Regeni, Mastandrea recita i versi di 'Torture' in ricordo del ricercatore italiano ucciso in Egitto

video I versi di 'Torture' per ricordare Giulio Regeni. A tre anni dalla scomparsa del ricercatore italiano torturato e ucciso in Egitto Valerio Mastandrea ha recitato la poesia scritta da Wislawa Szymborska, poetessa polacca premio Nobel per la letteratura nel 1996. L'attore romano ha letto il componimento nel corso della trasmissione 'Propaganda Live', in onda su La7. Video da La7

Mafia, sequestrato a Malta il tesoro Bacchi, il "re" delle scommesse on line

video Era il manager prediletto delle cosche per le scommesse on line. Benedetto Bacchi è in carcere dal primo febbraio scorso, adesso la sezione Misure di prevenzione del tribunale di Palermo ha disposto il sequestro del suo impero, su proposta del questore Renato Cortese. Il cuore del patrimonio, che vale 6 milioni di euro, è in quattro società che hanno sede a Malta, da lì passavano i soldi dei 700 punti scommesse con il marchio B2875 gestiti per conto delle cosche. I poliziotti della Divisione anticrimine hanno fatto scattare i sigilli anche per 11 immobili che si trovano fra Palermo, Partinico e Borgetto, per 3 veicoli, 6 rapporti finanziari, 4 società con sede a Partinico. Ma è sulle società maltesi che si appuntano le attenzioni degli investigatori. Un sequestro è scattato anche per il boss Francesco Nania, uno dei soci occulti di Bacchi. Aveva una società che opera nel settore alimentare, con sede a Ottaviano (Napoli). Una società che utilizzava per esportare prodotti siciliani negli Stati Uniti.Polizia di Stato

Milano, via Novara: fumogeni, bastoni e coltelli, le immagini degli scontri di Inter-Napoli

video I van e le auto dei tifosi napoletani che si fermano in mezzo alla strada, in via Novara, all'arrivo degli ultrà interisti. Gli ultrà partenopei scendono dalle auto e iniziano gli scontri. Violentissimi, come testimoniano queste immagini fino ad ora mai viste. Petardi, fumogeni, bastoni, coltelli. Quello organizzato dai tifosi nerazzurri è un vero e proprio agguato: i napoletani affrontano i "nemici", nonostante siano numericamente molto superiori. E' il 26 dicembre, durante gli scontri morirà un ultrà interista di Varese, Daniele BelardinelliImmagini polizia

Fumogeni, bastoni e coltelli: nuovo video degli scontri di Inter-Napoli

video I van e le auto dei tifosi napoletani che si fermano in mezzo alla strada, in via Novara, all'arrivo degli ultrà interisti. Gli ultrà partenopei scendono dalle auto e iniziano gli scontri. Violentissimi, come testimoniano queste immagini fino ad ora mai viste. Petardi, fumogeni, bastoni, coltelli. Quello organizzato dai tifosi nerazzurri è un vero e proprio agguato: i napoletani affrontano i "nemici", nonostante siano numericamente molto superiori. E' il 26 dicembre, durante gli scontri morirà un ultrà interista di Varese, Daniele BelardinelliImmagini polizia

Tre anni senza Giulio: la fiaccolata di Fiumicello

photo

Nelle foto di Katia Bonaventura, la fiaccolata tenutasi a Fiumicello per ricordare i tre anni dalla scomparsa di Giulio Regeni, sequestrato, torturato e ucciso al Cairo, in Egitto. Nel paese natale di Giulio erano presenti i genitori, il resto della famiglia , il presidente della Camera Roberto Fico, varie personalità di livello nazionale e numerosi sindaci della zona. LEGGI L'ARTICOLO

Regeni, a Montecitorio la fiaccolata in ricordo del ricercatore

video Alle ore 19.41 in piazza Montecitorio, a Roma, c'è stato un minuto di silenzio per ricordare Giulio Regeni, il giovane ricercatore scomparso tre anni fa al Cairo, in Egitto. In 150 piazze italiane Amnesty International Italia ha infatti organizzato una fiaccolata per chiedere ancora una volta che venga fatta luce sulla tragica vicenda Regeni. Tra le parole lette in ricordo di Giulio, anche una lettera dei genitori del giovane ricercatore per ringraziare la costante attenzione e vicinanza mediatica e cittadina e per chiedere a tutte le istituzioni di non fermarsi nella ricerca della verità.video di Martina Martelloni

Regeni, Fico: "Se continua stallo vanno rivisti i rapporti economici con l'Egitto"

video "In questo momento c'è una situazione di stallo dovuto alla poca disponibilità a collaborare della procura del Cairo con la procura di Roma. Se sussiste questo stallo vanno rivisti i nostri rapporti economici". Intervenuto a Fiumicello (UD) per la commemorazione dei tre anni dalla morte di Giulio Regeni, il presidente della Camera Roberto Fico risponde così a chi gli chiedeva se, alla luce delle novità emerse sulla vicenda e pubblicate da Repubblica, sussistesse la possibilità di richiamare l'ambasciatore. "Questa è una questione che valuterà il ministro degli Esteri - ha risposto Fico - ma è chiaro che più si va avanti e più provvedimenti dovranno essere presi"video di Andrea Lattanzi

Clima, l'attivista 16enne a Davos: "La nostra casa è in fiamme, ma possiamo ancora cambiare le cose"

video "La nostra casa è in fiamme" con queste parole inizia il discorso Greta Thunberg, 16 anni, giovane attivista svedese diventata un'icona della lotta contro i cambiamenti climatici. Ha viaggiato 32 ore in treno per arrivare a Davos e consegnare il suo messaggio alla platea dei potenti del Forum economico mondiale. "Siamo a meno di 12 anni dal non essere più in grado di annullare i nostri errori. Sul cambiamento abbiamo fallito, ma possiamo ancora cambiare le cose". (video World Economic Forum)

Dai messaggi alle lettere: una mostra che porta indietro nel tempo

photo

Spedire o ricevere una lettera è un processo usuale oggi, ma un tempo era davvero così? Nella notte dei tempi i messaggi venivano trasmessi a voce. “Dalla lettera all’email, l’evoluzione della comunicazione scritta, nel tempo” è la mostra da poco inaugurata al Museo e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, organizzata da Poste Italiane, che racconta l’evoluzione e la trasformazione della comunicazione scritta attraverso i documenti custoditi nell’Archivio storico del Museo Postale e Telegrafico. I visitatori potranno viaggiare nella storia dei mezzi di comunicazione riscoprendo pezzi unici come lettere di fine ‘600, sigillate con ceralacca o profumate e disinfettate al Lazzaretto di Trieste per poi arrivare ai nuovi mezzi di comunicazione, i telex, i fax e le mail, questa è solo una parte del viaggio che vi aspetta. L'articolo