LONGARONEFiniscono i soldi della fusione con Castellavazzo, arrivano i parcheggi a pagamento. Non ci sono mai stati a Longarone, dove si parcheggia liberamente o al massimo usando il disco orario, ma l'amministrazione ci sta pensando. Se ne parlerà lunedì in consiglio comunale, quando sarà in discus
È stata convocata per lunedì alle 18,30, in sala consiliare, la prima seduta dell'anno del consiglio comunale di Limana. All'ordine del giorno della riunione, firmato dal vicesindaco Alex Segat, ci sono numerosi punti. Dopo l'approvazione dei verbali dell'ultima seduta, quella del 28 dicembre, sii e
ALPAGORiprendono domani le attività previste dal progetto "Grigio brillante", dedicato alla terza età. Il progetto, finanziato dai Comuni dell'Alpago e portato avanti dai Servizi sociali dell'Unione Montana con la collaborazione della Cooperativa Itaca di Pordenone e varie altre associazioni di volo
agordoResta confermato a 12.419,92 euro il canone annuo di affitto che il Comune di Agordo pagherà per il 2023 all'Unione montana agordina per i locali in viale Sommariva che ospitano il Centro per l'impiego di Agordo.Gli spazi al piano rialzato dell'edificio in viale Sommariva 10 appartengono infat
auronzoNon solo anello ciclopedonale del lago di Centro Cadore. Il 2023 vedrà il Comune di Auronzo muovere i primi passi verso la realizzazione della tanto attesa pista ciclabile di collegamento con Calalzo da una parte e Carbonin dall'altra. Un intervento, il primo d'area vasta, già finanziato attr
SAN VITORifiuti ovunque. Cassonetti che strasbordano. Carte e sacchetti che volano. È questa è l'immagine che da settimane dà di sé San Vito. In tutta la valle del Boite, da San Vito a Valle, compresi Vodo, Borca e Cibiana, la Valpe Ambiente dal primo gennaio ha iniziato il nuovo metodo di raccolta
le esequieDue parole, fra le tante spese in questi giorni per ricordarlo, sarebbero piaciute particolarmente a Renzo Gavaz, morto giovedì a 73 anni: «Sani e grazie». Le ha pronunciate ieri in una chiesa arcidiaconale gremita, il sindaco di Agordo, Roberto Chissalè, riecheggiando quelle che era solit
DOMEGGELa giunta regionale del Veneto ha concesso all'Unione montana di Centro Cadore un contributo pari a 77. 600 euro che verrà impiegato per la ristrutturazione e l'adeguamento di uno stabile situato a Domegge, chiamato a fungere da centro di coordinamento per le attività di protezione civile. La
Non si è fermato nemmeno durante le festività l'impegno degli ecovolontari dell'Unione montana. GiovedÏ, 14 persone hanno raccolto altrettanti sacchi di rifiuti abbandonati tra la zona della stazione, il Duomo, via Nassa e via Panoramica. L'amministrazione ha voluto ringraziarli tramite i canali
l'intervista«Quello che si è appena concluso è stato un anno difficile e molto impegnativo. Con la mia squadra abbiamo lavorato molto e in compenso qualche bella notizia è arrivata».Il sindaco di Alpago, Alberto Peterle, traccia così un bilancio della prima fase della sua amministrazione e analizza
«Il 2023 ci vedrà impegnati su due fronti importanti. Da una parte dobbiamo avviare i lavori previsti da due progettazioni a valere sul fondo Letta per quasi 900mila euro: si tratta di progetti che riguardano opere, servizi e strutture per la ricettività sportiva, turistica e culturale. Tra gli inte
FONZASOSono otto le infrazioni compite da raccoglitori di funghi sanzionate nel 2022. Il Comune di Fonzaso nel corso dell'anno scorso ha incassato 490 euro per le infrazioni e il 70 per cento, cioè 343 euro, finirà nelle casse dell'Unione montana feltrina. Di questo si dà conto in una determina per
sedicoUn fondo di 38 mila euro da assegnare alle case di riposo della Valbelluna ma anche ai Comuni che non hanno una casa di riposo per far fronte alle conseguenze negative dell'epidemia di Covid e dei rincari energetici e per dare una spinta all'economia locale.L'iniziativa è dell'Unione montana V
Francesco Dal Mas / BELLUNODelusione, in provincia: niente registro dei crediti di carbonio nella legge di bilancio, varata definitivamente ieri. «Questo è l'ennesimo tradimento della montagna», protesta, deluso, Giancarlo Ianese, sindaco di San Nicolò Comelico e presidente dell'Unione montana. «Che
SANTO STEFANOUn convitto per attirare nuovi studenti in Comelico: queste l'obiettivo a cui si è giunti con la chiusura della fase progettuale di "New Far", l'iniziativa che dal 2019 vede protagonista la Fondazione Comelico Dolomiti con il Gal Bellunese e il comune di Virgen, in Austria. Il progetto
Rocca PietoreMarmolada e contimartedì in consiglioIl tema dei confini della Marmolata sarà in discussione martedì durante il consiglio comunale convocato per le 18,30 dal sindaco Andrea De Bernardin. All'esame dell'aula ci sarà infatti l'interrogazione del gruppo di minoranza Uniti per la montagna c
LONGARONEAd Igne posto il primo tassello di un piano comunale partecipativo dedicato ai parchi giochi. Nei giorni scorsi c'è stata la festa per il taglio del nastro del rinnovato ed ampliato parco giochi ad Igne che, come nei casi che verranno, è stato progettato ascoltando le necessità dei resident
le reazioniDario Scopel dice no alle fusioni. E ad essere contrario è pure Nicola Vieceli, sindaco di San Gregorio nelle Alpi, piccolo comune che in passato aveva valutato l'eventuale accorpamento ai vicini territori di Cesiomaggiore e Santa Giustina. Ipotesi ora finita nel cassetto e che nessuno de
il sostegnoCinquantamila euro a sostegno delle latterie di Destra e Sinistra Piave: da Sedico a Lentiai di Borgo Valbelluna, passando per Frontin, Valmorel, Camolino e Sant'Antonio Tortal. L'Unione montana Valbelluna ha liquidato un contributo straordinario, per un totale di 50mila euro, a favore di
CESIOMAGGIOREOltraggiato un simbolo della storia locale. Una lunga scritta vandalica, fatta con la bomboletta spray nera presumibilmente nella notte tra venerdì e ieri, è comparsa lungo il muro esterno del museo etnografico di Seravella. Presi di mira anche un paio di cartelli lungo la strada che sa