video Parole pesantissime alla Camera. Il coordinatore nazionale di FdI e vicepresidente del Copasir Donzelli punta il dito su 4 parlamentari che hanno visitato Cospito in carcere a Sassari: "Con lo Stato o con i terroristi". Il Pd e l'opposizione insorgono e chiedono: "Meloni la pensa come lui"? Serracchiani minancia denunce. Tajani, Nordio e Piantedosi: "internazionale anarchica contro l'Italia", ma a sera il ministro della Giustizia vuole Oggi sono con noi, in ordine di scaletta, lo scrittore Stefano Massini; Debora Serracchiani, capogruppo alla Camera del Pd; il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e Andrea Ruggieri. Da Montecitorio, Gabriele Rizzardi. In studio con Gerardo Greco: Karima Moual e Flavia Perina, in collegamento Lirio Abbate. La copertina finale come sempre è affidata ai sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Debora Serracchiani, deputata del Pd, risponde a Metropolis a Giovanni Donzelli - coordinatore di FdI - che accusa i dem di stare dalla parte di mafia e terrorismo: "Dice parole infamanti e non intende nemmeno scusarsi. Io sono andata in carcere da Cospito per motivi umanitari e senza mai mettere in dubbio il 41bis. Il Pd interverrà sul fronte politico e giudiziario, lo farò anche personalmente. FdI vuole usare la mano dura e usa il Pd come se fosse un pericolo per il Paese. Serve chiarezza". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video L'attore e scrittore Stefano Massini a Metropolis commenta le parole del deputato di Fdi, Giovanni Donzelli, pronunciate oggi alla Camera contro il Pd: "La dialettica politica ormai si nutre di contrapposizioni, bianco e nero. Il suo discorso è più simile a quello dei leoni da tastiera che a quello di un coordinatore del partito di maggioranza". Donzelli ha accusato l'opposizione di essere "connivente col terrorismo". "Voglio sperare che non ci sia una componente grossolana - conclude Massini -, il non avere le cose chiare ma raccattare informazioni magari in modo neanche aturoizzato per far scattare l'applauso".
video È diventato famoso per aver lanciato sui social la coreografia di Bellissima, la canzone di Annalisa, con un video che ha superato 13 milioni di visualizzazioni su TikTok: Joey Di Stefano, coreografo siciliano, ora ha finalmente incontrato la cantante. E il tutto è stato documentato con un video su TikTok che si conclude proprio con Annalisa che danza sulle note del suo brano.Video Tik Tok - annalisaufficiale
video Nel video di Stefano Saccani vengono messe in evidenza le condizioni dei piloni del ponte. Una situazione che preoccupa molto gli abitanti della zona. La Provincia sta approvando il progetto definitivo di manutenzione straordinaria e, come conferma il presidente Carlo Bottani, quest’estate dovrebbe finalmente far partire i lavori di manutenzione straordinaria. Dopo l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico - economica dell’intervento, che avrà un costo complessivo di cinque milioni, a fine dicembre si è conclusa, con esito positivo, la conferenza di servizio. A rendere possibili gli interventi due finanziamenti: uno deliberato dalla Regione Lombardia, di 1.446.780 euro, e l’altro dal Ministero delle infrastrutture e trasporti di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, di 3.553.219 euro.
video Mentre la Cina è in piena corsa per il Festival di Primavera, i meccanici delle ferrovie lavorano per salvaguardare la sicurezza dei viaggiatori. Il ponte di Yachihe, nella provincia di Guizhou, è il quarto ponte più alto del mondo e sopra passa un'importante ferrovia ad alta velocità che collega Guizhou alla provincia di Sichuan. Ogni giorno circa 100 mila passeggeri a bordo di 100 treni attraversano i suoi 971 metri. Sul ponte giorno e notte lavorano anche gli operai della sezione Qianxi Inspection della ferrovia ad alta velocità. Armati di martelli, binocoli, torce elettriche e altri strumenti, si arrampicano per 277 metri per controllare la struttura in acciaio, il calcestruzzo e le apparecchiature di alimentazione del ponte. "Garantire la sicurezza delle operazioni ferroviarie e assicurare che ogni passeggero possa tornare a casa sano e salvo sono i più grandi desideri di noi ferrovieri" dice Zhang Hao, responsabile dei controlli.A cura di Ugo Leo
video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza a Metropolis l'efficacia delle sanzioni sulla produzione bellica del Cremlino: "Medvedev, che presiede il Consiglio di Sicurezza di Mosca, ha visitato la celebre fabbrica dei kalashnikov, che oggi non produce solo mitragliatori, e sorge un dubbio: se le importazioni sono bloccate per le sanzioni, come fa la Russia ad aumentare in modo così massiccio la produzione di armi?". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo
video Al termine lobby si dà spesso una connotazione negativa. Ma al di là delle degenerazioni, come nel caso del Qatargate, il lobbying è un'attività lecita, regolamentata in molti paesi d'Europa. L'Italia è in ritardo. Il rapporto tra i gruppi di pressione portatori di determinati interessi e i rappresentanti delle istituzioni e i parlamenti è uno dei temi del corso organizzato all'università la Sapienza di Roma, nato in collaborazione con FB & Associati. "Il settore è in espansione e attrae molti giovani", dice Andrea Longo, direttore del master. "Vogliamo far uscire questo settore da una percezione sbagliata che se ne ha. La cultura del lobbying è una cultura della democrazia, della competenza e dell'eccellenza". "È un corso", spiega un iscritto, "che ti fornisce le conoscenze per muoverti in un mondo lavorativo sempre più competitivo". Video di Luca Pellegrini
video "Donzelli, dopo aver ricordato l'incontro da parte di alcuni parlamentari del PD con Cospito, chiede se il partito stia con lo Stato o con i terroristi e mafiosi. L'Aula di oggi era chiamata ad approvare la costituzione della commissione anti-mafia. L'unità di cui ha bisogno il Paese è stata insozzata dalle parole gravissime di Donzelli che hanno rilevanza anche penali. Il Pd non ha mai messo in discussione il 41bis. La nostra richiesta è stata solo quella di chiedere che il ministro Nordio valutasse le condizioni di salute di Cospito, cosa che ha fatto. Questo è il Partito democratico". Così la Capogruppo del PD alla Camera, Debora Serracchiani, parlando con i giornalisti fuori Montecitorio. "Le parole di Donzelli sono gravissime. Poiché è il coordinatore nazionale di FdI e membro del Copasir ci chiediamo se questa sia la posizione della Meloni. Chiediamo alla presidente Meloni di prendere posizione", ha concluso. video Ansa
video Un tifoso chiama al cellulare Aurelio De Laurentiis, chiedendogli di vincere lo scudetto. Il presidente del Napoli inizia una conversazione ironica (e con un bel po' di parole da coprire con un beep...) in cui conclude dicendo: "Quest'anno se non vinciamo la Champions vi mando a *** tutti quanti". Poi De Laurentiis precisa su Twitter: "La telefonata che avete ascoltato tra me e un tifoso, che sta girando sui social e sul web, ovviamente è ricca di ironia e provocazioni. Ci siamo divertiti un po’, ho detto tutte cose false tranne una: quella sulla Champions, alla quale teniamo molto".Video Twitter - Aurelio De Laurentiis