Francia, riforma pensioni: a Parigi scontri anche in serata con nuove cariche della polizia

video Dopo una lunga giornata di proteste in tutta la Francia e con un'imponente manifestazione a Parigi segnata da violenti scontri per tutto il pomeriggio, gli incidenti tra manifestanti e polizia sono continuati anche durante tutta la serata, con incendi appiccati ai numerosi cumuli di immondizia in strada a causa dello sciopero dei netturbini parigini. Segui gli aggiornamentivideo LocalTeam

Metropolis/293 - "Vortice bilaterale". Perché la maggioranza vuole madri e figli in carcere? Con Boralevi, Giarrusso, Moretti, Mencarelli e Procaccini (integrale)

video Meloni a Schlein a Bruxelles. La premier dal Consiglio europeo annuncia "passi avanti sui migranti", in serata potrebbe incontrare Macron. La segretaria del Pd incontra invece i suoi e spara sulle mosse dell'esecutivo e propone la protezione temporanea non solo per gli ucraini e una nuova operazione Mare Nostrum. Oggi in Italia è caldo lo scontro sul ddl carceri: prevede la prigione insieme ai bambini per mamme recidive e i dem lo fanno cadere al grido di "vergogna". Parte in commissione intanto l'esame per fare della gestazione per altri un "reato universale". Ne parliamo con Alessandra Moretti, europarlamentare Pd; Nicola Procaccini, eurodeputato FdI e co-presidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei; Dino Giarrusso, all'Europarlamento come indipentente. Da Bruxelles: Angela Mauro. Da Montecitorio: Gabriele Rizzardi. Da Milano: la scrittrice e semiologa Antonella Boralevi. In studio con Gerardo Greco: Carlo Bonini, vicedirettore di Repubblica. Nella seconda parte del programma, come ogni giovedì, Metropolis Extra-Qualcosa di personale: Daniele Mencarelli - "Fame d'aria" è il suo ultimo romanzo uscito per Mondadori - si racconta a Giulia Santerini. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/293 - Madri e figli in carcere, scontro Moretti-Procaccini: "Politica fascista". Lui: "Solo pregiudizi"

video Bufera in commissione giustizia alla Camera: il Pd ritira il disegno di legge sulle detenute madri che il centrodestra vuole stravolgere. A Metropolis interviene la dem Alessandra Moretti: "Retrogradi, ci batteremo in piazza contro di voi". Risponde l'europarlamentare di Fdi, Nicola Procaccini: "Alcune detenute usano i bambini per stare fuori dal carcere". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/293 - Ddl carcere, Bonini: "Governo disumano e primitivo, così attacca i figli delle detenute"

video Carlo Bonini, vicedirettore di Repubblica, critica a Metropolis la proposta di legge della maggioranza che vuole tenere in carcere madri e figli: "Questo governo è feroce e disumano, sui diritti ha un'idea primitiva di società. L'idea di carcere della maggioranza non può convivere con la Costituzione: non si può condannare un minore che ha l'unica colpa di essere figlio di una donna che ha commesso un reato". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Sopravvissuta alla Shoah, la scrittrice 85enne Tova Friedman racconta su TikTok l'orrore di Auschwitz

video La tiktoker di 85 anni, trasformatasi in influencer – con l’aiuto del nipotino 17enne – per non far dimenticare l’orrore dell’Olocausto. Tova Friedman (nata Tola Grossman, a Gdynia, Polonia nel 1938) aveva solo 6 anni quando con la famiglia fu deportata dal ghetto di Tomaszów Mazowieck al campo di sterminio nazista di Auschwitz. Qui sopravvisse alla camera a gas perché il giorno in cui vi venne condotta – era il 7 ottobre 1944 – un gruppo di prigionieri era riuscito a manometterne il funzionamento. Leggi l'articoloIn uno dei video della sua pagina TikTok, che ha raggionto decine di milioni di visualizzazioni, racconta di quando dovette imparare il suo "nuovo nome" ovvero il numero tatuato "ma io non sapevo i numeri, non ero mai stata a scuola, ma imparai subito perché capii che era questione di vita o di morte"video TicTok

Metropolis Extra/293 - Mencarelli: "Sono un sopravvissuto alla gioventù, l'unica droga oggi sono le parole che porto ai ragazzi fragili"

video Cosa significa avere un figlio autistico? Il dolore è un destino? Dopo la giovinezza consumata tra droghe e alcol (Tutto chiede salvezza, da cui è nata una miniserie cult), Daniele Mencarelli - poeta, scrittore e drammaturgo - racconta in Fame d'aria (Mondadori) una storia di fiction nata dalla sua privatissima esperienza di padre. E in questo dialogo con Giulia Santerini spiega perché sente il bisogno di incontrare decine di migliaia di ragazzi ogni anno. Perché "la gioventù è la fase più difficile della vita, io sono un sopravvissuto alla gioventù, io do loro solidarietà". E perché loro lo tengono lontano dal "grande nulla" che ovunque lo insegue. "Metropolis Extra, qualcosa di personale" è l'appuntamento del giovedì alle 19 per conoscere chi è disposto a mettersi in gioco e a raccontare storie di vita uniche

Streptococco A, in aumento casi e tamponi: cosa sta succedendo

video Nelle ultime settimane in Italia sono aumentati i casi di infezione batterica da streptococco di gruppo A. Insieme è aumentata la richiesta di tamponi in farmacia. "L'indicazione a eseguire o meno il tampone faringeo deve essere data dal medico così come l'eventuale terapia" ricorda il biologo molecolare Aureliano Stingi, che spiega da cosa può dipendere la recente diffusione e come ci si può proteggere dall'infezione

Tumore al seno, l'importanza di non rimandare i controlli raccontata in un video

video Si intitola "D’un tratto" per indicare ciò che può accadere nella vita senza alcun preavviso. Ma il "tratto" è anche quello genetico, che unisce le generazioni. Come in questo video emozionale scritto e diretto da Marco Fabbro, che con delicatezza vuole sensibilizzare le donne a non trascurare la prevenzione e la diagnosi precoce. Fabio Puglisi, ordinario di oncologia medica dell'Università di Udine e direttore del dipartimento di Oncologia medica presso l'IRCCS CRO di Aviano, promotore del progetto: "Nella frenesia di ogni giorno è facile trovare l’alibi per rimandare controlli potenzialmente salvavita. Spesso è la paura di sapere che spinge a procrastinare. Ma il nostro messaggio vuole essere di speranza, perché arrivare tempestivamente a una eventuale diagnosi può fare la differenza". Il video è stato presentato in occasione del Focus sul Carcinoma Mammario di Udine, uno dei più importanti congressi scientifici che si tengono in Italia su questa neoplasia.video IRCCS CRO di Aviano