video Andrea Stroppa, 28 anni, esperto di sicurezza informatica molto apprezzato nel nostro Paese e anche all’estero, ha conquistato la stima e la fiducia di Elon Musk, l'imprenditore tech più discusso degli ultimi mesi. Nel bene e nel male, Elon Musk è stato il protagonista indiscusso del 2002 che volge al termine. Soprattutto da quando ha deciso, lo scorso aprile, di formulare un'offerta di 44 miliardi di dollari per Twitter, social network che ha effettivamente acquistato solo alla fine di ottobre. Con Stroppa, che di Musk è diventato un consulente, abbiamo parlato dei problemi e delle sfide che attendono la piattaforma. Ma anche delle decisioni, spesso controverse, dell'imprenditore. Insieme al giovane informatico italiano, insomma, abbiamo provato a rispondere a una domanda che manda in crisi gli investitori, i politici e gli stessi utenti: "Chi è davvero Elon Musk?".
video A Palermo l'uscita dalla caserma dopo l'ultimo blitz antimafia, gli arrestati passano davanti al murale dedicato alle vittime di mafia.L'ARTICOLO di Salvo PalazzoloCarabinieri
video Cinque milioni di persone colpite dall'"australiana" e un decreto anti-rave che si porta dietro l'annullamento di una serie di misure di sicurezza per evitare il contagio da Covid, prima fra tutte il tampone per verificare la negatività prima di uscire dall'isolamento. L'immunologa dell'università di Padova Antonella Viola spiega a Metropolis perché il quadro è molto preoccupante, specialmente per i più fragili e in vista delle feste. "Si è presa una decisione politica scellerata, i dati ci dicono che le persone possono essere contagiose per oltre 5 giorni". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Meloni a Bruxelles per il Consiglio europeo mentre Fratelli d'Italia festeggia i suoi primi 10 anni superando la soglia del 30%. Il Pd scende al 16,2% e annuncia che sabato sarà in piazza. M5s stabile al 17,3%, con Conte allo Zen di Palermo. Ultimi aggiustamenti alla manovra: soglia di 30 euro per il Pos, FI preme per l'aumento delle pensioni minime a 600 euro per gli over 75. Oggi a Metropolis ci sono l'ex ministro della Giustizia oggi deputato Pd Andrea Orlando, Barbara Floridia (capogruppo al senato M5S), la sottosegretaria ai Rapporti col Parlamento di FI Matilde Siracusano. Da Bruxelles Emanuele Lauria. Da Palazzo Chigi Gabriele Rizzardi. In studio: Lucia Annunziata, che ha appena pubblicato "L'intruso" (Feltrinelli) e Marcello Sorgi. Conduce Gerardo Greco Nella seconda parte della puntata, come ogni giovedì, Metropolis Extra-qualcosa di personale: Giulia Santerini incontra Chiara Gamberale. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video La giornalista e scrittrice Lucia Annunziata ripercorre a Metropolis gli ultimi dieci anni politici, come scrive ne "L'inquilino", il suo libro appena uscito per Feltrinelli: "C'è stata una liquefazione istituzionale". Sul Pd, colpito dallo scandalo che sta facendo tremare Bruxelles, ha un consiglio per il segretario uscente Letta: "Convoca la direzione e metti un solo punto di discussione: la questione morale". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Andrea Orlando, ex ministro del Lavoro e della Giustizia, interviene a Metropolis sul Qatargate che sta investendo gli europarlamentari della sinistra italiana: "Sono garantista ma ho avuto un moto d'ira su questa vicenda. È un filotto diabolico ma c'è un nodo su cui partire: dobbiamo selezionare la classe dirigente per capire se i metodi che adottiamo funzionano". E aggiunge: "L'Ue, che ha un parlamento senza uno Stato e senza intelligence condivisa, è friabile". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Andrea Stroppa, 28 anni, esperto di sicurezza informatica molto apprezzato nel nostro Paese e anche all'estero, ha conquistato la stima e la fiducia di Elon Musk, l'imprenditore tech più discusso degli ultimi mesi. Nel bene e nel male, Elon Musk è stato il protagonista indiscusso del 2022 che volge al termine. Soprattutto da quando ha deciso, lo scorso aprile, di formulare un'offerta di 44 miliardi di dollari per Twitter, social network che ha effettivamente acquistato solo alla fine di ottobre. Con Stroppa, che di Musk è diventato un consulente, abbiamo parlato dei problemi e delle sfide che attendono la piattaforma. Ma anche delle decisioni, spesso controverse, dell'imprenditore. Insieme al giovane informatico italiano, insomma, abbiamo provato a rispondere a una domanda che manda in crisi gli investitori, i politici e gli stessi utenti: "Chi è davvero Elon Musk?".Intervista di Pier Luigi Pisa
video Fratelli d'Italia festeggia dieci anni dalla sua nasciata a Piazza del Popolo. Tanti gli ospiti attesi, ma un nome sorprende tutti: Cristina D'Avena. La cantante, nota per le sigle dei cartoni animati molto amate anche ai ritrovi Lgbt e alla Festa dell'Unità, si esibirà davanti al popolo di FdI. Il deputato Donzelli: "L'ho chiamata io. Non è né di destra né di sinistra, la musica è universale". Il sevizio di Giulio UccieroMontaggio di Cinzia Comandè Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video «I prossimi investimenti del gruppo saranno qui, nei siti produttivi di Mantua.it». Parola del fondatore e presidente di Italpizza, Cristian Pederzini, ieri nel quartier generale di Castelbelforte per presentare a stampa, presidente della Provincia Bottani e sindaco Gazzani il piano di rilancio previsto per l’ex Mantua Surgelati della famiglia Freddi entrata dal 1° dicembre nella galassia del colosso modenese. Colosso che dopo l’incorporazione mantovana (attualmente si tratta di un affitto-ponte verso l’acquisizione prevista nel 2023) conta otto stabilimenti tra Italia e Spagna per un totale di 1.500 lavoratori (erano 1.050 pre-Mantua), 15 linee produttive (erano otto), un volume di 435 milioni di pizze all’anno (erano 165) e prevede di chiudere il 2022 con un fatturato di 350 milioni contro i 169 del 2021.
video «Dobbiamo rigenerare un partito che, per quanto si tratti male e per quanti errori possa aver commesso in campagna elettorale, alle urne è risultato comunque il primo delle opposizioni. Dobbiamo essere abili a costruire un processo di identità in grado di far capire alla gente chi siamo e quale idea di Paese abbiamo». Un partito, quello Democratico, che secondo Stefano Bonaccini – presidente della Regione Emilia Romagna e candidato segretario alle primarie del Pd, mercoledì sera all'Arci Tom per una delle prime tappe della sua campagna – deve essere «riformista, laburista, popolare e non populista» come del resto indica la formula Energia Popolare scelta come slogan per questo percorso che vedrà Bonaccini sfidare Paola De Micheli ed Elly Schlein. Sfidanti alle quali Bonaccini tende la mano.