venezia«Il decreto sulla Zls sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel giro di poche settimane». La promessa arriva da Massimo Bitonci, sottosegretario alle Imprese e al Made in Italy, al termine di un incontro tenutosi ieri mattina con il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coe
padovaConfindustria Veneto Est nomina la squadra e il nuovo direttore generale, Gianmarco Russo. Il consiglio di presidenza, sotto la guida del presidente Leopoldo Destro, si è riunito ieri per la prima volta nella sede di Marghera. L'incarico di Russo sarà operativo dal prossimo 1° aprile e consent
La grande metropoli "Patrevero" l'hanno fatta decollare gli imprenditori con il debutto di Confindustria Veneto Est e nel programma c'è una sfida antica: completare il metrò di superficie. E continuare la "cura del ferro" per liberare l'aria dal Pm 10 e dalla Co2 che surriscalda il clima. Non siamo
Riccardo Sandre / Padova«Una grande opportunità per essere rappresentati e godere di servizi più forti ma anche per fare rete, conoscersi e trovare nuove opportunità di crescita». È questo il sentire di una parte importante dei quasi 1.800 imprenditori di Rovigo, di Venezia, di Treviso e di Padova c
Roberta Paolini / padovaUn'approvazione all'unanimità. Nessun astenuto. Nasce Confindustria Veneto Est, un passaggio importante per dare visione e voce ad un'area vasta che collega Padova, Treviso, Venezia e Rovigo. Un territorio chiave dell'economia italiana, una metropoli di fatto con 3 milioni di
Un'approvazione all'unanimità . Nessun astenuto. Nasce Confindustria Veneto Est, un passaggio importante per dare visione e voce ad un'area vasta che collega Padova, Treviso, Venezia e Rovigo. L'Accordo di integrazione è stato sottoscritto dai presidenti Leopoldo Destro e Vincenzo Marinese (in foto
PADOVASi terrà nel pomeriggio a Padova la prima assemblea congiunta di Assindustria Venetocentro (Padova e Treviso) e Confindustria Venezia e Rovigo. Appuntamento alle 17 nel nuovo Centro Congressi nella Fiera di Padova. I lavori saranno aperti dalla conversazione con i presidenti Leopoldo Destro e
PADOVAÈ un quadro congiunturale a tinte contrastanti, tra incognite macroeconomiche e geopolitiche, e forza del sistema industriale nel resistere, quello nel quale si terrà l'Assemblea Generale 2022, per la prima volta congiunta, di Assindustria Venetocentro - Imprenditori Padova Treviso - e Confind
Mitia Chiarin / VENEZIASi scrive Zls, zona logistica semplificata. Si legge come la messa in moto tra Venezia e Rovigo, nelle zone industriali dismesse, di 2,4 miliardi di investimenti che assicureranno un balzo in avanti di 25 miliardi per il Pil del Veneto.Dopo mesi di speranze e attese, ieri la m
Roberta Paolini / padovaSarà Confindustria Veneto Est accompagnata dal pay off Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso. Eccolo il nome scelto dopo il sondaggio tra gli associati del nuovo soggetto che nascerà dall'integrazione tra Assindustria Venetocentro (presidente Leopoldo Destro) e Con
Roberta Paolini / mestreUn lungo applauso, commosso, per ricordare Andrea Riello. I 120 imprenditori riuniti a Villa Braida a Mogliano Veneto, prima di ascoltare il piano di integrazione tra VenetoCentro (Padova e Treviso) e Venezia e di votarlo, hanno voluto ricordare l'imprenditore veronese scompa
Riccardo Sandre / Venezia«Il Veneto, e Venezia in particolare, hanno grandi potenzialità legate allo sviluppo di una filiera dell'idrogeno e dal punto di vista industriale risulta singolare non essere inseriti nei progetti per un'Hydrogen Valley europea». A dirlo il presidente di Confindustria Venez
Roberta Paolini / veneziaUn passo decisivo verso la creazione della seconda territoriale di Confindustria in Italia. Ieri i Consigli Generali di Assindustria Venetocentro e Confindustria Venezia -Rovigo, riuniti in seduta congiunta, hanno esaminato e dato il via libera al Progetto di aggregazione fr
Roberta Paolini / TREVISOÈ una staffetta femminile e tutta trevigiana quella al vertice di Confindustria nazionale. Ieri il consiglio generale ha designato Katia Da Ros a succedere a Maria Cristina Piovesana come vice di Carlo Bonomi. L'imprenditrice trevigiana alla guida di Irinox di Corbanese era
TREVISOFuori Maria Cristina Piovesana, dentro Enrico Carraro. È questo lo scenario più probabile dopo le dimissioni dell'imprenditrice trevigiana della Alf Group dalla carica di vicepresidente nazionale di Confindustria con delega ad ambiente, sostenibilità e cultura. Sembrano rimanere sullo sfondo
infrastruttureVenezia pretende un nuovo "corridoio europeo". Ma non un'autostrada, non il proseguimento dell'A27. Il protocollo siglato dalle Confindustrie di Belluno e Venezia recita testuale: ci impegniamo a "rafforzare gli asset straordinari che il territorio offre (aeroporto, rete ferroviaria, t
Fabio Poloni / TrevisoLa doppia coppia Padova-Treviso e Venezia-Rovigo diventerà un poker già entro l'anno: da gennaio 2023 la nuova Confindustria unitaria del Veneto centrale sarà una realtà operativa. Parola del presidente dell'ala lagunare dell'Aquilotto, Vincenzo Marinese. Che esce allo scoperto
L'iniziativaLa fabbrica sparsa, i distretti, le zone artigianali e industriali cucite con il tessuto sociale. Se per la prima volta è un'area vasta e non una città singola a essere nominata "Capitale della cultura d'impresa", era difficile pensare non potesse toccare al cuore del Veneto. Gli eventi
video Vincenzo Marinese, presidente di Confindustria Venezia, intervistato a Top500 dal direttore dei quotidiani veneti del gruppo Gedi, Fabrizio Brancoli, parla del Consorzio per l'idrogeno. "L'abbiamo voluto, costituito nel 2003 e oggi candidiamo Venezia a diventare la capitale della sostenibilità ambientale". Perché l'ambizione diventi realtà, per il leader di Confindustria serve "che l'Europa ci creda, che venga colmato il gap infrastrutturale, che si avvi un rapporto con il territorio e non ultimo che si snellisca la burocrazia. Un esempio? Abbiamo brevettato un vaporetto che va a idrogeno nel 2010: non è ancora stato omologato".
veneziaÈ già pronto per il suo primo investimento il Fondo Sviluppo Pmi 2, strumento attivo nel segmento del private equity territoriale di Fvs Sgr, la società di gestione del risparmio della finanziaria della Regione, Veneto Sviluppo. Con una dotazione, già raccolta, di 60 milioni di euro e l'obiet