«La mia famiglia fu fortunata: i vicini finirono nelle foibe»

article Il racconto di Andrea, 72 anni, che da bimbo visse l’esodo: «In casa parlo il dialetto di Fiume per non dimenticare»
VINCENZO DALAIarticle Il racconto di Andrea, 72 anni, che da bimbo visse l’esodo: «In casa parlo il dialetto di Fiume per non dimenticare»
VINCENZO DALAIarticle Pro Loco, Fiera delle Grazie, concorso dei madonnari: mezzo secolo di impegno per promuovere il territorio
article Chiesa parrocchiale gremita per i funerali dell’ex presidente della storica azienda di pentole e accessori per la cucina
ATTILIO PEDRETTIarticle Serviranno per completare quello che non era stato fatto con il restauro del 2016. La Diocesi: riconosciuto un grande lavoro di squadra
Sandro Mortarivideo Fanno tutti lo stesso lavoro eppure il primo si definisce "viticoltore", il secondo "contadino" e il terzo dice: "Da anni cerco di capire che lavoro faccio". Questa è solo una delle differenze tra Luca Roagna, Teobaldo Rivella e Giorgio Rivetti. Tutti interpreti della loro terra, ma diversi tra loro, sono stati intervistati, nelle loro cantine, dalle Barolo Girls (Paola Carlomosti, Michela Montanaro, Lindsay Gabbard, Erika Zanlorenzi) che continuano il loro viaggio lungo le storie di uomini, vigneti e calici.
video Nel giugno 1991, quando è apparso per la prima volta, non c'era niente di simile a Sonic nel mondo dei videogiochi. Quel riccio blu era un personaggio audace e innovativo, incredibilmente pop: basti pensare ai suoi stivali rossi, la cui forma è ispirata a quella delle scarpe indossate da Michael Jackson per la cover dell'album Bad. E poi sullo schermo Sonic si muoveva a una velocità inconcepibile per l'epoca, sfruttando al meglio le potenizalità delle nuove console a 16 bit. Creato dall'azienda giapponese Sega, nel tentativo di replicare (e contrastare) il successo che Nintendo aveva ottenuto con Mario, Sonic è diventato immediatamente un'icona del suo tempo, sinonimo di videogame e divertimento per i millenial nati all'inizio degli anni 80. Ancora oggi, a 30 anni (e poco più) dal loro debutto, il riccio blu e i suoi nemici, su tutti il Dr. Eggman, contano moltissimi sostenitori. Vecchi e nuovi. Lo dimostra la decisione di Lego di sviluppare l'idea di un'amante dei popolari mattoncini, che ha immaginato un set in cui Sonic può rivivere in tutta la sua gloria. Sonic The Hedgehog - Green Hill Zone è il nome del set che si ispira al primo livello del popolare videogame. Il set fa parte della linea Lego Ideas: sull'omonima piattaforma i fan adulti possono proporre la loro idea per il prossimo set Lego, e se questa riceve più di 10mila voti la sua realizzazione viene presa seriamente in considerazione. Come spiegano i designer Lego in questo video, un estratto dall'originale in cui si racconta la genesi del set ispirato a Sonic, possono servire nuove tecnologie e macchinari per rendere reale e godibile un prodotto immaginato da un semplice appassionato. video LEGO
video I sindaci italiano hanno deciso di spegnere i monumenti principali delle città italiane per protestare contro il caro dell'energia. Le immagini da NapoliVideo Local Team - Paolo Manzo
video Il segretario generale della Nato Stoltenberg parla di "un momento pericoloso per l'Europa". Il primo ministro inglese Johnson dice che siamo davanti alla crisi europea "più pericolosa da decenni". Washington manda truppe e completa i piani per evacuare i cittadini americani. Mosca, che di soldati ai confini ucraini ne ha 140mila, non esclude di evacuare lo staff non essenziale dall'ambasciata di Kiev e fa partire le esercitazioni in Bielorussia. Quanto è vicina un'invasione russa dell'Ucraina? Ne parliamo con Roberta Pinotti, ex ministra della Difesa e Presidente della Commissione Difesa del Senato, il vicedirettore di Repubblica Gianluca Di Feo e Gianni Riotta. In collegamento da Parigi Anais Ginori, da Kiev Paolo Brera. In studio Gerardo Greco
video L'ex ministra della Difesa oggi presidente della Commissione Difesa del Senato Roberta Pinotti ragiona a Metropolis sul livello di allarme raggiunto ai confini ucraini dopo lo schieramento di 140mila soldarti russi. Come nasce questa minaccia e a cosa punta davvero Putin. Quale ruolo dovrebbe avere l'Europa e quale invece hanno già gli Stati Uniti. L'ex ministra conosce anche i contenuti della risposta riservata che gli americani hanno appena inviato al ministro degli esteri russo Lavrov
article Da inizio pandemia il numero dei tamponi positivi è salito a 88.374