video E' stata inaugurata a Trieste alla Biblioteca statale Stelio Crise, con una performance di luce e musica, la mostra artistico/ documentaria "Il segno rivelatore di Gillo", ideata e curata dall’architetto Marianna Accerboni: le immagini luminose di Gillo Dorfles, proiettate in grande dimensione sulla facciata del cavedio della Biblioteca hanno accolto il folto pubblico che ha partecipato alla vernice. In omaggio alla passione dell’intellettuale/ artista per la musica, la violista Sara Zoto ha quindi eseguito un brano di Donatoni, uno tra i compositori prediletti da Gillo. Promossa dall’Associazione Culturale Gillo Dor?es di Milano, questa è la prima mostra organizzata dopo la scomparsa del grande critico ed è stata allestita proprio a Trieste, dov’era nato nel 1910 ed era vissuto fino a tutta l’adolescenza, rimanendo sempre legato alla sua città d’origine e ritornandovi ciclicamente a trovare la famiglia e per tenere i suoi corsi d’Estetica all’Università. L'ARTICOLOAssociazione Culturale Gillo Dor?es
article Non è caduto il primato per il tacchino più pesante, che resiste ormai dal 2008 Giostre chiuse per il maltempo. I visitatori si sono però “consolati” con i chioschi
Edo Calligaris
video Sotto una pioggia torrenziale, che ha condizionato davvero nel modo peggiore a Romans d’Isonzo lo svolgimento della 186° edizione della fiera di Santa Elisabetta, il primato non è caduto. Ha resistito ancora infatti il record al peso del tacchino gigante stabilito nel 2008 dall’allevatore locale Alberto Scapicchio, che allora presentò un esemplare monstre di ben 32,4 chilogrammi, finito persino sulla pagine del libro dei “Guinness dei primati”. lL tacchino primo classificato, di Sebastiano Murgut di Romans, ha fatto segnare sulla bilancia il peso di 30,1 chilogrammi. Per lui la coppa offerta dal Comune di Romans. L'ARTICOLO
video Operazione dei carabinieri del Comando Tutela patrimonio culturale, diretta dalla Procura della Repubblica di Crotone, che stanno eseguendo 23 misure cautelari contro i presunti componenti di una holding criminale che gestiva un ingente traffico di beni archeologici. I reperti, provento di scavi clandestini in Calabria, venivano esportati illecitamente fuori dall'ItaliaNucleo tutela del patrimonio artistico e culturale dei carabinieri di Cosenza
article E' stata inaugurata alla Biblioteca statale Stelio Crise, con una performance di luce e musica, la mostra artistico-documentaria dedicata all’intellettuale-artista
video Il sindaco Dipiazza assieme all'assessore ai Lavori Pubblici Lodi e il direttore del servizio Strade Andrea de Walderstein hanno inaugurato questa mattina il piazzale Monte Rea Opicina al termine dei lavori di ristrutturazione. I lavori hanno ricevuto la benedizione del parroco che ha intonato con i presenti dei canti sacri. Video di Massimo Silvano
video Tre veneti e 39enne di Cormons sono stati indagati dalla Guardia di Finanza di Monfalcone per aver truffato decine di giovani in cerca di lavoro. Le vittime venivano ingaggiate come "consulenti turistici" con compito di procacciare clienti, ma di fatto si assumevano inconsapevolmente l'obbligo di acquistare un pacchetto viaggi attraverso un finanziamento.L'ARTICOLO
article Tre veneti e 39enne di Cormons sono stati indagati dalla Guardia di Finanza di Monfalcone per aver truffato decine di giovani in cerca di lavoro. Le vittime venivano ingaggiate come "consulenti turistici" con compito di procacciare clienti, ma di fatto si assumevano inconsapevolmente l'obbligo di acquistare un pacchetto viaggi attraverso un finanziamento.
article L’analisi geopolitica di Lucio Caracciolo a trent’anni dallo storico evento di Berlino
Mauro Manzin
video Per l'ex Ilva "siamo al braccio di ferro". Parole del ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia, intervistato a Circo Massimo, su Radio Capital. "Mittal ha posto sul tavolo un ricatto occupazionale inaccettabile, che il governo ha già respinto - attacca Boccia -. Rispetti le leggi della Repubblica e si assuma le proprie responsabilità. Se un'azienda media italiana avesse fatto quello che ha fatto Mittal, i proprietari sarebbero già stati portati via alle sei del mattino da qualche giorno... ". Qual è il piano B? "L'alternativa è scolpita nelle leggi dello Stato: c'è l'amministrazione straordinaria, che ha già salvato una volta Ilva dal crack Riva, con il prestito ponte - spiega il ministro -. Se fosse necessario, lo rifaremmo un'altra volta senza alcun problema". Intervista di Massimo Giannini e Oscar Giannino