video Appuntamento a Brigaldara, cuore dell’azienda omonima. Qui parte un viaggio tra le diverse anime del territorio Valpolicella, dall’Amarone al Recioto. Quasi due secoli di storia narrati passeggiando tra i Cru e analizzando i vari metodi di vinificazione. “Racchiudiamo il territorio nel calice, in modo da poterlo spedire intatto anche a New York”.
video Mariupol è caduta, secondo i russi. Anzi no, secondo gli ucraini. Biden assicura: "Putin non vincerà mai" e stanzia 800 milioni di dollari in aiuti militari a Kiev. Putin blocca l'assalto all'acciaieria di Azovstal: "Arrendetevi e avrete salva la vita". Qual è la nuova strategia del Cremlino? E dove porterà la corsa a fornire armamenti di tanti stati europei? Orban invontra il Papa e Salvini. In Italia intanto si aspetta il 25 aprile come mai fino ad oggi. Oggi a Metropolis ci sono la capogruppo Pd al Senato Simona Malpezzi, la vicedirettrice della Stampa Annalisa Cuzzocrea e Concetto Vecchio, autore di "Amore partigiano" (Feltrinelli). In collegamento da Londra Enrico Franceschini. Dall'Ucraina Francesco Semprini. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui le notizie dall'Ucraina in direttaIscriviti alla Newsletter
video "Non ci sono tirannie che non vogliano limitare l’arte – ha concluso Zelensky – perché conoscono il potere dell’arte. L’arte dice cose che in altri modi non si possono dire, genera sentimenti. Tutte le domande sulla capacità di comprendere la lotta della libertà degli altri hanno a che fare con l’arte. Ciascuno di voi può sostenere la lotta per la libertà, anche con le vostre parole e la vostra influenza”: così il presidente dell'Ucraina Zelensky intervenendo con un videomessaggio all'inaugurazione del padiglione ucraino della Biennale di Venezia
video A Tver - a nord-ovest di Mosca - è andato a fuoco l'Istituto centrale di ricerca per la difesa aerospaziale della Federazione russa. Secondo le agenzie russe ci sarebbero circa una decina di morti e una trentina di feriti. Video Twitter - @igorsushko
video Flash mob delle militanti della Casa internazionale delle donne in Piazza Trilussa, nel centro di Roma, per lanciare un appello di pace. "Siamo vestite di nero, a lutto, con il fiore rosso sangue, contro la violenza patriarcale e bellicista - spiega la presidente Maura Cossutta -. Noi siamo contro l'aggressione di Putin, nei confronti di uno stato sovrano, ma non si continuino a costruire le condizioni della guerra. Dobbiamo fermare questo orrore". di Luca Pellegrini
video Non solo mezzi militari della seconda guerra mondiale, dal fiume Po in secca riemergono anche antichi fossili che raccontano un passato molto diverso da quello che si può immaginare. In realtà, ritrovamenti sporadici di fossili lungo l'alveo del fiume ci sono già stati negli anni passati. Recentemente però sono stati scoperti il cranio di un lupo e quello di un cervo gigante. La collezione di questi fossili ha aiutato gli studiosi a capire le trasformazioni avvenute nei millenni nella zona della pianura. Cristiano Dal Sasso, paleontologo del museo di storia naturale di Milano, ci ha raccontato di una savana abitata da ippopotami, elefanti, rinoceronti e poi di una tundra, una steppa come quella della Siberia: "Gli elefanti vennero sostituiti dai mammut, c'erano bisonti, cervi enormi e alci. Poi il clima è cambiato ancora e la pianura è diventata come la conosciamo ora".Di Sofia GadiciParte delle immagini sappartengono al Museo Paleoantropologico del Po
video Tra gli artisti presenti alla Biennale di Venezia, ci sarà anche Ai-Da Robot, «l’artista umanoide ultrarealista più famosa dell’art world», così come la descrivono i suoi creatori. Intitolata Leaping into the Metaverse, la mostra personale di Ai-Da a Venezia viene organizzata dal Concilio Europeo dell’Arte nella Galleria InParadiso, nei Giardini della Biennale. Ai-Da, il cui nome è un omaggio alla pioniera della matematica Ada Lovelace, realizza disegni, dipinti e sculture e, oltre tutto questo, è anche un’artista performativa che interagisce con gli spettatori. Il suo creatore, il gallerista Aidan Meller, la considera sia un’artista a sé stante, sia un’opera d’arte concettuale. Il clou della mostra sarà Ai-Da che dipinge dal vivo, creando quattro ritratti durante la settimana del vernissage.
video Un cecchino russo in azione durante i combattimenti a Mariupol. L’arma e l’uomo sono nascosti con una mimetizzazione elementare, stracci e teloni, per confondersi con le macerie dell’edificio. Accanto a se, il tiratore tiene “lo spartito”: un disegno dei palazzi che ha di fronte, con angolazioni e distanze delle finestre dove può affacciarsi il nemico. Prende la mira con calma e fa fuoco, scivolando subito indietro mentre gli avversari rispondono con raffiche sparate a caso. La sua arma è particolare: un “fucilone” di grande calibro, con una potenza devastante. Si tratta di congegni concepiti negli anni Trenta per affrontare i mezzi corazzati: all’epoca erano definiti “fuciloni contro-carro”. Vennero riscoperti dai cecchini durante la battaglia di Sarajevo, perché permettevano di colpire molto più lontano e perforavano anche i ripari. Quello impiegato nel filmato KSVK Cord in calibro 12,7 – lo stesso delle mitragliatrici pesanti – adottato dai russi dal 2013 e utilizzato nel conflitto in Siria. E’ letale a 1500-2000 metri; permettendo di forare pure piccoli muri e giubbotti antiproiettile. I tiratori scelti sono i protagonisti di questa fase della guerra in Ucraina e lo saranno sempre più con l’aumento dei combattimenti nelle città.di Gianluca Di Feo Segui gli aggiornamenti dall'UcrainaIscriviti alla newsletter quotidianaVideo Twitter - @RALee85
video Simona Malpezzi, capogruppo del Partito Democratico in Senato, interviene a Metropolis sulle polemiche su alcune posizioni Anpi contrarie ad armare la resistenza ucraina : "Il 25 aprile è l'occasione per ricordarci che non possiamo stare dalla parte di Putin, chi è stato aggredito va sostenuto. Dobbiamo stare tutti nella stessa piazza. Non possiamo lasciar passare il messaggio che con la forza si possano rovesciare le democrazia". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'Ucraina Iscriviti alla Newsletter
video Il premier ungherese Viktor Orban in visita a Roma incontra prima Papa Francesco e poi Matteo Salvini. La lettura unica di questi appuntamenti passa per San Francesco e il lupo, parecchi santi e qualche orso ed è firmata da Filippo Ceccarelli per Metropolis. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'Ucraina Iscriviti alla Newsletter