Sanremo 2020, Achille Lauro si spoglia sul palco: "Come San Francesco"

video Una lunga cappa nera e piedi nudi. Così Achille Lauro si è presentato sul palco dell'Ariston prima di spogliarsi e rimanere con una tutina glitterata color carne. La scelta della mise non è stata casuale, ma è parte di una performance che l'artista ha spiegato sul suo account Instagram con una serie di foto pubblicate dopo la sua esibizione. Lauro ha voluto portare in scena la spoliazione di San Francesco, uno dei momenti più rivoluzionari della storia del santo. In questo senso la cappa nera che cade, ha spiegato il cantante, rappresenta il gesto compiuto dal santo per abbracciare in toto la sua fede e la sua vocazione alla solidarietà: spogliarsi di ogni abito e bene materiale. Lauro. "La storia della rinuncia di San Francesco ai beni materiali è un messaggio universale che ancora oggi risulta di grande attualità", ha continuato.

Sanremo, le 3Matrioske e il nuovo corto: ecco come diventare "bella e matta"

video "Abbiamo Ideato e girato delle clip ironiche sul tema del 'passo indietro' ispirata dalle polemiche sanremesi per porre la giusta attenzione alle tematiche femminili": così, con il secondo cortometraggio scritto e girato dopo l'uscita di Amadeus sul "passo indietro” che una donna sa e deve fare se si trova “al fianco di un grande uomo”, tornano le 3Matrioske, ovvero la regista Francesca Zanni e le due attrici che recitano nel corto Beatrice Fazi e Cristina Odasso per riflettere "sulla condizione femminile, soprattutto essendo tutte e tre donne che lavorano nell’ambiente dello spettacolo”. 'Un passo indietro' sarà puntuale come Sanremo: ognuna delle serate avrà il suo video originale.Il primo videoVideo: 3Matrioske

Coronavirus, ecco come funzionano i controlli con i termoscanner a Fiumicino

video Per evitare nuovi casi di coronavirus sono partiti i controlli della temperatura corporea per i passeggeri in arrivo allo scalo di Fiumicino, come disposto dal ministero della Sanità. Dopo la fase di test degli ultimi due giorni, sono stati allestiti tre check-point centralizzati all'interno dell'aeroporto (uno presso il Terminal 1 e due presso il Terminal 3) e sono state predisposte in totale undici corsie di controllo, tutte dotate di termoscanner (tre al Terminal 1, tre al Terminal 3 per i voli Shengen e cinque agli arrivi internazionali al Terminal 3). Ogni corsia è presidiata da addetti sanitari che, tramite un tablet, sono in grado di rilevare la temperatura corporea misurata dai termoscanner.A cura di Cristina PantaleoniVideo Adr 

La Siot taglia lo storico traguardo delle 20 mila navi

video La partnership con Esof2020 e i numeri che nel 2019 hanno visto l’arrivo della 20.000 nave. La Siot, il terminal petrolifero del porto di Trieste della Tal (Società italiana per l’oleodotto transalpino), ha chiuso un 2019 di traguardi e di ripartenze come ha commentato il General Manager Tal e presidente Siot Alessio Lilli in occasione dell’incontro annuale con gli stakeholder nella cornice del Berlam Caffè - Doubletree by Hilton. Venendo invece ai numeri il 2019 è stato un anno ottimo per la Siot con alcuni record importanti come le 20.227 navi che hanno attraccato allo scalo dal 1967, la 20.000 è arrivata lo scorso agosto. L’oleodotto transalpino, a fronte di un fatturato di 84,5 milioni di euro, genera una ricaduta economica in Friuli Venezia Giulia compresa tra i 247 e i 282 milioni secondo le stime del Mib. Video di Andrea Lasorte

Resti umani, dissequestrato il cantiere in Corte Sant'Ilario

video È stata dissequestrata l’area di corte Sant’Ilario dove, durante i lavori di rifacimento della piazza, erano riemersi resti umani. Le indagini hanno permesso di accertare che gli ottanta scheletri appartenevano a sepolture di un vecchio cimitero risalente alla fine del Seicento o, forse, all’inizio del Settecento. Accertato questo e verificato che la scoperta non nasconde eventi delittuosi e che le evidenze rinvenute sono coerenti con l’uso dell’area, noto e già evidenziato dal documento di valutazione del rischio archeologico allegato al progetto, la zona è stata restituita al cantiere che potrà ultimare i lavori, previo esaurimento delle verifiche stratigrafiche. Video Bumbaca

Spreco alimentare, Piero Angela: "Cosa ci insegna la storia di un pezzo di pane"

video "Stop food waste, feed the planet" è il tema su cui si confrontano a Roma il 5 febbraio il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e le istituzioni internazionali, dalla FAO al World Food Programme in occasione della settima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco promossa dalla campagna Spreco Zero con i Ministeri dell'Ambiente, della Salute e degli Affari Esteri. In questo video, il saluto del divulgatore Piero Angela che spiega l'importanza della prevenzione allo spreco del cibo.Studio Immedia SV

Caso Regeni, i genitori di Giulio: "Troppe zone grigie anche nella politica italiana, governo richiami ambasciatore italiano in Egitto"

video "Ci sono troppe zone grigie nella vicenda di nostro figlio Giulio, non solo da parte del governo egiziano, che appare recalcitrante a fornire informazioni, ma anche nella politica italiana". Inizia così l'audizione dei genitori di Giulio Regeni nella commissione parlamentare d'inchiesta istituita per la morte del ricercatore 26enne di Fiumicello. "Ci aspettiamo che voi smuoviate la politica, perché se la politica non collabora la procura non può andare avanti", è l'appello della mamma Paola. Che inizia a riferire di tutti gli incontri e le promesse avute dai governi italiani che si sono succeduti negli ultimi quattro anni, da Renzi a Gentiloni, sino agli esecutivi Conte 1 e Conte 2. Calcando la mano sul ruolo dell'attuale ambasciatore italiano al Cairo, Giampaolo Cantini, che "si rifiuta di risponderci persino alle email quando il suo primo compito era di cercare la verità per Giulio".Video di Camilla Romana Bruno