ROMA. Via libera alla vendita del Brunello delle cantine argentine, dellAmarone del Sud Africa, del Morellino neozelandese, del Vinsanto australiano, del Recioto cileno e del Gutturnio Made in Usa. E questo lallarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla proposta di regolament
ROMA. Sparito in casa, fuori casa a rischio. Il pasto tipico italiano perde terreno. «Siamo preoccupati per il futuro dei consumi alimentari fuoricasa, perchè rischiamo di perdere quella dieta mediterranea che il mondo ci copia». Questo lallarme lanciato da Edi Sommariva, direttore gene
MILANO. Il diritto di non curarsi del paziente e letica dei medici che, come impone il giuramento di Ippocrate, devono salvare la vita, sono entrati in conflitto a causa della signora di Milano che non vuole farsi amputare il piede affetto da cancrena. La donna, di 60 anni, rischia la m
MILANO. La donna di 60 anni che ha rifiutato lamputazione di un piede non si trova più ricoverata presso lospedale San Paolo di Milano, dove i medici non sono riuscita a convincerla né a sottoporsi alloperazione né a rimanere degente nella struttura ospedaliera. Daccordo col marito,
PALERMO. Quasi certamente ce lavrebbe fatta a sopravvivere, se solo avesse accettato di farsi ricoverare in ospedale, come consigliato dal medico. Invece un trentaseienne di Palermo ieri allalba è morto, dopo aver rifiutato di salire in ambulanza. Per quanto siano due storie diverse,
ROMA. La verifica di governo si trascina stancamente, tra punture di spillo e nessuna volontà di rompere lalleanza. Ormai Silvio Berlusconi sembra convinto di aver chiuso la partita: un po di federalismo alla Lega, un po di moderazione nello scontro col Quirinale, qualche robusta fren
ROMA. Nel centrosinistra tutti con Prodi ma in ordine sparso. Il varo della lista Di Pietro-Occhetto agita i sonni dei Ds e dei girotondi mentre la Margherita se la gode: «Preoccupato della lista Di Pietro-Occhetto? No, è tutta salute», ha risposto Francesco Rutelli ai giornalisti. In e
Mario Lancisi
MILANO. Il divario nord-sud si manifesta in modo vistoso anche nellaccesso ad Internet e penalizza in modo particolare chi, come le imprese, necessita di avere a disposizione collegamenti veloci e di qualità. Il problema non riguarda il consumatore privato, che in genere riesce ad avere
MILANO. Nuovo richiamo da parte della Commissione Ue nella lotta allo spamming: Bruxelles ha chiesto agli stati dellUnione di attivare misure più serie per combattere i messaggi di posta elettronica spazzatura, che, secondo le stime della Commissione, rappresentano ormai più del 50% del
MILANO. Fra i software di cui si parla sempre più spesso anche per le piccole e medie aziende un posto speciale lo merita senzaltro il Crm. La sigla vuol dire Customer relationship management, ossia 'Gestione del rapporto con il cliente. In pratica questi programmi servono a organ