Il ministro Lollobrigida visita l'agricoltura mantovana

video Il ministro, nella nostra provincia per sostenere le candidature del centrodestra in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio, ha visitato a Spinosa di Porto Mantovano l'azienda agricola Lugli, a Mantova il consorzio Virgilio e ha incontrato tutto il mondo agricolo. "La qualità - ha detto - è l'elemento distintivo della nostra nazione e noi la difenderemo". (video Stefano Saccani)

Metropolis/244 - "L'auto-sconto". Caro carburanti e processo Salvini: tutto congelato? Ospiti: Freni e Serracchiani. Con Colombo, Cuzzocrea, Di Feo e Pagni (integrale)

video Oggi Metropolis si fa in tre. Dalle 18 parliamo di politica e attualità, dal processo Salvini alle retromarce del governo, con un punto sullo stato dell'arte di maggioranza (domani il conclave a casa Meloni) e opposizioni, tocca usare il plurale viste le divisioni tra 5S, Pd e Terzo Polo. In collegamento c'è l'onorevole Debora Serracchiani (Pd). In studio con Gerardo Greco e la vicedirettrice della Stampa Annalisa Cuzzocrea: il sottosegretario di Stato al Ministero dell'economia e delle finanze Federico Freni. Da Palermo Salvo Palazzolo. Alle 18.30 focus su accise ed energia con Freni, insieme a Giuseppe Colombo e Luca Pagni, della redazione economica di Repubblica. Con i servizi a specchio in un distributore di Roma e Milano di Edoardo Bianchi e Giulio Ucciero. In chiusura di puntata, come ogni venerdì, lo spazio Robinson, con Dario Olivero e il comico Saverio Raimondo. In copertina finale, i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/244 - Sconto accise, Freni: "Interverremo se il costo andrà sopra i 2 euro in città"

video "Nel momento in cui i prezzi dei carburanti dovessero salire oltre la soglia psicologica dei due euro come prezzo medio self in città, certamente si interverrà". Il sottosegretario al ministero dell'Economia Federico Freni a Metropolis ragiona su nuove possibili azioni del governo dopo la stop agli sconti che ha scatenato benzinai e consumatori. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica.

Metropolis/244 - Pd, Serracchiani: "Con i 5s tossine da buttare fuori. Quando saremo forti parleremo di alleanze"

video A Metropolis Debora Serracchiani, capogruppo dem alla Camera, parla di futuro e di alleanze, anche con il presidente del M5s: "Solo dopo le primarie potremmo capire con chi andare. Oggi siamo un partito debole, solo con un leader forte e un partito forte ci sono alleanze forti". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/244 - Open Arms, Palazzolo: "All'Ucciardone il duello Salvini-Conte"

video A Palermo nuova udienza del processo a Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona e rifiuto di atti di ufficio, per non avere autorizzato nell'agosto 2019 lo sbarco di 147 migranti a bordo della nave Open Arms. Nell'aula bunker dell'Ucciardone è andato in scena uno scontro pesante tra l'ex premier e quello che era il suo ministro dell'interno nel governo giallo-verde. Il racconto dell'inviato Salvo Palazzolo per Metropolis. Immagini di Marta OcchipintiMontaggio Cinzia Comandè

Reumatologia, Sebastiani (Sir): “Liste d’attesa troppo lunghe: mancano gli specialisti”

video Gian Domenico Sebastiani, presidente Società Italiana Reumatologia, e direttore della UOC di Reumatologia presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo di Roma, sottolinea la grave situazione di carenza dei reumatologi sul territorio che costringe i pazienti a lunghe attese per la prenotazione delle visite. Il presidente della Sir spiega perché c’è questa emergenza e cosa fare per uscirne. Intervista di Irma D'AriaRiprese di Leonardo MeutiMontaggio di Elena Rosiello

Malattie reumatiche, non solo ossa e articolazioni: sotto attacco anche i polmoni

video Gian Domenico Sebastiani, presidente Società Italiana Reumatologia, e direttore della UOC di Reumatologia presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo di Roma, spiega quali sono le complicanze più diffuse tra i pazienti reumatologici, che cos’è l’interstiziopatia polmonare e perché può peggiorare la qualità di vita di chi sta già affrontando una grave malattia reumatologica autoimmune. Intervista di Irma D'AriaRiprese di Leonardo MeutiMontaggio di Elena Rosiello

Milano, Giuseppe Verdi e la casa di riposo per musicisti: "La finanziò donando i diritti d'autore"

video "Nel suo testamento Giuseppe Verdi indicò che i diritti d'autore di tutte e 27 le sue opere dovevano essere destinati a questa casa di riposo. E con essi, investendo in altri immobili oggi affittati, questo posto continua a esistere". Roberto Ruozzi è il presidente di Casa Verdi, la prima (e unica) casa di riposo per musicisti d'Italia e d'Europa. Inaugurata nel 1902, la struttura era stata fortemente voluta, ed interamente finanziata, dal compositore Giuseppe Verdi. Da allora ospita ininterrottamente anziani artisti, compositori, cantanti e musicisti negli ultimi anni della loro vita. Oltreché, da qualche decennio, anche giovani studenti di materie musicali a Milano. "A fine Ottocento non esistevano pensioni per gli artisti e Verdi - racconta l'assistente di direzione, Biancamaria Longoni - sapeva perfettamente che non tutti avevano avuto il suo talento o la sua fortuna". Passeggiare per i corridoi di Casa Verdi, situata nella parte ovest della città, è un viaggio nella storia della musica. I pianoforti appartenuti al compositore si alternano ai canti e alle esecuzioni degli anziani ospiti, impegnati quotidianamente in attività ricreativa. "Lo facciamo perché il vissuto di queste persone è interamente legato alla musica e - dice il responsabile delle animazioni, Ferdinando Dani - rivivere queste esperienze per loro è sicuramente positivo". Casa Verdi è stata sicuramente la più celebre opera di filantropia del Maestro, ma non certo l'unica. "Eppure - ricorda ancora Longoni - non amava pubblicizzare la sua beneficenza. "Sapete quanto la réclame gratuita mi sia sgradito", aveva detto". La struttura ospita un piccolo museo con cimeli originali e quadri, come l'iconico ritratto di Giovanni Boldini che fu per anni effige delle mille Lire, oltreché le spoglie di Verdi e della moglie Giuseppina Strepponi custodite nella cripta.Di Andrea Lattanzi

Malati reumatici con complicanze polmonari, serve un team multidisciplinare per il percorso di cura

video Per la corretta gestione dei pazienti reumatologici con complicanze polmonari serve un team multidisciplinare. Alfredo Sebastiani, responsabile Day Hospital pneumologico e centro fibrosi polmonare dell’Ospedale San Camillo di Roma, spiega da quali specialisti dovrebbe essere formata la squadra e quali sono i vantaggi per il paziente di una gestione collegiale. Intervista di Irma D'AriaRiprese di Leonardo MeutiMontaggio di Elena Rosiello