Manovra, tensione dopo l'annuncio della fiducia. Mulè: "Urla belluine". E il deputato fraintende

video Il governo ha posto la questione di fiducia sulla votazione della Legge di bilancio. A farlo è stato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani alla ripresa della seduta della Camera dei Deputati mentre i parlamentari dell'opposizione hanno accompagnato le parole del ministro con cori e suoni ironici di "attesa". Nel clima incandescente dell'emiciclo, il successivo tentativo del vicepresidente della Camera Giorgio Mulé di spiegare la mancata assegnazione della parola a una deputata dell'opposizione ("Il mio udito è stato sovrastato da urla belluine", ha spiegato Mulè) è stato interpretato da alcuni dei presenti come un insulto. "Beduini lo dice a qualcun altro", ha attaccato Marco Grimaldi dell'Alleanza Verdi-Sinistra. "Ho detto belluini, doppia L, non beduini", ha quindi risposto Mulè.di Francesco Giovannetti  video Camera/webtv

Russia, la portavoce di Lavrov insulta Zelensky: "È il figlio di p.. dell'Occidente"

video Volodymyr Zelensky è "il figlio di p... dell'Occidente". Con queste parole la portavoce del ministro degli Esteri russo Dmitri Lavrov, Maria Zakharova, ha definito il presidente ucraino dopo la sua visita a Washington. "È il loro figlio di p. e quindi tutto gli è concesso. Soprattutto non è solamente il loro figlio di p., ma anche uno strumento di contrasto al nostro Paese" ha attaccato la portavoce del ministero degli Esteri russo nel corso del quotidiano punto stampa. "L'approccio pseudodemocratico di Ue e Usa - ha aggiunto Zakharova - rafforza ulteriorimento il senso di impunità di Kiev e spinge (il governo ucraino, ndr) a passi estremamente pericolosi con conseguenze imprevedibili". L'ARTICOLO Ucraina - Russia, le news dalla guerra oggi  video Twitter

Metropolis/238 - "L'era del cinghiale". 44 rilievi alla manovra, cosa resta e cosa va rivisto. Ospiti: Carofiglio, Lupi, Malpezzi e Pella. Con Di Feo e Pertici (integrale)

video Arrivano le correzioni della Ragioneria dello Stato, va corretto l'emendamento da 450 milioni di euro, resta quello (contestatissimo) per la caccia al cinghiale in territorio urbano. Si avvicina il voto di fiducia della manovra alla Camera in un clima tesissimo con le opposizioni. Oggi in studio con Gerardo Greco ci sono lo scrittore, ex magistrato e parlamentare, Gianrico Carofiglio e Laura Pertici. In collegamento: Simona Malpezzi, capogruppo Pd al Senato; Maurizio Lupi, deputato e leader di Noi moderati, Roberto Pella deputato di Fi e relatore della manovra. Con la partecipazione di Giorgio Barchiesi, detto 'Giorgione', ex allevatore scrittore e gastronomo titolare del ristorante 'Alla via di mezzo' (Montefalco). Nella seconda parte del programma, Metropolis Extra, Giulia Santerini incontra la filosofa e scrittrice Michela Marzano. Si parla del corpo delle donne sui social e di come non farsi male. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/238 - Manovra, Carofiglio: "Fumo negli occhi di una destra che punta a istinti elementari"

video Gianrico Carofiglio, scrittore ed ex senatore dem, tra i saggi delle agorà di Letta, a Metropolis boccia modi e contenuti della legge finanziaria del governo Meloni: "Per coprire il fatto che non ci sono soldi e non manterrà le promesse, la destra fa operazioni propagandistiche". Si potrebbe parlare di "evocazione narrativa quasi metaforisca di una società premoderna in cui si torna a istinti e categorie elementari, dove si paga con la mazzetta di banconote e se vieni nel mio territorio ti sparo. Un'Italia che non mi piace". E ancora: "Questa destra è orientata a impedire la modernizzazione del Paese in una prospettiva di solidarietà". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/238 - Cinghiali, il cuoco tv Giorgione: "Assurdo sparare in città, io non me lo mangerei mai"

video Chef, gastronomo e grande esperto in materia, Giorgio Barchiesi in arte "Giorgione" commenta a Metropolis l'emendamento in manovra che consente l'abbattimento dei cinghiali anche in in città: "Ma siamo matti? E poi questo animale non può vivere in piazza di Spagna a Roma". Poi spiega come lo cucina lui nel suo ristorante: "Ognuno lo fa come vuole, io io metto anche del lardo di maiale". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Gualtieri a Von der Leyen: "Inaugurato il primo progetto con fondi Pnrr"

video Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri inaugura la prima struttura di Roma compiuta con i fondi del Pnrr e invia un video e una lettera alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "Oggi ho inaugurato la prima casa di semiautonomia per persone con disabilità. Il primo progetto del next generation Eu, dedicato alle infrastrutture sociali che vede la luce. Voglio condividere con te questa grande soddisfazione", si legge nel messaggio del primo cittadino, che poi prosegue: "Questo progetto e' la concreta dimostrazione di come l'Europa puo' essere vicina ai suoi cittadini rispondendo ai bisogni dei territori, delle persone e di intere comunita'. Ci sono ancora molti obiettivi da raggiungere con il Pnrr, ma la strada tracciata oggi e' quella giusta."..

Metropolis/238 - Pd, il confronto tra i candidati: Letta ammalato, poca questione morale e un po' di distrazione

video Bonaccini collegato, Schlein e De Micheli in sala. Al Nazareno va in scena il primo confronto tra i tre candidati alla segreteria. Il segretario uscente Letta si sente e non si vede: è a casa con la febbre. "Qualcuno vuole pure posticipare la data delle primarie", spiega il giornalista di Repubblica Lorenzo De Cicco. Il servizio di Giulio UccieroMontaggio di Cinzia Comandè Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/238 - Ucraina, Di Feo: "Come i russi stanno sfidando la Nato e gli Usa nel mare italiano"

video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza le mosse di Mosca fuori dai confini Ucraini dopo 300 giorni di guerra: "Pensiamo che il conflitto sia lontano da noi ma non è così. Una nave spia russa si è piazzata sopra il TAP, che porta il gas dall'Azerbaijan alla Puglia. E poco distante dalla penisola del Gargano c'è un'altra nave russa che sfida la portaerei Bush". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo

Stipendi dei deputati, l'attacco di Giachetti ai Cinque stelle: "Siete miserabili"

video "Siete miserabili!". Roberto Giachetti, deputato di Italia viva, si scalda nell'Aula della Camera rivolgendosi ai 5 stelle. La ragione dell'invettiva è la decisione presa ieri dall'ufficio di presidenza della Camera, all'unanimità, di non aumentare gli stipendi dei parlamentari. "È dal 2006 che si prende questa decisione, è una prassi che dura da 16 anni. Ma il Movimento 5 stelle, subito dopo la decisione unanime, ha fatto uscire un comunicato per rivendicare la sua lotta e la sua battaglia per arrivare a quel risultato. Non solo - prosegue Giachetti - arrivati alla sera è intervenuto anche Giuseppe Conte, leader M5s, con un messaggio sui social, come se da solo contro tutti il questore M5S avesse bloccato la decisione. Dal leader all'ultimo che ha fatto questa cosa, potete essere definiti politicamente con un solo termine: siete miserabili!". Replica il capogruppo M5S Francesco Silvestri, chiedendo un intervento della presidenza: "Si apre una consuetudine di turpiloquio, se si permette ad un deputato la possibilità di dare dei miserabili ad un gruppo parlamentare, allora ce lo diciamo e io mi esprimo come voglio rispetto alla storia di ogni partito".Video Camera dei Deputati

#DeliveringSmiles, il Natale di Amazon e del tiktoker Spinelli per i bambini ucraini

video La star di TikTok Luciano Spinelli ha incontrato, insieme ad Amazon.it, un gruppo di bambini e ragazzi ucraini della scuola Prestigio di Roma, di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, arrivati da poco in Italia e affiancati dall’ UNICEF nel loro percorso di inserimento scolastico. Spinelli, tra i content creator più seguiti in Italia, ha consegnato ai bambini alcuni prodotti donati da Amazon.it nel quadro dell’iniziativa #DeliveringSmiles, che quest’anno vede Amazon e UNICEF uniti per sostenere l’inclusione degli studenti stranieri arrivati da poco in Italia nel nostro sistema scolastico attraverso la piattaforma e-learning "Akelius".Video Amazon