video Gabriel Paulista è stato protagonista in negativo della sconfitta del Valencia contro il Real Madrid nell’ultimo turno della Liga, il campionato spagnolo. Il difensore centrale è stato espulso con rosso diretto nel secondo tempo dopo un fallo durissimo sul brasiliano Vinícius, come si vede dalle immagini di Dazn. Subissato di critiche per l’eccessiva durezza dell’intervento, Gabriel si è sentito in dovere di giustificarsi su Instagram: "Accetto le critiche e il cartellino rosso, non ne vado fiero. Sono un giocatore duro, ma onesto. Rispetto Vinicius e non è mai stata mia intenzione fargli del male. Stiamo soffrendo molto e viviamo una situazione molto difficile: i nostri sentimenti vengono a galla e a volte è difficile controllare i miei nervi. Non li ho controllati e mi scuso dal profondo del mio cuore. Mi dispiace. Continueremo a combattere fino alla fine per ribaltare questa situazione. Non dubitate di noi". Il difensore è stato squalificato per due giornate: “Ha colpito l’avversario” si legge sul referto arbitrale, “senza alcuna possibilità di intervenire sul pallone”.Video DAZN
video Un operatore presente alla manifestazione degli anarchici a Milano è stato colpito alla testa da un fumogeno lanciato dai manifestanti anarchici che stanno sfilando in corteo a Milano a favore di Alfredo Cospito. Il cameraman ha riportato una lieve ferita alla testa con fuoriuscita di sangue ma le sue condizioni non sono preoccupanti.di Daniele Alberti
video "Spieghi l'inchino ai mafiosi": il sottosegretario Delmastro, sotto accusa dopo le parole di Donzelli alla Camera che hanno generato un putiferio, alza, se possibile, la tensione. I dem ora lo querelano e attaccano Meloni (a Berlino da Scholz): smetta di coprire i suoi. Intanto Cospito riceve Ilaria Cucchi e assicura: continuerò a digiunare. Alla Sapienza si organizza la manifestazione "per Alfredo" di domani. L'autonomia passata in cdm agita il sud del Paese. Il mistero del pallone gonfiato cinese nei cieli Usa. Oggi sono con noi, in ordine di scaletta, Luca Squeri, deputato di Forza Italia; Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia con il Pd ed ex magistrato e Elly Schlein; Alessandra Ghisleri, sondaggista e direttrice di Euromedia Research. Da Berlino, Tonia Mastrobuoni. Con un servizio dalla Sapienza di Giulio Ucciero. In studio con Gerardo Greco, il direttore della Stampa Massimo Giannini. Nella seconda parte della puntata, spazio a Robinson, con Dario Olivero con Saverio Raimondo. Chiudiamo con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Michele Emiliano, presidente della Puglia con il Pd ed ex magistrato, attacca a Metropolis Donzelli e le sue rivelazioni sul caso Cospito: "Alla svolta dei cento giorni di governo, senza aver concluso nulla, un diversivo cinematigrofico è utile. Donzelli ha assunto informazioni riservate da parte del suo coinquilino e sottosegretario alla Giustizia, il pasticcio qui è grande. Senza di loro nessun italiano avrebbe conosciuto la vicenda di Cospito". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Continua lo sciopero della fame di Alfredo Cospito, come continuano le proteste in tutta Italia. Alla facoltà di lettere dell'Università La Sapienza di Roma ieri i movimenti studenteschi e gli anarchici hanno occupato un aula. "Discutiamo il da farsi in vista del corteo di sabato (previsto da Piazza Vittorio e non autorizzato ndr)". Fuori e dentro le aule attivisti esemplici si incontrano. Tra loro c'è anche Giulia: "Sono anarchica, stiamo facendo una battaglia fondamentale, anche se ho paura delle botte". Il servizio di Giulio UccieroMontaggio di Elena Rosiello Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il direttore della Stampa Massimo Giannini a Metropolis commenta il punto di rottura al quale sono arrivati Meloni, Delmastro e Donzelli sul caso dell'anarchico in sciopero della fame da oltre 100 giorni visitato da 4 parlamentari dem accusati ora di "inchinarsi" alla mafia: "Le proteste pro Cospito vanno stigmatizzate, ma non siamo di fronte a terroristi che rapinano e uccidono. Mi viene quasi il sospetto che le si voglia chiamare, queste forme di protesta". Un arma di distrazione di massa "per non pensare ai problemi reali del Paese che la legge di bilancio non ha risolto".
video "Io avrei detto che sono allergica alla Germania? Non so quando avrei detto questa cosa... Francamente non ne ho memoria. Io ho detto che l'unica lingua che non sono riuscita a imparare è il tedesco. E' una lingua complessa e lo confermo. Sul tedesco ho fallito, ma non perchè fossi allergica...". Lo afferma la premier Giorgia Meloni al termine dell'incontro con il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, rispondendo alla domanda di un giornalista tedesco secondo cui lei avrebbe detto di essere "allergica alla Germania". L'ARTICOLO "Allergica alla Germania"? Meloni smentisce se stessa davanti a Scholz ma l'aveva detto a Libero nel 2019Video Palazzo Chigi
video Più della metà della durata di ogni visita è assorbita da adempimenti formali. Per questo gli specialisti Aiom chiedono di assumere personale che possa occuparsi di questi aspetti. Solo così avranno più tempo a disposizione per visitare i pazienti. Rossana Berardi, membro del direttivo nazionale Aiom, spiega che una ricerca svolta in 35 strutture ospedaliere ha mostrato che, durante un appuntamento, per 11 minuti dedicati alla visita della persona, ulteriori 16 vengono spesi per la compilazione di moduli, prenotazione di appuntamenti, visite, esami, letti e poltrone per ricoveri o day hospital, prescrizioni, invio di e-mail.
video Gradualmente si sta tornando ai dati pre-pandemici per quanto riguarda la copertura dei programmi di prevenzione secondaria. Ma restano ancora troppe differenze regionali. Francesco Perrone, presidente eletto Aiom, spiega che nel 2021 al Nord i valori di copertura della mammografia hanno raggiunto il 63% rispetto al 23% al Sud. Per lo screening colorettale (ricerca del sangue occulto nelle feci) il dato è del 45% rispetto al 10%. Nello screening cervicale, al 41% delle regioni settentrionali fa da contraltare il 22% di quelle meridionali. Al via un progetto Aiom per colmare quanto prima anche le differenze nell’adesione agli screening nel MeridioneIntevista di Irma D'AriaRiprese di Santiago Martinez De Aguirre
video In Europa un terzo delle morti negli uomini è associato alle differenze socioeconomiche, il 16% nelle donne. Il presidente Aiom, Saverio Cinieri, spiega che nel nostro Paese gli stili di vita scorretti sono più frequenti fra i cittadini che affrontano difficoltà finanziarie: il 37% fuma, il 45% è sedentario e il 17% obeso