video «Non c'è il sole, ma lo portiamo dentro di noi». Così il presidente della Fondazione Casa del Sole, Emanuele Torelli, all’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo centro diurno per adulti con disabilità, proprio accanto alla sede storica a San Silvestro di Curtatone (in una mattinata piovosa). E così anche il vescovo di Mantova, Marco Busca, che ha benedetto la posa della prima pietra: «È un bel giorno di sole». L'auspicio è che il centro sia pronto entro la fine del 2013. Intanto è già partita la ricerca di nuovi fondi per finanziare l'operazione.(video Stefano Saccani)
video Il presidente della 3I scelto da Meloni, Claudio Anastasio, invia una mail parafrasando un discorso di Mussolini e si deve dimettere. Un caso isolato o il risultato di un clima? Il Senato boccia il Regolamento Ue per i diritti dei bambini delle famiglie arcobaleno. Ieri il diktat del governo: le prefetture non possono registrare i loro figli. Italia "contro" in Europa anche sulle case green: c'è il via libera definitivo dell'Europarlamento alla direttiva sull'efficientamento energetico. E l'Italia è anche contro lo stop ai motori termici entro il 2035. Voi che dicono una (non) visione del futuro? Sono con noi, in ordine di scaletta: Cecilia Strada, operatrice umanitaria di ResQ - People saving people; Chiara Braga, segretari della Camera e deputata Pd; Flavio Tosi (FI); la scrittrice e matematica Chiara Valerio; lo storico Francesco Filippi, autore di Mussolini ha fatto anche cose buone e Guida semiseria per aspiranti storici social (Bollati&Boringhieri). Con le interviste di Giulio Ucciero alle "sorelle" di Schlein all'assemblea del Pd, la storia di Rory Cappelli e della sua famiglia e i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: il direttore di Repubblica Maurizio Molinari. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Dovevano ritrovarsi sotto la villa del presidente ucraino Zelensky a Forte dei Marmi, ma alla fine le forze dell'ordine hanno fatto ripiegare i partecipanti alla manifestazione 'contro le sanzioni alla Federazione Russa' sul lungomare del Forte, all'altezza del pontile. Poche persone, una decina, alcune bandiere e dei cartelli. Il gruppo, guidato dall'ex consigliere comunale Gianni Musetti ha scritto una lettera che imbucherà (quando gli sarà permesso) nella villa del presidente ucraino.Video di Giulio Schoen
video Chiara Braga, segretaria della Camera con i dem, attacca a Metropolis la maggioranza dopo la bocciatura in Senato della proposta Ue per il riconoscimento dei figli anche da genitori omosessuali: "È una scelta che discrimina i bambini e ha una chiara impronta ideologica. È un arretramento preoccupante da parte di una maggioranza ostile ai diritti. Questo governo vuole mettersi il paraocchi, non guarda la realtà come anche nel caso sulle case green". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Rassegna le dimissioni dopo poche ore dalla sua nomina Claudio Anastasio, alto funzionario messo dal governo al vertice di 3-I Spa, per aver mandato al suo CdA il discorso di Mussolini come mail di insediamento. Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, a Metropolis distingue i due piani: "Da una parte c'è il livello politico, quindi perché Meloni l'ha scelto. Ma la domanda più inquietante è sull'educazione: che studi ha fatto? Dobbiamo capire dove si è formato". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Le persone con una diagnosi di demenza possono ancora avere una vita attiva, imparare nuove cose, stringere amicizie e vivere la loro affettività. Lo dimostra l’esperienza di 5 anni del Paese Ritrovato, il primo villaggio Alzheimer d’Italia, a Monza. Intervista alla geriatra Mariella ZanettiIntervista di Tiziana MoriconiVideo di Daniele Alberti
video Bakhmut è una città massacrata, come si vede dalle riprese fatte oggi 14 marzo. Palazzi sventrati e ancora colpi di artiglieria. I palazzi continuamente bersagliati dall'artiglieria russa, sul punto di crollare.Il video è stato realizzato dall’Unità "Uccelli di Madyar" della 59esima brigata dell'esercito ucraino, specializzata nei velivoli senza pilota, cioè droni, da ripresa e da combattimento.
video Governo e intelligence italiani segnalano l'azione della Wagner dietro i flussi di migranti dalla Libia. La divisione è installata in Cirenaica, dove controlla i porti e un terminale petrolifero. Il vicedirettore Gianluca Di Feo ricorda che Repubblica ha denunciato il problema la scorsa estate, ma il caso è stato derubricato a "scemenze senza fondamento" da parte di Matteo Salvini. Ora il ministro e vicepremier vuol dare ragione al giornale o pensa che siano sciocchezze le tesi del trio Meloni-Crosetto e Tajani? Di Feo aggiunge una nota: il Conte I, al quale Salvini partecipò, non ha fatto nulla quando in Libia è scoppiata la guerra civile che ha diviso il paese in due aree sotto il dominio di Turchia e Russia. Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterLeggi i Sentieri di Guerra di Gianluca Di Feo Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Le immagini mostrano il luogo in cui è stato ritrovato il corpo della 12enne Luise F. in Germania a Freudenberg, vicino a Coblenza. A confessare l'omicidio, compiuto con numerose coltellate, sono state due coetanee di 12 e 13 anni. Sui motivi dello scioccante omicidio non ci sono ancora informazioni. A causa della loro età, le due bambine non sarebbero incriminabili.LEGGI L'ARTICOLOVideo Reuters
video Gli studi scientifici italiani sono all’avanguardia ma ci sono ancora alcuni ostacoli da superare come emerge dal primo Annuario dei Centri di Ricerca Oncologica in Italia realizzato dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (Ficog). Saverio Cinieri, presidente Aiom, spiega che manca una solida infrastruttura per la ricerca: il 67% è privo di un bioinformatico, il 48% non può contare sul supporto statistico Intervista di Irma D'AriaRiprese Santiago Martinez De AguirreMontaggio di Lorenzo Urbani