Ritorna a Ceresara la Possenta: la fiera porta voglia di rinascita e di pace

article Via alla 71esima edizione dopo due anni di stop per il Covid. Al taglio del nastro il ministro Bonetti: «Qui c’è la mia gente»
article Via alla 71esima edizione dopo due anni di stop per il Covid. Al taglio del nastro il ministro Bonetti: «Qui c’è la mia gente»
article L’incendio ha danneggiato il tetto dell’edificio: i vigili del fuoco evitano l’estendersi del rogo
article L’incidente in via Ghisiolo a Tripoli di San Giorgio Bigarello: la macchina stava entrando nel parcheggio di un locale. Il ragazzo è stato trasportato d’urgenza con l’eliambulanza all’ospedale di Brescia
article I dati più alti arrivano da Mantova (48), Suzara e Castiglione (28), Curtatone (24) e Porto (22). In Lombardia il tasso di positvità è del 12.4%
article Molto apprezzato il palazzo municipale di via Roma Successo anche per i luoghi della famiglia Rizzini
Paola Cortese Luca Cremonesiarticle La ministra all’evento organizzato dal gruppo scout Mantova7 e Caritas. La testimonianza di Livia: «Civili presi di mira mentre scappano»
chiara savignanoarticle Squadra incerottata ma anche gli emiliani sono contati. L’obiettivo è vincere ribaltando il -4 incassato all’andata
Alberto Carmonevideo Vivere per lunghi periodi in situazioni di microgravità, come nel caso degli astronauti durante le missioni spaziali, provoca una riduzione della massa ossea. Ricercatori dell'Università della California a Davis hanno messo a punto e presentato al convegno della Società americana di chimica una lattuga trasgenica ricca di sostanze utili allo sviluppo delle ossa che potrebbero contrastare questa tendenza. Le piante possono essere coltivate a bordo delle astronavi. "Alla base di ossa in salute ci sono buoni livelli di calcio, paratormone e vitamina D da una parte; dall'altra lo stimolo continuo della gravità. Dipende dal dosaggio, ma questi alimenti potrebbero in futuro essere utili", dice il professore Luca Revelli, chirurgo endocrino del Policlinico Universitario GemelliDi Sofia Gadici
article In molti, non solo da Mantova, all’iniziativa di orientamento. «Questo è il posto ideale per vivere l’architettura»
MERY SIMONCELLIvideo "Non abbiate paura" è il monito di Papa Giovanni Paolo II nella sua prima omelia da pontefice il 22 ottobre 1978. Una frase entrata nella storia che Joe Biden ha citato a Varsavia, ripetendo la frase del papa polacco che contribuì al crollo del muro di Berlino e dell'Unione sovietica. "Parole che cambiarono il mondo", ha detto Biden al Castello Reale di Varsavia, in Polonia, durante il suo viaggio in Europa.Questo video è di proprietà di Rai - TG1 www.raiplay.it