video "Fatale la virata degli scafisti, allarme solo alle 4 del mattino". Il ministro dell'Interno Piantedosi su Cutro non convince l'opposizione. Meloni e Salvini assenti in aula. Perché? La premier intanto cita Schlein alla vigilia del giornata delle donne. Il suo Pd ha una vocazione maggioritaria? E anche Grillo approva la nuova segretaria: "Le nostre idee camminano su nomi nuovi". Oggi sono con noi, in ordine di scaletta, Walter Veltroni, ex segretario del Pd; Debora Serracchiani, capogruppo alla Camera del Pd; Federico Mollicone (FdI); Domenico De Masi, sociologo e ideologo del M5s; Vittorio Alessandro, già portavoce della Guardia Costiera. Da Crotone: Niccolò Zancan. Da Montecitorio: Gabriele Rizzardi. In studio con Gerardo Greco: Maurizio Molinari e Flavia Perina. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il direttore di Repubblica Maurizio Molinari in studio a Metropolis con Flavia Perina e Gerardo Greco riflette sulla giornata che ha visto il ministro dell'Interno Piantedosi leggere la sua informativa sul naufragio di Cutro a Camera e Senato senza Meloni e Salvini davanti a forze di opposizione molto critiche. "Salvini si è battuto per Piantedosi - osserva Molinari -, l'ha voluto in quel ministero e nel momento più difficile della battaglia ci si aspettava che si esponesse". Aggiunge Molinari una nota importante: "Mattarella ci ha appena detto che emigrare è un diritto, l'esatto opposto di Piantedosi. Non siamo più davanti a un contrasto sulle politiche, ma sui valori".
video La terza puntata del cortometraggio "Missione Artico", realizzato dal WWF in collaborazione con l'Esa: 5 episodi alla scoperta della costa orientale della Groenlandia, con Isabella Pratesi - direttrice del Programma di Conservazione WWF Italia - e un team di esperti. Per vedere e capire quanto il veloce riscaldamento del Pianeta stia avendo degli impatti enormi su questa nostra Terra grande e fragileWWF/ESA
video Ho visto l’aereo caduto, girato. Subito dopo il botto, mi sono avvicinato il più possibile, c’è il pilota che gridava aiuto, ma in quell’istante ha preso fuoco e non c’è stato più niente da fare. Ho provato a tornare con l’estintore, ma le fiamme erano troppo alte”. Daniele Saccucci era seduto al bar quando ha sentito un forte boato. È lui l’unico ad aver visto il maggiore Marco Meneghello dopo lo schianto dell’aereo. Il pilota eroe, dopo aver perso il controllo del velivolo, ha fatto di tutto per evitare le case del centro abitato. Video di Marco Carta LEGGI L'ARTICOLO produzione cronaca di roma marco carta
video A quarant’anni dallo scudetto romanista del 1983, “L’uomo della domenica”, rubrica di Sky Sport curata da Giorgio Porrà, ricorda quella cavalcata giallorossa e la dolorosa vicenda che toccò anni dopo al suo capitano (9 marzo ore 17 su Sky Sport Uno. Poi alle 23 su Sky Sport Football e dopo Roma-Real Sociedad su Sky Sport Uno). Agostino Di Bartolomei, morto suicida il 30 maggio 1994 a dieci anni esatti dalla sconfitta della Roma in finale di Coppa dei Campioni del 1984, lasciò un segno indelebile in tutti i tifosi. “Aveva un nome lungo, complicato per i titolisti, per i cori da stadio – scrive Porrà -. Inevitabile accorciarlo. Agostino Di Bartolomei diventò Ago o Diba, in fondo più in linea con la sua indole, lo stile asciutto, con quel modo ermetico di relazionarsi col mondo”. Contribuiscono al ritratto di Ago interviste inedite a Claudio Amendola, Giancarlo Dotto, Sandro Bonvissuto, Michele Plastino, Sebino Nela, Franco Tancredi e Odoacre Chierico.Sky Sport
video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, presenta a Metropolis chi sono e come lavorano i veri influencer del conflitto in Ucraina: "Si tratta di quattro analisti seguiti in tutto il mondo. Non hanno gli stessi numeri di Chiara Ferragni ma le loro analisi condizionano le scelte degli Stati occidentali. E i loro studi online sono paragonabili a quelli dei servizi segreti". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di RepubblicaSegui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo
video La collisione tra i due aerei precipitati a Guidonia "è avvenuta nella fase che precede l'atterraggio" e i due mezzi erano impegnati "in un'attività addestrativa che coinvolgeva in tutto quattro velivoli. L'ipotesi per ora è la collisione in volo che ha determinato la caduta dei due aerei ma l'inchiesta accerterà le cause". Così il generale dell'aeronautica Silvano Frigerio a proposito dell'incidente che ha coinvolto due aerei dell'Aeronautica vicino Roma nel quale sono morti due piloti. "Erano piloti esperti, volavano su diversi mezzi. Da molti anni erano in forze al 60esimo Stormo e al Gruppo volo di Guidonia". Sul fatto che i piloti abbiano evitato di cadere sulle case, Frigerio ha detto: "Lo appurerà l'inchietsa", aggiungenrdo che "tutti i piloti dell'Aeronautica sono addestrati anche a manovre per preservare l'incolumità delle persone".Video Local Team
video Un cortometraggio ci trasporta nei pensieri di un genitore durante l'intervento della figlia di appena 15 mesi. Il racconto da cui è tratto è il vincitore della scorsa edizione di #afiancodelcoraggioVideo Roche
video Walter Veltroni, ex segretario del Pd e in libreria con Buonvino tra amore e morte (Marsilio), commenta a Metropolis i nuovi scenari dem dopo l'elezione di Schlein alla segreteria: "C'è uno spazio enorme per una forza di sinistra, ma non in senso minoritario. Bisogna ambire al consenso più ampio possibile e costruire, partendo dalla propria centralità, delle alleanze per competere per prospettive di governo, che siano un mezzo e non un fine". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Ci aspettavamo delle scuse". Ha esordito così Peppe Provenzano (Pd) nel suo intervento di replica all'informativa del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi sul naufragio di Cutro. Sotto lo sguardo di Elly Schlein, seduta al suo fianco, l'esponente del Partito Democratico ha incalzato il titolare del Viminale: "Avete macchiato le istituzioni che rappresentate, per questo abbiamo chiesto le dimissioni. L'Italia non le somiglia". A seguire anche le altre forze di opposizione hanno mosso critiche all'operato di Piantedosi. "Lei sta facendo anche da parafulmine a Salvini che scappa dal Parlamento come un coniglio", ha sottolineato Vittoria Baldino del M5s. "Secondo lei potevamo fare di più?", si domanda Ettore Rosato di Italia Viva, mentre Riccardo Magi di Più Europa si richiama alla concretezza invocata da Mattarella. "La strage poteva essere evitata. Questo è il naufragio della politica dei porti chiusi e dei blocchi navale", ha sentenziato Nicola Fratoianni di Alleanza Verdi-Sinistra. La diretta dell'informativa di Piantedosi di Luca PellegriniVideo webtv Camera dei Deputati