulla serranda di un ristorante -. Passata l'emergenza organizzeremo un 'Free Carbonara Day' per tutti i medici, infermieri e personale sanitario che stanno combattendo eroicamente questa battaglia". Di Francesco Giovannetti
article Dopo le rivolte in diverse galere italiane, nel carcere di Trieste i prigionieri urlano e battono stoviglie sulle inferriate
video TRIESTE Protesta in corso nella serata di oggi - 10 marzo - nelle carceri del Coroneo a Trieste. I detenuti hanno iniziato a battere le inferriate e a urlare. La scena non è passata inosservata all'esterno. Nessun commento dalla direzione della casa circondariale. Al di là di quanto si vede dalle finestre non si sa quanto stia avvenendo all'interno della struttura.In questi giorni in numerose carceri italiane sono avvenute rivolte nel corso delle quali diversi detenuti sono morti. (Video di Francesco Bruni)
video TRIESTE Protesta in corso nel tardo pomeriggio di oggi - 10 marzo - nelle carceri del Coroneo a Trieste. I detenuti hanno iniziato a battere le inferriate e a urlare. La scena non è passata inosservata all'esterno. Nessun commento dalla direzione della casa circondariale. Al di là di quanto si vede dalle finestre non si sa quanto stia avvenendo all'interno della struttura.In questi giorni in numerose carceri italiane sono avvenute rivolte nel corso delle quali diversi detenuti sono morti.(Video di Francesco Bruni)
video “Questo è un frangente difficile molto delicato ma è anche un occasione per riflettere, per guardarci dentro, per guardarci di più attorno. Per riconoscerci di più della nostra fragilità che è la premessa per una società più umana e più giusta". Così inizia il suo videomessaggio sull'emergenza coronavirus Luigi Ciotti, presidente di Libera e Gruppo Abele. "Seguiamo le indicazioni che ci vengono date dagli scienziati per contenere il contagio e fatte proprio dal Governo e dalle Istituzioni" raccomanda Ciotti.video Don Luigi Ciotti
video I musei italiani sono chiusi per contrastare la diffusione di Covid-19, ma grazie alla tecnologia si possono visitare lo stesso. Da smartphone o da pc, si può 'camminare' tra le stanze degli Uffizi a Firenze o tra le rovine del Mercato di Traiano a Roma. Se si ha un visore per la realtà virtuale, invece, si può godere della realtà immersiva creata dalla Reggia di Versailles. Poi con un click si arriva ad Amsterdam per visitare tutte le stanze della casa di Anna Frank. La lista delle collezioni di opere d'arte e di enti nazionali e internazionali visitabili online è davvero lunga. Molti di questi, come il British Museum, sono accessibili direttamente da Google Arts & Culture. a cura di Valentina Ruggiu
video Una scossa tremenda, fortissima, lunga diversi minuti. E' quella che hanno avvertito in Giappone l'11 marzo del 2011, in seguito al terremoto più forte mai registrato nel Paese, con una magnitudo momento 9.0. L'epicentro in mare ha prodotto uno tsunami devastante, con onde alte oltre 10 metri che hanno investito in particolare la regione di Tohoku a Nord est del Paese. In questo video amatoriale, pubblicato per la prima volta a gennaio 2020 dall'emittente tv nipponica Ann sul suo canale YouTube, il terremoto e il successivo maremoto così come sono stati vissuti all'interno dell'aeroporto di Sendai. Il sisma del 2011 ha causato in Giappone quasi 16000 vittimevideo YouTube / ANNnewsCH
video Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, non trattiene le lacrime durante una diretta Facebook mentre cammina nel centro della città deserta testimoniando la chiusura dei locali avvenuta alle 18. "In questi anni - dice - abbiamo fatto tanti sacrifici per riuscire a far vivere la città, a portare tanti turisti... Però sono sicuro che ce la faremo, ci riusciremo, dobbiamo avere fiducia. Ora rispettiamo le prescrizioni che ci arrivano dalla cabina di regia, perché più rispetteremo le prescrizioni e più ci metteremo alle spalle questa situazione di emergenza". Camminando davanti ai locali chiusi, con la voce rotta dal pianto, dice: "Ringrazio tutti gli operatori, gli operatori economici e i ristoratori che stanno subendo già una forte crisi. E la chiusura alle 18 è un altro colpo all'economia della città"facebook/Decaro
video Data l’emergenza Corona Virus e l’estensione dell’area rossa a tutta Italia, il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, ieri pomeriggio ha voluto indirizzare un video messaggio a tutti gli imprenditori associati di Gorizia, Pordenone e Trieste.Citando Aldo Moro, ha evidenziato: “Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani, credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non è possibile. Oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità. Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso. Si tratta di vivere il tempo che ci è dato vivere con tutte le sue difficoltà”.Il momento è critico per tutti gli italiani, ha proseguito, perché in discussione c’è un requisito basilare per l’esistenza di tutti: "La salute, ovvero la condizione per poter stare insieme agli altri in ogni ambito, compresa la vita in azienda. Di fronte a questo c’è bisogno di una responsabilità collettiva e agli imprenditori è richiesto un sacrificio in più rispetto a tutti gli altri cittadini: tenere in piedi economicamente il Paese".Il presidente ha invitato poi tutti a rispettare scrupolosamente gli obblighi emanati dal governo, agendo nonostante la fatica, con volontà e coraggio, perché, ha rassicurato Agrusti: “questa crisi finirà e ne usciremo più forti di prima: avremo scoperto un senso di solidarietà maggiore del passato e capiremo che esiste un destino unico per tutti”.