article Piace anche alla maggioranza dei nostri lettori il progetto che si è aggiudicato il primo premio nel concorso di idee bandito, nei mesi scorsi, dal Comune per la futura, possibile sistemazione di piazza Sant’Antonio e del tratto finale del Canal Grande. Nel sondaggio lanciato sul sito del nostro ...
video
video
video
video
video
article di MARCO BALLICOPrima le fabbriche, poi le case, poi le chiese, disse monsignor Alfredo Battisti, il vescovo del terremoto. Non solo lo slogan della ricostruzione, «ma la pura verità, perché andò proprio così», racconta Ivano Benvenuti, allora sindaco di Gemona. Nel 1986, ricorda uno dei padri di...
di MARCO BALLICO
; di MARCO BALLICO
article di LIVIO SIROVICHAlla fine dell’Ottocento, l'Italia era all'avanguardia nella sismologia, ma nel 1976 non esistevano cattedre di questa materia nelle nostre università. Grazie all'Ogs (Istuto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale) di Borgo Grotta Gigante e al dipartimento universitar...
di LIVIO SIROVICH
article di ANTONIO BOEMOIl boato, l’interminabile scossa, la casa che gli crolla addosso, tutti salvi per fortuna, e due minuti dopo già operativo in radio per dare l’allarme e per verificare la situazione da altre parti. Fu un radioamatore di Buja, Italo Candusso (in codice I3CQX), il primo a far capire...
di ANTONIO BOEMO
; di ANTONIO BOEMO
article di PIERLUIGI SABATTILe 9 di sera. Siamo tutti in piedi in una piccola aula della British School al piano terra di via Torrebianca. La lezione è finita. Il pavimento trema. Ci guardiamo l'un l'altro, qualcuno mormora: «. Terremoto?». Tutti guardiamo il teacher, che risponde: «Earthquake». E tutti ...
di PIERLUIGI SABATTI