Costretti a fare lezione nel convento: flash mob degli studenti a Mantova

video Flash mob della Rete Studenti Medi, a Mantova in piazza Polveriera, per i disagi affrontati da alcune classi del liceo artistico, costrette da settimane a seguire le lezione nel convento del Gradaro. Scopo della protesta, sollecitare un incontro con la Provincia, competente in edilizia scolastica, e protestare per i ritardi ai lavori della nuova sede del Mantegna. (video Nicola Saccani)

Metropolis/277 - "Di mare in peggio". Schlein vs Piantedosi, la strage di Cutro un caso politico da dimissioni.Con Squeri, Valerio e Zan (integrale)

video Attacco frontale della neosegretaria del Pd Elly Schlein al ministro dell'Interno Piantedosi per la strage di Cutro. "Si dimetta", dice lei. "Frontex non avvertì del pericolo", assicura lui, l'imbarcazione non ha chiesto aiuto. Ma Repubblica può provare che la tragedia si poteva evitare, la segnalazione di Frontex è arrivata 23 ore prima del naufragio. Oggi sono con noi il deputato dem Alessandro Zan, la scrittrice Chiara Valerio e il deputato di FI Luca Squeri. Da Crotone, Alessia Candito. Da Montecitorio: Gabriele Rizzardi. In studio con Gerardo Greco: Carlo Bonini, Francesca Santolini e Alessandra Ziniti. Apriamo la puntata con il buongiorno della sera di Mattia Feltri e la chiudiamo, come sempre, con i sentieri di guerra di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Roma, presentato alla Sapienza "Rome Technopole", Gualtieri: "Così creeremo occupazione di qualità"

video E' stato presentato all'università La Sapienza di Roma il progetto del Pnrr "Rome Technopole". L'obiettivo è mettere a sistema poli di formazione e ricerca, aziende del territorio e istituzioni per garantire crescita, occupazione nei settori della transizione energetica e digitale e del biomedico. "E' uno dei progetti più importanti di tutto il Pnrr. Con 110 milioni di € si finanzia un grande ecosistema dell'innovazione", ha spiegato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Probabilmente è la prima volta che si mettono a sistema le energie di tutte le università della nostra regione con le piccole e medie imprese del territorio", ha aggiunto la Magnifica Rettrice Antonella Polimeni. video di Francesco Giovannetti

Metropolis/277 - Strage di Cutro, il grido di Chiara Valerio: "Bene le indagini, ma prima serve un comitato di vergogna pubblica"

video "Dobbiamo affinare gli strumenti culturali per vergognarci". La scrittrice Chiara Valerio a Metropolis dice tutto il suo sdegno per le vittime del naufragio di Cutro. Giusta l'inchiesta della procura sulle cause del mancato soccorso, ma non il "burocratese". Piuttosto dobbiamo affrontare il problema "culturale" e far passare il principio che "tutti i morti sono uguali". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Il sogno di una tecnologia invisibile che rende speciale la Silicon Valley

video Quali sono le idee che viaggiano oggi in Silicon Valley? La quarta puntata della web serie “Ciao, Silicon Valley” è dedicata alle tendenze dell’innovazione: con gli occhi e la voce di italiani che qui danno forma al futuro, al design, a biotecnologie e satelliti, raccontiamo alcune delle tecnologie più interessanti del momento, dalle tante forme dell’intelligenza artificiale ai possibili nuovi mestieri. Raccontiamo quali sono gli ambiti in cui si concentrano gli investitori e su quali potrebbero puntare domani. Raccontiamo il loro sogno: rendere la tecnologia, davvero, invisibile, più intelligente e meno invasiva. Di Giulia Destefanis

"Non campi più con me": arrestati mamma e figlio che adescavano uomini su Facebook

video Mamma e figlio sceglievano su Facebook uomini soli e vulnerabili studiando i profili, li adescavano e instauravano una relazione facendogli credere di essere una bella donna. Che invece non esisteva. Infine con le scuse più svariate iniziavano a chiedere soldi, e quando le vittime smettevano di versare le somme richieste, li minacciavano."Non campi più con me (...) ti rovino, se non me mandi 'ste centocinquanta euro oggi, ti rovino", è una delle frasi agli atti d'arresto della donna sessantenne e di suo figlio trentenne, da questa mattina ai domiciliari con il braccialetto elettronico. L'accusa è di estorsione aggravata in concorso. LEGGI L'ARTICOLO di Alessio Campanaprocura Viterbo alessio campana

Naufragio a Crotone, Piantedosi risponde a prof.ssa Di Cesare: "Io questurino? Ne sono orgoglioso"

video "Spesso vengo giudicato per essere un questurino, sappiate che ne sono orgoglioso di essere stato un funzionario dello Stato". Lo ha detto il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi nel corso delle sue repliche all'audizione in Commissione Affari Costituzionali sulle linee programmatiche del suo dicastero. Il titolare del Viminale ha ribattuto alle parole della filosofa Donatella Di Cesare che, nel corso della trasmissione di La7 Di Martedì, lo aveva accusato di parlare da 'questurino'.di Luca PellegriniFonte La7.it e webtv Camera dei Deputati

Salto con gli sci, la terribile caduta di Prevc: dopo lo spavento, il lieto fine

video Momenti di grande paura durante le prove dei Mondiali di salto con gli sci a Planica. Davanti al suo pubblico lo sloveno Peter Prevc è caduto malamente a metà del volo dal trampolino grande e ha picchiato di schiena sulla neve. Alla base dell’errore forse un problema tecnico all’attacco di uno degli sci. Prevc è stato subito soccorso, immobilizzato e portato in ospedale in toboga. La Federazone internazionale ha comunque tranquillizzato tutti: "Sta bene, ha solo un gran mal di schiena". Lo sloveno ha riportato anche una piccola commozione cerebrale. Sullo stesso trampolino, nel 2007, anche Primoz Roglic, per una folata di vento, perse il controllo e picchiò violentemente la schiena. La sua avviatissima carriera di saltatore finì in quel momento e ne iniziò un’altra, assai redditizia finora, nel ciclismo.Twitter

Metropolis/277 - Strage di Cutro, il reportage: il mistero del mancato intervento della Guardia Costiera

video A Metropolis il reportage da Cutro, in provincia di Crotone, dove 64 migranti hanno perso la vita dopo un drammatico naufragio a poche centinaia di metri dalle coste italiane con le parole di Vittorio Aloi, comandante della Guardia Costiera di Crotone: "Il mare era forza 4 ma si può uscire anche con mare forza 8". Servizio di Alessia CanditoMontaggio di Elena Rosiello Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

'L'ombra di Goya' il doc: Jean-Claude Carrière tra 'Maja desnuda' e 'Maja vestida'

video Per 'La grande arte al cinema' arriva in sala 'L'ombra di Goya', il docufilm diretto da José Luis López-Linares e scritto da Jean-Claude Carrière e Cristina Otero Roth. Il film analizza l'opera di Goya con un team di dodici specialisti di tutte le discipline, tra cui Julian Schnabel e lo stesso Carrière, per cercare di decifrare la ricca e sinuosa opera del genio spagnolo. In sala dal 6 all'8 marzo con Nexo Digital.Video Nexo Digital