Molin Pradel lascia la Nazionale. «È ora di pensare alla famiglia»

article Lo skiman di Wierer e Vittozzi lascia dopo due Olimpiadi. «Ho avuto grandi soddisfazioni, aiuterò lo Sci club Valzoldana»
Ilario Tanconarticle Lo skiman di Wierer e Vittozzi lascia dopo due Olimpiadi. «Ho avuto grandi soddisfazioni, aiuterò lo Sci club Valzoldana»
Ilario Tanconarticle Il pilota serenese si ripresenta al via con la stessa moto ma con molta esperienza in più. «L’obiettivo è arrivare nella top five a fine stagione»
Giacomo Luchettaarticle Il tecnico della serie C dei friulani sarà domenica in tribuna per assistere ad una gara che vale tantissimo
Gianluca Da Poianvideo C'è stata una serie di attacchi a colpi di arma da fuoco al centro di Tel Aviv. In almeno tre posti diversi.
video Da Gladio a Unabomber, da piazza Fontana alla strage di Peteano: un libro che si snoda come un giallo attraverso le trame oscure che hanno segnato la vita del Paese. Si intitola "La via delle armi, edito da Laterza e scritto da Ugo Dinello, giornalista del nostro quotidiano, che qui spiega come tutte queste vicende abbiano un elemento in comune: esplosivo e carnefici provenienti dalle stesse zone del Paese, quell’area del Nord-Est in cui nel secondo dopoguerra si sono innervate molte trame oscure
video Da Gladio a Unabomber, da piazza Fontana alla strage di Peteano: un libro che si snoda come un giallo attraverso le trame oscure che hanno segnato la vita del Paese. Si intitola "La via delle armi, edito da Laterza e scritto da Ugo Dinello, giornalista del nostro quotidiano, che qui spiega come tutte queste vicende abbiano un elemento in comune: esplosivo e carnefici provenienti dalle stesse zone del Paese, quell’area del Nord-Est in cui nel secondo dopoguerra si sono innervate molte trame oscure
video L’attuale generazione Mastroberardino al timone dell’omonima azienda racconta la storia di uno dei vini più importanti della Campania. La narrazione, passeggiando attraverso il museo aziendale, diventa l’occasione per commentare l’attualità del mondo irpino e non solo.
video La guerra sul campo e la guerra del gas. Come si stanno muovendo le truppe russe e come la resistenza ucraina. Arriveremo davvero al total ban sulle risorse energetiche russe? Le divisioni in maggioranza e opposizione sull'embargo del gas russo e sull'invio di armi al governo di Kiev, ma anche sulla riforma fiscale tutta italiana. Ma parliamo anche di elezioni francesi e di Omicron, con l'infettivologo Matteo Bassetti. A Metropolis oggi Fausto Bertinotti, Guido Crosetto, Michela Marzano e Matteo Bassetti. In studio Stefano Folli, Francesca Schianchi e Gerardo Greco. Collegamenti con gli inviati in Ucraina. I sentieri di guerra di Gianluca Di Feo in video. Il videocommento economico di Luca Pagni. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Matteo Bassetti, infettivologo del San Martino di Genova, spiega a Metropolis perché la scoperta di una nuova varinate di Covid non deve preoccupare: "Ogni anno cambiamo il vacccino dell'influenza perché il virus muta, questo avviene anche con la variante Xe che è l'unione delle gemelle Omicron 1 e 2. Conviviamo sempre meglio con il virus perché vaccino ideato due anni fa continua a funzionare". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Luigi Marattin, il presidente della commissione Finanza della Camera dove ieri si sono alzati di molto i toni, racconta a Metropolis la sua versione della serata e dello scontro. "La seduta è terminata perché non c'erano i numeri per votare gli emendamenti. Serve un chiarimento tra Draghi e i leader di Lega e Forza italia. Ci devono dire se vogliono la riforma fiscale o se il fisco deve rimanere un tema da campagna elettorale".