Emiliano Sala, sospese le ricerche. L'appello in lacrime della sorella: "Vi prego, non smettete di cercarlo"

video "L'unica cosa che chiedo è che trovino mio fratello e il pilota. Sento che sono ancora vivi, per favore continuate a cercarli". E' l'appello lanciato in un'intervista da Romina Sala, sorella di Emiliano, l'attaccante che il Cardiff aveva appena prelevato dal Nantes e che è disperso da quando l'aereo sul quale viaggiava per raggiungere la città gallese è scomparso. La polizia di Guernsey ha deciso di interrompere le ricerche del velivolo, spiegando che le possibilità che ci siano sopravvissuti sono estremamente remote. "Sento che stanno bene e che ci stanno aspettando. Sono molto grata per tutto ciò che avete fatto finora ma vi prego di non fermarvi perché loro sono vivi", ha ribadito la sorella del giocatore. Video: Reuters

Roma, "Santa Cecilia suona al San Camillo": gli alunni del conservatorio cantano per i pazienti

video È giunto alla sesta edizione il progetto "Santa Cecilia suona al San Camillo", l'ospedale dove ogni giovedì pazienti, personale sanitario e chiunque sia interessato può ascoltare le esibizioni degli allievi del conservatorio. "Portiamo la musica in un luogo di sofferenza", dice la direttrice del progetto Stella Parenti. "Gli ospedali devono essere un luogo in cui la vita non si blocca ma riparte", afferma il direttore Generale dell'azienda ospedaliera Fabrizio d'Alba. E se gli effetti della musicoterapia sono scientificamente provati, "lo spirito può sicuramente trarre beneficio da ogni forma d'arte", ribadisce il cappellano della chiesa che ospiterà i concerti. Video di Camilla Romana Bruno

Governo, la rivelazione di Conte a Merkel: "M5s giù nei sondaggi e preoccupati, Salvini al 35%"

video "I sondaggi vanno giù per i Cinque Stelle mentre Salvini è al 35-36 per cento. L'M5s è in sofferenza, sono molto preoccupati, loro scendono a 27-26, quindi si chiedono quali sono i temi che ci possono aiutare in campagna elettorale". Il premier Giuseppe Conte spiega così la situazione italiana alla cancelliera tedesca Angela Merkel, in una registrazione mandata in onda da 'Piazza Pulita', trasmissione condotta da Corrado Formigli su La7. Video: La7

Napoli, la voce di Cristina Donadio per la canzone "Lacreme e sanghe" dei Nikilist

video "Lacrime e sangue" nel Mediterraneo. Da Napoli l’appello accorato in musica contro le politiche di Salvini. Quando l’amore chiama, l’uomo non risponde. Le persone disperate fuggono come pecore davanti al lupo. Gente che ha perso la terra. Che ha perso tutto. La voce di Cristina Donadio si scaglia come una pietra. Con pietas e rabbia racconta il dramma dei migranti. In un napoletano viscerale che punta dritto al cuore. L’attrice napoletana, la Scianel della serie tv “Gomorra”, interpreta la tragedia del secolo nell’intro “Lacreme e sanghe”, brano dei Nikikist. La band napoletana dedica il pezzo al tema dell’immigrazione per il diritto di appartenenza alla comunità umana. Il video che mostra l’eterno peregrinare dei migranti è diretto da Andrea De Rosa. Il testo e la musica della canzone sono di Alfredo Favi, Stefano De Palma, Ricky Graziano ed Elvira Gioia. Oltre a Cristina Donadio alla voce partecipano alla batteria Mariano Barba e alla chitarra Ludovico Bova. Il video è prodotto da Max Sound Vibe Recording Studio, registrato da Giuseppe Polito per Starlight Studios. “È giusto – dicono gli autori – che le donne e gli uomini che migrano per qualsiasi ragione (fame, guerra, calamità, desiderio di libertà o semplice volontà di cambiamento), debbano per questo perdere la dignità e il diritto di definirsi appartenenti alla comunità umana? Noi pensiamo che su un tema del genere, in un momento come questo, nessuno possa sottrarsi alle proprie responsabilità, perché anche scrollare le spalle e tirare dritto rappresenta una risposta politica”. Ecco, uno ad uno, i migranti presenti nel video: Samba Goye, Igbinedion Blessing, Stephen Blessing, Moemba Camara, Maria Mandalena Capellan, Safficci Cecscy, Santos Cisse, Issa Dia, Oismone Diallo, Malamin Dibba, Demba Dido, Hamidon Djtre, Afia Fall, Ali Gomes, Ojo Ik, Jamba Jobi, Joy Itahoss, Pamela Johnson, Bouna Kara, Mohamed Karoma, John Mercy, Baba Ndiaye, Stella Okele , Mosa Secka, Babacar Sow, Yaya Tho, Hagi Tongikora, Alionne Wade, Miguette Wade e Idris Ziblim. di Ilaria Urbanivideo di Andrea De Rosa, produzione Teresa Di Fiore

Venezuela, la fuga del giornalista tra gli spari della polizia di Maduro: "Aiuto, ci stanno inseguendo"

video Un giornalista venezuelano ha registrato il momento in cui i poliziotti in tenuta antisommmosa inseguono a Caracas i manifestanti contro il governo Maduro. "Aiuto, ci stanno inseguendo", grida il cronista in spagnolo mentre tenta di fuggire a bordo di una motocicletta indossando una maschera antigas. Nel video si sentono molti ryumori sordi, come delle esplosioni: potrebbero essere proiettili o cariche di gas lacrimogeno. Video: Reuters

RadioCompass, Mattiello: "Radio del futuro? Con il 5G domineranno il mercato smart speaker e Uber"

video Durante la quarta edizione di RadioCompass, l'evento che si è tenuto a Milano e dedicato alle opportunità offerte dalla radio, l'Head of Future Thinking di JWT, Alberto Mattiello, ha delineato l'evoluzione del mezzo e le sfide del futuro in un contesto in sensibile cambiamento: "Per comprendere meglio il futuro della radio, bisogna comprendere meglio gli usi e i consumi che avverranno nel mercato casalingo e in quello delle automobili. Lo smart speaker diventerà il nuovo Dvd player e i prossimi tre anni saranno governati da Uber". Video di Edoardo Bianchi

RadioCompass, Binaghi (Ceo): "La radio come Rocky, quando sembra spacciata sa reinventarsi"

video "La radio rappresenta la gemella diversa del web per via della sinergia sviluppatasi sui social. Un personaggio cinematografico simile alla radio è Rocky: la danno sempre per spacciata ma è il media che è sempre sopravvissuto rinnovandosi di volta in volta". Così il Chairman & CEO Mindshare, Roberto Binaghi, durante la quarta edizione di RadioCompass, l'evento che si è tenuto a Milano dedicato all'approfondimento sulle opportunità offerte dal mezzo radio. Binaghi ha commentato la crescita esponenziale degli ascolti radiofonici attraverso internet e i social. Video di Edoardo Bianchi

RadioCompass, Rovazzi: "Quando giravo le radio con 'Andiamo a comandare' in una chiavetta"

video "Sono nato nel periodo di eMule, quindi sarò sincero, non ascoltavo la musica in radio ma la scaricavo illegalmente". Così Fabio Rovazzi racconta il suo rapporto con la radio durante la quarta edizione di RadioCompass, l'evento che si è tenuto a Milano dedicato alle opportunità del mezzo radiofonico. "Non so dire che rapporto ho con le radio - ha proseguito il cantante - quando presentai il mio primo pezzo ('Andiamo a comandare', ndr) valutarono il mio lavoro come una merda. Forse lo era veramente ma sta di fatto che sono emerso grazie a Spotify". Video di Edoardo Bianchi

Migranti, 120 operatori a rischio dopo chiusura Cara davanti al Mise: "Che fine faremo?"

video All'indomani del trasferimento dei migranti ospiti del Cara di Castelnuovo di Porto, i 120 dipendenti della cooperativa Auxilium impegnati nella struttura, hanno protestato davanti al Ministero dello Sviluppo Economico. Il sindaco di Castelnuovo Riccardo Travaglini, seguito dai rappresentanti locali di Cgil, Uil e Cisl, sono stati ricevuti dall'ufficio di gabinetto del ministro Luigi Di Maio, che ha aperto una unità di crisi per trovare entro il 31 gennaio una soluzione.Video di Martina Martelloni