Iraq, vincono le donne

BAGHDAD. La legge islamica non avrà la meglio nel nuovo Iraq, almeno non nel diritto di famiglia. Il Consiglio di governo provvisorio, incaricato di redigere la nuova Costituzione, ha respinto la proposta sciita di fare prevalere la sharia. Resterà in vigore, invece, il codice del diritt

Alitalia, cassa integrazione per 4-5mila

ROMA. Quattro-cinquemila esuberi all’Alitalia. Le cifre fatte dal ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi hanno immediatamente messo in subbuglio i sindacati e costretto la compagnia a diffondere nel tardo pomeriggio un comunicato nel quale si sottolinea che «la cifra di 4.000 esube

Andrea Carli

Lunardi: presto si andrà a 150 all’ora

ROMA. Questione ormai di settimane e poi arrivano i 150 all’ora su 450 chilometri di autostrade. Il ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi, in un’intervista all’Ansa, ammette che sull’innalzamento del limite di velocità a 150 chilometri all’ora «c’è stato qualche ritardo, dovuto a

Sotto esame i contratti club-tv

ROMA. Il mondo del pallone in 500 scatoloni. Bilancio del blitz che giovedi ha portato la Guardia di finanza nelle 42 sedi delle società calcistiche di A e B, negli uffici della Federazione e della Lega. Sott’accusa il cosiddetto «doping amministrativo». L’ipotesi, entrate gonfiate, fals

Via libera a giugno?

ROMA. Riparte la prossima settimana con la presentazione dei sub emendamenti il cammino in Senato della delega di riforma del sistema previdenziale. Già da giovedi, dopo la chiusura mercoledi dei termini per la presentazione dei sub emendamenti, sulla riforma potrebbe cominciare il voto

Nuovo programma contro virus e pirati

MILANO. Le imprese americane hanno subito danni per oltre 3,5 miliardi di euro, nel solo mese di agosto del 2003, da virus e attacchi informatici di vario tipo. E il dato sembra destinato a peggiorare nel corso del 2004. E’ quanto risulta da un’indagine di Rsa security, società che opera

Net Pmi, è tempo di innovazione

MILANO. Per aiutare le piccole e medie imprese italiane a crescere con le tecnologie ci vuole un approccio organico, che tenga conto di tutto lo spettro delle problematiche culturali, gestionali ed economiche che ostacolano l’informatizzazione e l’ammodernamento delle Pmi stesse. Con que