LE REAZIONI«Con il via libera di oggi (ieri, ndr) del Consiglio dei Ministri all'autonomia differenziata, la riforma federalista è un po' meno sogno e sempre più un traguardo vicino». A sottolinearlo, a caldo, è il capogruppo Lega-Liga veneta in consiglio regionale Alberto Villanova.«I veneti» prose
veronaFirmato ieri mattina a Verona il Protocollo d'intesa "Stati generali della logistica del Nord-Est". Coordinato dalla Regione Veneto, è stato sottoscritto da Ministero delle Infrastrutture, Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia, Province Autonome di Trento e B
il retroscenaPaolo Colonnello / MILANO«Alla luce di quanto sopra si evidenzia che: Regione Lombardia, benché avesse contezza diretta dell'espansione esponenziale del contagio nel suo territorio... non ha mai formalmente richiesto, concordato o sollecitato al governo alcun provvedimento contingibile
il casoMonica Serra/MilanoUna cosa è certa: sulla mancata zona rossa ad Alzano e Nembro hanno mentito tutti. Nello scaricabarile generale. Nella convinzione che la pandemia avrebbe solo «allungato la vita al governo», per usare le parole di Goffredo Zaccardi, capo di gabinetto dell'allora ministro d
il casoPaolo Russo / Roma«Altro che messa in stato di accusa, il Paese dovrebbe dire grazie a chi in quel momento dovette prendere decisioni difficili contro un nemico sconosciuto». A scendere così in campo per difendere ministri, tecnici e amministratori regionali inquisiti dalla Procura di Bergamo
Abbiamo ancora negli occhi le immagini terribili dei camion militari carichi di bare di morti di Covid che lasciano Bergamo, la città più colpita dal virus, una strage che è entrata in quasi tutte le case dei bergamaschi. Ed è fuori discussione che il dolore dei familiari che non sono riusciti neppu
il casoMonica Serra / MILANOLa decisione «necessaria» che nei Comuni della Bergamasca avrebbe salvato più di quattromila vite non arrivò mai. Non la presero i sindaci di Alzano e Nembro, i paesi più colpiti. Non la prese il governatore di Regione Lombardia, Attilio Fontana. Non la prese l'allora pre
il casoAndrea Siravo / MILANOÈ chiusa dopo tre anni l'inchiesta della Procura di Bergamo sulla gestione del Covid nei primi mesi della pandemia nella provincia più colpita di tutta Italia. Diciannove gli indagati tra politici e tecnici, in cui spiccano l'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte e
Filippo Tosatto / VENEZIALa sensazione diffusa è diventata certezza. Una parte delle opere incluse nel dossier olimpico 2026 resterà sulla carta.A confermarlo è lo stesso ministro delle Infrastrutture, lesto ad alternare frecciate ai predecessori e proclami ottimisti: «Sono in carica da quattro mesi
CORTINAOggi alle 15, dunque, a Baselga di Piné, il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, ed il presidente del Coni, Giovanni Malagò, diranno l'ultima parola sul pattinaggio di velocità: se resterà nel territorio o se verrà trasferito all'Oval di Torino o in altra località del Venet
IL CASO«Prima di coinvolgere Torino o il Piemonte nei Giochi del 2026, è evidente che i presidenti Zaia e Fontana verificheranno se in queste due regioni esisteranno alternative per il pattinaggio veloce a cui Trento sembra voler rinunciare». Chiaro il messaggio del sindaco di Cortina, Gianluca Lore
Francesco Dal Mas / BELLUNOIl Governo, per la prima volta ufficialmente, apre al Piemonte. E lo fa con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. «Avere un "piano B" è fondamentale, quindi oggi porterò al tavolo della cabina di regia sulle Olimpiadi in Regione Lombardia il fatto che c'è un "p
Il reportageFrancesca Del Vecchio / MilanoS ul palco sono tutti sorrisi e baci. Ma in platea la rivalità si intuisce dai dettagli. «Ciao cara! », Daniela Santanché accoglie Licia Ronzulli, coordinatrice regionale di Forza Italia, con un sorriso a 32 denti nonostante il ritardo di una mezz'ora abbond
CORTINADopo la nomina di Andrea Giovanardi da parte dell'Amministrazione di Cortina quale membro del cda della Fondazione olimpica, arriva la conferma del presidente della Regione, Luca Zaia, per l'altra componente veneta, l'avvocato Antonella Lillo. «Si tratta», dice Zaia, «di due profili tecnici,
Rossella Canadè /MANTOVASi trovò al posto giusto al momento giusto: per rimpinguare il portafogli suo e le casse della famiglia, la cosca Dragone di Cutro. In uno dei periodi più complicati della storia recente mantovana, a gestire i fondi per la ricostruzione dopo il terremoto del 2012, venne messo
Il reportageSimona Buscaglia/milanoIl Covid torna prepotente a far parlare di sé: all'aeroporto di Malpensa si sta cercando di creare una cintura di sicurezza per i viaggiatori che arrivano dalla Cina, siano questi cittadini cinesi o turisti. L'ondata epidemiologica nel Paese orientale preoccupa di
il casoAntonio Bravetti / ROMATest rapido anti covid per tutti i passeggeri in arrivo in Italia dalla Cina. E quelli che risulteranno positivi saranno messi in quarantena. Troppi i casi registrati in estremo Oriente, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha deciso ieri il tampone antigenico per
Ecco, calma piatta di sicuro non è la formula più confacente alla navigazione della Lega. E non da oggi. Gli scricchiolii, sempre crescenti, e divenuti evidenti dopo l'assai deludente risultato delle elezioni politiche del 25 settembre, erano sempre stati negati o dissimulati. E, finora, gli stracci
il reportageLa Scala c'è, e come sempre rispecchia il momento del Paese: ma non solo di quello. Prima di Sant'Ambrogio ricca, partecipata, affollata, con la politica che ruba la scena alla mondanità e più Europa del solito, alla presenza accanto a Sergio Mattarella del presidente della Commissione E
il pesonaggioFrancesca Del Vecchio / milanoÈ previsto per oggi un incontro «da remoto e ristrettissimo» tra la delegazione lombarda del Pd e il M5s per iniziare a fare sintesi sull'alleanza elettorale in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio. Intanto, il candidato del centrosinistra, i