Monte Rosa, il salvataggio dei monaci thailandesi bloccati a quota tremila metri

video Bloccati nella neve, al buio e con le temperature intorno ai 5 gradi sotto lo zero, hanno chiamato il 112 per ricevere aiuto. Le guide del Soccorso alpino valdostano sono intervenute nell'alta valle del Lys per aiutare due monaci thailandesi in difficoltà nella zona del colle superiore della Bettolina, a Gressoney-la-Trinité, a quasi 3.000 metri di quota nel massiccio del Monte Rosa. I due si erano avventurati nella zona della Bettaforca con le ciaspole. Al telefono hanno spiegato di essere in buone condizioni fisiche, ma non in grado di proseguire perché stanchi e infreddoliti. Una squadra di tecnici del Soccorso alpino valdostano è stata portata in quota, quanto più vicino possibile ai due escursionisti, dal personale della Monterosa Ski con i gatti delle nevi e ha poi proseguito a piedi. I due escursionisti sono stati raggiunti e accompagnati lentamente a valle.di Carlotta RocciVideo Soccorso alpino Valle d'Aosta

Il salvataggio dell'aquila Leopoldo: così è tornata a volare

video Grazie alla sensibilità dei cittadini e l'impegno del Centro Tutela Fauna Monte Adone, una rara aquila reale (se ne contano soltanto circa 500 coppie in Italia) è stata salvata e reintrodotta in natura. Il giovane animale era stato segnalato nell'agosto 2022 ai volontari del Centro da una famiglia bolognese: non riusciva a volare e dai primi accertamenti aveva un trauma al collo e sintomi da avvelenamento da veleni per topi. L'intervento rapido e le cure dei veterinari del Centro hanno consentito di fargli riprendere le forze, anche grazie a una voliera costruita su misura per i primi voli. Grazie a un gps per monitorare i suoi spostamenti, i volontari accertano ora che l'aquila è in ottime condizioni e nei primi due mesi dalla reintroduzione ha sorvolato quattro regioni, per una distanza di oltre 1300 chilometri. A cura di Cristina Nadotti (Video: Centro Tutela Fauna Monte Adone)(Monte Adone)

Metropolis/235 - ComproMessi. Pos, Qatar e tetto sul gas: cosa cambia. Con Mauro, Molinari, Nicolosi, Picierno e Zaia (integrale)

video Manovra, parte l'esame degli emendamenti e si va verso la seduta notturna. Quali i nodi più difficili da sciogliere? Qatargate, i giudici di Brescia decidono per l'estradizione di moglie e figlia di Panzeri. Doha taglierà il gas a Bruxelles? Intanto il Consiglio Energia dell'Ue raggiunge un accordo sul price cap: 180 euro. L'indagine si allarga ad Avramopoulos e Mogherini. Oltre i Mondiali, il confronto impossibile tra Maradona e Messi. Musk fa votare 17 milioni di follower e viene bocciato. Oggi sono con noi Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Da Bruxelles: Angela Mauro. Da Montecitorio: Gabriele Rizzardi. Da Torino: Maurizio Crosetti. Con un videoracconto della visita di Matteo Salvini a Lampedusa di Salvo Palazzolo e i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: il direttore di Repubblica Maurizio Molinari e il regista Valerio Nicolosi, regista del doc Formiche, 100 giorni vissuti sulle navi umanitarie. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Cerimonia Hannukah, Meloni commossa: “L’identità non è escludente, il popolo ebraico un esempio"

video Giorgia Meloni, commossa fino alle lacrime, abbraccia la Presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, al termine della cerimonia dell'accensione delle luci dell'Hannukah al Museo Ebraico di Roma. La Presidente del Consiglio ha detto: “Grazie per l'invito e per queste parole.. noi femmine ogni tanto facciamo questa cosa un po' così.. di essere troppo sensibili, noi mamme in particolare”. Al termine del suo discorso, la premier ha abbracciato Dureghello nascondendo un po’ il volto tra le braccia della presidente della comunità. Per Meloni l’«identità» non è escludente e gli ebrei più di altri rappresentano l’identità. Il popolo ebraico è stato un esempio di resilienza, di fede e coraggio nonostante le atrocità subite e l’ignominia delle leggi razziali per quanto riguarda l’Italia. Per questo va preservata la sua identità”.Video Palazzo Chigi

Milano, un migliaio di richiedenti asilo davanti all'ufficio immigrazione: la polizia placa la folla

video Un migliaio di stranieri, molti dei quali richiedenti asilo, si sono radunati in via Cagni, zona Niguarda, fuori dal Reparto Mobile della questura che ospita anche l’ufficio immigrazione per le pratiche d’asilo. La polizia ha cercato di gestire la folla, ricorrendo anche a file con transenne, alcune delle quali sono state danneggiate dai migranti in coda. Intorno alle 10, 120 persone sono state ricevute. E dalle 10,30 la folla si è gradualmente dispersa. (a cura di Ilaria Carra)

Metropolis/235 - Gas, Molinari: "Dopo un anno l'Europa c'è e manda un messaggio alla Russia"

video Il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, commenta a Metropolis il tetto al gas a 180 euro concordato dal Consiglio Ue: "Calmerà i mercati. Poteva essere più basso, ma è un punto politico che mostra un'Europa unita". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/235 - Migranti, Salvini sbarca a Lampedusa: selfie, attacchi alle ong e a Repubblica

video Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, arriva nell'isola siciliana per incontrare i cittadini e per ringraziare la guardia costiera. A seguirlo anche il giornalista di Repubblica, Salvo Palazzolo: "Salvini show, così prova a recuperare visibilità". Montaggio di Cinzia Comandè Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/235 - Ucraina, Di Feo: "Perché Putin potrebbe annettere Minsk per una nuova Madre Patria Russia"

video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza a Metropolis i motivi che hanno portato Putin e due suoi ministri a un nuovo viaggio in Bielorussia: "L'incontro potrebbe portare a una fusione tra i due Paesi che giustificherbbe l'ingresso nel conflitto di Lukashenko. Intanto la carneficina di questa guerra continua senza sosta nel Doneck e le centrali elettriche di Kiev diventano il bersaglio principale di Mosca". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo

Qatar 2022, alla cena della finale Totti scherza con Del Piero: "Sembri un tranviere!"

video Siparietto divertito tra Francesco Totti e Alessandro Del Piero alla cena di gala della finale dei mondiali di Qatar 2022. Il campione della Roma saluta Del Piero e poi accennando al suo completo azzurro lo prende in giro: ma come te sei vestito? Pari un tranviere!" e ancora battute poco dopo quando Del Piero ripassa e i due campioni si abbracciano senza riuscire a contenere le risate.Video TikTok - @Santo__Jj