video La polizia polacca e i vigili del fuoco hanno raggiunto il luogo delle esplosioni a Przewodow, vicino al confine dell'Ucraina. Qui, missili russi sarebbero caduti uccidendo due persone.Video Reuters
video Circa cinquecento commensali a pranzo, sotto la tensostruttura in zona impianti sportivi; e altri duecentocinquanta a cena. Un cotechino da quasi 47 metri, lavorato e insaccato sabato pomeriggio. Circa centottanta trattori, tra nuovi e d’epoca, in sfilata ieri mattina per le vie del Borgo. Trattoristi provenienti da tutto il Mantovano, ma anche da Parma e Verona.
video Si stanno ancora attendendo le prime conferme ufficiali, ma stando alle prime indiscrezioni, due missili sono caduti sul suolo polacco al confine con l'Ucraina causando la morte di almeno due persone. Sia le diplomazie di Mosca che quelle di Kiev cominciano a scambiarsi vicendevolmente le accuse di quanto accaduto. Intanto cominciano a circolare le prime immagini dalla Polonia. Il video in questione mostra il luogo in cui i missili sarebbero caduti: di vede una grande voragine in cui sono finiti ribaltati un'auto e un trattore.video Twitter
video Il Pentagono ha dichiarato di non poter ancora confermare l’ipotesi dei due missili russi caduti in Polonia. "Siamo a conoscenza dei resoconti della stampa secondo cui due missili russi hanno colpito una località all'interno della Polonia, vicino al confine con l'Ucraina – ha dichiarato Pat Ryder, segretario stampa del Pentagono -. Posso dirvi che al momento non abbiamo alcuna informazione per confermare tali rapporti e stiamo esaminando ulteriormente la questione".Video Reuters
video Due differenti video mostrano la stessa scena. Un cruise russo viene raggiunto da un missile terra-aria ucraino. Si vede la nuvola di fumo provocata dallo scoppio dell’arma anti-aerea. La propaganda di Kiev l'ha presentata come la prova dell’efficacia delle difese: l'ordigno di Mosca sarebbe stato abbattuto. Il secondo filmato però è stato diffuso dai canali russi: mostra il cruise proseguire indenne il suo volo in direzione del bersaglio. Anche in questo caso, è difficile stabilire la verità. Dal punto di vista tecnico, i missili terra-aria di vecchia generazione sono studiati per esplodere in prossimità dell’obiettivo e investirlo con una pioggia di schegge. In questo modo provocano gravi danni all’aereo che volevano colpire. Ma distruggere un cruise – più piccolo di un aereo e con una traccia radar ridotta - è molto più difficile e non si può escludere che sia uscito intatto dall’incontro ravvicinato con l’intercettore.di Gianluca Di Feo video Twittervideo Telegram
video In Norvegia, al largo della città di Bergen, è entrato in servizio la centrale eolica di Hywind Tampen, il più grande impianto galleggiante del mondo. Si definisce "galleggiante", perché viene "ancorata" e non "fissata" con grandi piloni sul fondo del mare. Gli impianti, che sviluppano un totale di 88 megawatt, sono stati trasportati a 140 chilometri dalla costa: producono energia verde, ma servono per alimentare il vicino campo petrolifero di Gullfaks. Potrebbe sembrare un paradosso, ma copriranno il 35% dei consumi energetici della piattaforma gestita dal colosso di stato Equinor, pari a 200 milioni di tonnellate di CO2 all'anno.Video YouTube Equinor
video "Io ho ampiamente contribuito a fondare il Pd, ci ho creduto molto. Però poi è diventato via via un'altra cosa" con "una fusione a freddo anche tra correnti". Ora la sfida è scegliere tra "una visione apologetica dello sviluppo così com'è" e "una visione critica". Ecco l'analisi di Goffredo Bettini a Metropolis con Annalisa Cuzzocrea, Emanuele Lauria e Gerardo Greco
video Antonella Viola, immunologa dell'Università di Padova, risponde a Metropolis alle dichiarazioni il cui il sottosegretario alla Salute Gemmato (FdI) mette in dubbio l'efficacia dei vaccini anti-Covid: "Il vaccino ha salvato 20 milioni di persone nel mondo e in Italia avremmo avuto il doppio dei morti senza campagna vaccinale. Dobbiamo fidarci? Certo, gli studi sono pubblicati da riviste prestigiose". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Sostegno all'Ucraina e lotta al terrorismo: la premier Meloni al G20 di Bali incontra Biden e Erdogan, mentre a Bruxelles il braccio di ferro con Parigi favorisce una linea comune Ue. E Parigi espelle 44 dei 234 della Ocean Viking. Al Viminale intanto un incontro sulla direttiva Piantedosi sugli sbarchi. Il governo seguirà la linea Draghi o quella Salvini? La sinistra in Italia e il ruolo del Pd, opposizione congresso primarie compresi, e del M5S. L'incredibile uscita del sottosegretario alla Salute di FdI Gemmato: "Non sto né coi vaccini né contro". A Metropolis ne parliamo con Goffredo Bettini, già onorevole ed eurodeputato dem, fondatore e ideologo del Pd; Riccardo Gatti, responsabile delle operazioni di salvataggio di Medici Senza Frontiere a bordo della nave Geo Barents; il giornalista ex deputato FI Andrea Ruggieri e l'immunologa Antonella Viola. Dal Viminale Gabriele Rizzardi. In studio: Annalisa Cuzzocrea e Emanuele Lauria. Conduce Gerardo Greco. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Della candidatura di D'Amato non ero stato avvisto. L'uomo va benissimo, ma Calenda non può dire o mangiate questa minestra o vi buttate dalla finestra con la storia dell'inceneritore già approvato da Gualtieri". Goffredo Bettini a Metropolis dà la sua versione della rottura tra Pd e 5 Stelle per le regionali del Lazio. "Se ho chiamato Conte? Ho fatto tutto quello che potevo per evitare questo esito che dà un vantaggio alla destra anche nel Lazio, si rischia altamente di perdere".