video Continuano a Cortona gli eventi, le inaugurazioni, i workshop e i talk sulla fotografia contemporanea nell’ambito del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. Il focus della nona edizione del è l’interazione dell’uomo con l’ambiente e il paesaggio che lo circonda. Le mostre sono allestite nei palazzi storici del centro cittadino e nell’adiacente fortezza medicea del Girifalco. Sarà possibile visitare le mostre fino al 29 settembre. Il programma delle giornate inaugurali su www.cortonaonthemove.com. (video Cortonaonthemove)
video Con l'ultima stima dei costi per la costruzione, pari a 4,17 miliardi di euro, il nuovo campus della Apple a Cupertino, negli Stati Uniti, diventa uno degli edifici più costosi del mondo. Non è però quello per cui si è speso di più. Arabia Saudita, Singapore, Las Vegas e New York: ecco al classifica. a cura di Sofia Gadici
photo
Alla galleria d'arte contemporanea di piazza Cavour a Monfalcone è stata inaugurata la mostra intitolata "In prima persona". In esposizione opere di Sandy Skoglund e Teun Hocks. A dicembre l'attesa mostra dedicata a Lucio Fontana. Nel sito web del Comune di Monfalcone gli orari delle visite della mostra. Foto Bonaventura
photo
Per tre giorni (fino a domenica 14 luglio 2019) piazza della Repubblica a Monfalcone ospita il Festival della pizza. Non solo pizza però. Dalle 18 di domani (domenica 14 luglio) animazione con musica e laboratorio per bambini. Foto Bonaventura
video Karina Ramage, 25 anni, è una cantautrice londinese che lavora come dipendente in un supermercato a West Hampstead, a nord-ovest di Londra. Quando è arrivata al negozio per iniziare il turno con la sua chitarra in spalla, Daniel Glatman, produttore musicale del gruppo Boyband Blue, l'ha notata e le ha chiesto come mai avesse lo strumento con sé. Glatman le ha chiesto di suonare un brano fra le file del supermercato, 'Wasteland', così si chiama la canzone di Ramage sui danni causati dall'uomo al pianeta. Il produttore è rimasto così sorpreso dalle capacità di Karina Ramage che le ha offerto di produrre la sua musica, che adesso è trasmessa sui vari servizi di streaming musicale. (video Vimeo / Daniel Glatman)
video La Polizia di Stato di Imperia è intervenuta tempestivamente sul tratto autostradale A10, dove un autotreno ha percorso per circa 2 km la carreggiata in senso contrario a quello di marcia, riuscendo a sventare una tragedia.La segnalazione al Compartimento Polizia Stradale di Genova è pervenuta dalla sala radio della concessionaria Autofiori alle 20.17 che, in diretta, grazie alle telecamere di sorveglianza del traffico, ha assistito ala folle manovra. Il COA, mantenendo un costante contatto e coordinamento con le strutture e i mezzi della concessionaria, ha immediatamente allertato tutti i mezzi in servizio e le pattuglie di tratta si sono recate verso Sanremo affinché fossero adottate tutte le misure per la salvaguardia della sicurezza della circolazione e per l’incolumità per i conducenti.Sempre dalle telecamere, è stato possibile notare che il veicolo pesante, che manteneva una velocità sostenuta e traiettorie non lineari, aveva effettuato una laboriosa manovra di inversione di marcia in un ampio by-pass, immettendosi nel corretto senso di marcia (direzione Francia) , per essere poi fermato alla barriera di Ventimiglia da una pattuglia della Polizia di Frontiera, allertata dal COA, e da quella autostradale della Polizia Stradale - Sottosezione di Imperia giunta immediatamente dopo, percorrendo la distanza che la separava in un tempo estremamente ridotto.Nessun utente della strada è rimasto coinvolto in incidenti causati dall’imprudente condotta di guida del conducente del mezzo pesante.Dai successivi controlli emergeva che il conducente, un cittadino rumeno del 1963 ivi residente, è risultato positivo al controllo del tasso alcoolico e che viaggiava ad una velocità di 97 km/h.Lo stesso, deferito all’autorità giudiziaria, dovrà pagare una sanzione amministrativa di 6500 euro mentre il veicolo è stato confiscato. video Polizia di Stato
article Primo incontro ufficiale con la società interessata alla proprietà
video Era il 28 aprile scorso quando, al termine della partita di calcio Frosinone-Napoli, alcuni gruppi della tifoseria ciociara si resero protagonisti di una serie di disordini e aggredirono, rapinandolo, il giocatore algerino della squadra ospite Adam Ounas. Dopo tre mesi di indagini, questa mattina gli investigatori della Digos di Frosinone e Roma hanno arrestato e messo ai domiciliari cinque tifosi ritenuti responsabili della rapina Forze dell'ordine
article Il Capo di Stato della vicina Repubblica partecipa alla cerimonia di ricordo dell'incendio che segnò simbolicamente l'inizio delle persecuzioni contro la comunità slovena. Lì ha incontrato lo scrittore Boris Pahor. Ha dichiarato: "Oggi ci sono sfide diverse rispetto a dieci anni fa, manteniamo però il senso del dialogo cercando di avere attenzione gli uni agli altri e di aiutarci"
article Gli uomini sono stati accompagnati agli uffici di competenza per avviare le procedure di identificazione