video Ricordo dei defunti nel solco della tradizione nei cimiteri cittadini. Ad iniziare da quello ebraico In strada Legnaghese. Dove il presidente della comunità Emanuele Colorni ha accolto le autorità civili e militari.Seconda tappa della giornata dei defunti al cimitero monumentale degli Angeli con la cerimonia ufficiale. Il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, in rappresentanza del sindaco Mattia Palazzi, ha sottolineato il significato del 2 novembre: «È l’importante ricordo di chi ci ha preceduto, un omaggio soprattutto a chi non ha più nessuno che possa farlo».Il riferimento è alle tante tombe ormai disadorne e abbandonate dove il tempo sta cancellando con le scritte anche la memoria delle persone. Ancora le autorità dal prefetto al questore, dal presidente della Provincia agli ufficiali dei carabinieri, della finanza e dell’esercito schierate per la deposizione della corona nel mausoleo a ricordo dei caduti sulle note della Canzone del Piave
video Meloni "fiera" delle misure anti-rave, opposizione in rivolta. Il ministro Piantedosi: "Il nostro decreto non vale per altre occupazioni". Sisto: "La norma va resa più puntuale". Letta: "Bisogna ritirarla". Ma la premier - che domani andrà a Bruxelles - inizia a parlare anche di inflazione ed energia: "I pochi soldi che ci sono serviranno contro il caro bollette". Come reagiscono gli elettori a questa partenza? Oggi a Metropolis in ordine di scaletta avremo Giovanni Alemanno (ex sindaco di Roma ed ex ministro di An); Alessandra Ghisleri (sondaggista fondatrice di Euromedia Research); Giorgio Mulè (vicepresidente della Camera di FI); Nicola Fratoianni (segretario di Si); Simona Malpezzi (capogruppo Pd al Senato). In collegamento da Palazzo Chigi, Gabriele Rizzardi. Con un servizio da Montecitorio di Giulio Ucciero e dalla Sapienza di Annie Francisa. E con i sentieri di guerra di Gianluca Di Feo. Apre e chiude la puntata il cantautore romano Leonardo Angelucci, con "Svalutation" e un suo brano inedito. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Dopo una lunga discussione sulla norma anti-rave approvata in consiglio dei ministri, la controcopertina di Metropolis oggi è affidata allo scrittore Antonio Scurati, in libreria con "M. Gli ultimi giorni dell'Europa" (Bompiani): "Stabilire un'analogia tra l'Italia di allora e quella di oggi ci porta fuori strada, distraendoci dal rischio reale per la democrazia italiana. Non il ritorno del fascismo nella sua forma storica, ma l'esistenza di un vulnus della democrazia" Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Due giorni dopo il decreto sulle misure anti-rave del governo Meloni, il vicepresidente della Camera di FI Giorgio Mulè commenta a Metropolis: "Questo è un decreto legge da modificare e migliorare in Parlamento. Ha due criticità: il primo per la genericità dell'ampiezza della norma, che lascia aperti alcuni interrogativi; il secondo per la pena, che è spropositata rispetto a altri reati del codice penale. É giusto perseguirli, ma non si possono fare intercettazioni preventive per un reato come questo". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Due giorni dopo il decreto sull'ordine pubblico varato dal nuovo Governo Meloni, Annie Francisca torna alla Sapienza per raccontare a Metropolis cosa pensano gli studenti della facoltà di Scienze Politiche: "La Costituzione sancisce la libertà di riunirsi liberamente - osservano - . C'è da capire quanto questa norma riesca a distinguere rave party e forme organizzate di dissenso non autorizzate". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Siamo orgogliosi di aver passato come primi un girone così difficile. Abbiamo giocato a viso aperto contro un colosso come il Liverpool qui ad Anfield e per questo si fanno i complimenti ai calciatori. Poi se si vuole essere pignoli si analizzano gli ultimi dieci minuti dove siamo arretrati una volta visto che l'obiettivo era raggiunto". Così il tecnico del Napoli Luciano Spalletti commenta la sconfitta contro il Liverpool, indolore perché gli azzurri sono riusciti comunque a ottenere il primo posto nel girone. "Loro invece hanno continuato ad andare a mille come fanno sempre. Io quando mi sono accorto di questo ho cercato di mettere forze fresche ma abbassando il livello di fisicità diventa difficile sopperire alla loro statura. Rimane il fatto che abbiamo tenuto botta all'inizio della partita stando benissimo in campo. Quindi faccio gli applausi ai miei calciatori", conclude il mister azzurro.
video Rishi Sunak è il primo premier britannico di religione indù. Il primo ministro britannico prima di entrare ufficialmente in carica, ha svolto un rito indù davanti alla sua nuova residenza, al numero 10 di Downing StreetVideo Twitter - @runews
video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza a Metropolis lo scenario bellico in Ucraina dopo le ultime rivelazioni del New York Times. Secondo il quotidiano americano gli ufficiali russi avrebbero discusso su come e quando usare armi nucleari contro Kiev. Commenta Di Feo: "La Casa Bianca ora teme che si ricorra all'arma nucleare. Se consideriamo la situazione sul campo, dove i russi accumulano disfatte, questo pericolo deve preoccupare anche noi e farci sperare che le grandi potenze costruiscano un percorso di pace". Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Calci, pugni, sedie che volano. Da una parte un gruppo di giovanissimi e dall'altra un secondo, entrambi capeggiati da due ragazzine. Con il centrale corso della Repubblica, a Cassino, trasformato in un ring clandestino e, immancabile, chi riprende tutta la scena con uno smartphone, realizzando un video diventato presto virale. Tanto a Roma quanto nelle province il fenomeno delle violenze tra minorenni sta diventando sempre più inquietante e quanto avvenuto nello scorso fine settimana nel basso Lazio ne è la conferma.
video Continuano in diverse città del Brasile, le proteste degli elettori di Jair Bolsonaro, nonostante la dichiarazione che autorizza la transizione, pur non riconoscendo pubblicamente la sua sconfitta fatta dall'ex Presidente che riferendosi alle elezioni ha parlato di una "ingiustizia" (che tuttavia resta in carica fino alla fine di Dicembre). I sostenitori di Bolsonaro hanno manifestato, come si vede nel video, nelle strade di Rio de Janeiro per protestare - dicono - "contro il golpe". I manifestanti hanno brandito bandiere, striscioni e clacson fuori dal quartier generale dell'esercito poche ore dopo che i blocchi erano stati istituiti in tutto il paese dai camionisti pro-Bolsonaro. La polizia stradale federale brasiliana (PRF) ha affermato che i manifestanti stavano bloccando parzialmente o completamente le autostrade in 156 località. Leggi approfondimento "Brasile, la resa di Bolsonaro: "E' finita". Ma i blocchi nelle strade restano di Daniele MastrogiacomoVideo Reuters