video Il grande incendio sul Carso sloveno nei pressi di Gorizia: nel video fornitoci da Raffaele Putignano ecco i velivoli dell’esercito d’oltreconfine mentre si riforniscono d’acqua nel fiume Vipacco e in un vascone allestito poco lontano, a Miren. Gli elicotteri militari sono stati utilizzati per tentare di contenere le fiamme, alimentate anche dal vento e dalla siccità che ha reso secca e facilmente infiammabile la vegetazione. In aiuto ai colleghi sloveni sono accorsi anche i vigili del fuoco di Gorizia. L'ARTICOLO
article Sanzione di 230 euro. Il cittadino austriaco è stato intercettato dalla Capitaneria all'altezza del porticciolo del Cedas. Dopo il controllo, natante sequestrato: sprovvisto di documenti di bordo
video Più di 72mila incendi da gennaio e 9500 solo nell'ultima settimana. L'Agenzia spaziale brasiliana (Inpe) ha comunicato i dati allarmanti dei roghi in Brasile, cresciuti dell'84% rispetto allo scorso anno. Come è possibile osservare nel video lunedì 19 agosto il cielo di San Paolo si è oscurato per oltre un'ora proprio a causa dei fumi degli incendi. Video: Reuters
video Gli incendi in Brasile, dal 1 gennaio al 19 agosto 2019, sono aumentati dell'83% rispetto allo stesso periodo nel 2018. Dei circa 73mila roghi registrati, il 52% è in Amazzonia. Il fumo causato dalle fiamme, negli ultimi giorni, è ben visibile anche dallo spazio.Su Twitter un fiume di post indignati: con l'hashtag #PrayforAmazonas gli utenti sottolineano come in pochi si mobilitino per il disastro che interessa la foresta pluviale, mentre in molti si siano subito applicati per la ricostruzione di Notre-Dame, il simbolo di Parigi andato in fumo lo scorso 15 aprile. La mobilitazione social per l'Amazzonia in fiamme è legittima, soprattutto se si considerano le recenti politiche di Bolsonaro, in Brasile, volte più allo sviluppo che alla conservazione, in pratica un incentivo alla deforestazione. Il problema è che le preghiere virtuali degli utenti sono accompagnate da foto emozionali non veritiere: molti scatti riguardanti alberi in fiamme e animali, infatti, non documentano i recenti incendi, anzi, provengono da altri Paesi e soprattutto dal passato.A luglio e agosto, quando le piogge diminuiscono rispetto al resto dell'anno, nelle regioni amazzoniche è più facile imbattersi in incendi, molti dei quali appiccati dagli umani per ricavare o pulire terreni o pascoli. Stando al database Global Fire Emissions, gli incendi nello stato brasiliano di Amazonas - per lo più ricoperto dalla foresta amazzonica - e in quello di Rondonia sono superiori alla media registrata negli ultimi 15 anni in questo periodo dell'anno A cura di Pier Luigi Pisa, montaggio Marzia Morrone
video In questa nuova puntata della mini-serie web del Cnsas Soccorso alpini impariamo come affrontare le falesie: scegliendo le vie, effettuando il cosiddetto partner-check, assistendo il compagno sul tiro, utilizzando i freni in modo correttoCnsas Soccorso Alpino
video Loredana De Petris, Pietro Grasso, Emma Bonino e Riccardo Nencini, uscendo dal Quirinale per le consultazioni con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sottoscrivono l'idea di un "governo politico di legislatura". I due maggiori azionisti dovranno essere, necessariamente, Pd e M5S ma, secondo Emma Bonino, "il problema di un Conte-bis non si può neanche porre politicamente". Rispetto all'ipotesi di una chiamata di Grasso per un incarico, lo stesso ex-presidente del Senato ha risposto con una battuta: "Spero proprio che il mio nome non circoli. Mi appello a Pd e Movimento Cinque Stelle affinché mettano da parte personalismi e trovino un punto di incontro". Video di Andrea Lattanzi e Camilla Romana Bruno
video Chef Rubio si presenta al Mantova Film Fest in una veste inedita, da produttore di corti e documentari: Tumaga, il nome della casa che ha fondato tre anni fa, è un acronimo della divinità Maori della guerra ma anche della cucina, a fondere due tra le passioni di Rubio. «Tumaga è nata per il gusto di dire quello che voglio senza che nessuno mi dica come dirlo e, soprattutto, di farlo a mie spese per essere indipendente». E a proposito dell’Open Arms, approdata finalmente a Lampedusa con il suo carico di migranti, attese, frustrazioni e paure, ecco cosa dice Rubio, salito a bordo nei giorni scorsi: «Sono entusiasta perché le persone sono scese, e già questo dovrebbe bastare. Sono stato felice di vedere come lavorano a bordo, per riparare ai danni fatti dagli stessi che poi demonizzano le Ong. Dovremmo invece preoccuparci dei motivi per i quali le persone si sono messe in viaggio, vittime di violenze atroci in dittature create da noi che ci mettiamo i nostri fantocci». (intervista di Igor Cipollina, video di Stefano Saccani)
video
“Per adesso non vedo nessun problema legato alla crisi e ho avuto rassicurazioni dal governo che non ci saranno ripercussioni. Ci sono due cose in discussione: sono l’opzione Fincantieri per i detriti e il Puma, con il finanziamento da 600 milioni che abbiamo chiesto al Mit, ma oggi ho iniziato a mandare messaggi e mi aspetto che la discussione vada avanti senza intoppi”. A spiegarlo, al termine del coordinamento della città metropolitana. Il primo cittadino ha ricordato le opzioni legate allo smaltimento dei detriti, per il quale, comunque, è già pronto il piano. Bocche cucite, invece, sul rimpasto in giunta. “Stiamo lavorando - ha concluso - ma non chiedetemi di più perché non sarebbe corretto”. (videoservizio Fabrizio Cerignale) |
|
video Il feretro di Fabrizio Piscitelli è stato salutato dopo la cerimonia funebre da cori e coreografie. La famiglia del capo ultras avrebbe voluto che la salma rimanesse qualche minuto davanti ai tifosi, ma la questura ha disposto che il carro funebre lasciasse immediatamente la piazza scortato.Mentre lasciava lo spazio del funerale, un ultrà passando davanti alle telecamere ha fatto il saluto romano insultando i cronisti: "Infami"
article A favorire il propagarsi delle fiamme è stata la giornata ventosa, che ha reso difficile il lavoro dei vigli del fuoco. Tutte le autorità italiane hanno partecipato alle operazioni