video "Dobbiamo agire oggi nella nostra quotidianità per invertire la rotta. Si è iniziato a parlare di un fenomeno che ha colpito i giovani: l'ecoansia, cioè l'ansia di non avere un futuro", la cantante e compositrice Francesca Michelin, ospite al festival Green&Blue a Milano racconta il suo attivismo contro il cambiamento climatico.Tra gli aspetti della quotidianità su cui ognuno può intervenire è l'abbigliamento: "Quando parliamo di moda sostenibile vuol dire che ha un basso impatto sulle persone e sui lavoratori e le lavoratrici delle filiere". "La maglia bianca a pochi euro costa poco perché dietro ci sarà dello sfruttamento – racconta - . Mi sono resa conto che non servono grandi manovre per vestirsi in maniera sostenibile. Ci sono tanti brand di alta moda, possiamo puntare sul vintage sapendo che un capo recuperato è più bello. Un capo recuperato e riamato è oggettivamente più fico".Di Andrea Lattanzi e Daniele Alberti
video "Il mio tour rappresenta la mia idea per la difesa dell'ambiente: abbiamo cercato di fare un lavoro minuzioso sull'etica. Bisogna iniziare a fare, non solo a dire: oggi non fare nulla è folle. Forse sbaglieremo però faremo", così Elisa nella chiusura del festival di Green&Blue a Milano parla con il critico musicale Ernesto Assante e con il direttore di Green&Blue Riccardo Luna, per parlare del consumo sostenibile. La cantautrice si è esibita nei suoi brani "Anche fragile", "Broken", "Together", "Whole Lotta Love".
video Nel video realizzato da Enrico Casarin (l'altro in volo è Maurizio Bottegal) le splendide immagini della Pedemontana Bellunese vista dall'alto.
article Annunciato con un nome a sorpresa il nuovo allenatore. «Il dg Piazzi mi ha fatto una grande impressione e ha pesato sulla scelta»
Gianluca Da Poian
video Il direttore di Pagina Politica e Facta è intervenuto alla festa per l'ambiente di Green&Blue organizzata a Milano. Insieme a lui Giacomo Talignani, giornalista di Green&Blue.
video Enrico Musso (Prof. Ordinario di Economia applicata di Università degli Studi di Genova), Elena Granata (Prof.ssa Associata di Urbanistica di Politecnico di Milano) e Fabrizio Zerbini (Direttore scientifico Mobius Lab SDA Bocconi) con Jaime D'Alessandro, giornalista di Green&Blue.
video Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e il velista Giovanni Soldini intervengono nella chiusura del festival di Green&Blue a Milano, insieme al critico musicale Ernesto Assante e al direttore di Green&Blue Riccardo Luna, per parlare del consumo sostenibile.
video Durante il festival di Green&Blue tenutosi a Milano, Paola Rosa Adragna, giornalista di Green&Blue, e Carlotta Ventura, Chief Communications Sustainability and Regional Affairs Officer A2A, hanno presentato il progetto "Fonti Attendibili", una nuova redazione, coordinata da Green&Blue, di cui fanno parte giovani giornalisti di 'Radioimmaginaria' e allievi della Scuola Internazionale di Comics di Milano e Reggio Emilia. Insieme al critico musicale Ernesto Assante e al direttore di Green&Blue Riccardo Luna, hanno parlato dell'importanza di una buona informazione che dia voce alla generazione toccata in prima persona dal cambiamento climatico.
video Nella chiusura del festival di Green&Blue a Milano, Francesca Michielin parla del suo rapporto con la sostenibilità insieme al critico musicale Ernesto Assante e al direttore di Green&Blue Riccardo Luna. La cantautrice si è poi esibita in tre brani: i suoi "Nessun Grado di Separazione" e "Riserva Naturale" e poi "Eppure Soffia" di Pierangelo Bertoli.
video "La destra cavalca per motivi propagandistici un fenomeno complesso". Antonio Misiani - nella segreteria del Pd - non accetta la risposta della Lega alle violenze sulle ragazze sul treno tra Gardaland e Milano da parte del branco di maschi arrivati sul posto in occasione del maxi-raduno "Comanda l'Africa". Se Salvini e Zaia hanno gridato subito a punizioni più severe, per la sinistra, cittadinanza, scolarizzazione e inclusione sono l'unica via pacificatrice risposte a rabbia e repressione delle nuove generazioni figli e di immigrati.