Palazzo Foscolo di Oderzo ospita fino al 5 marzo "Divine. Ritratto d'attrici dalla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica 1932 - 2018", esposizione fotografica che attraverso 92 ritratti d'autore ripercorre i fasti della Mostra di Venezia attraverso le dive che l'hanno frequentata, illuminando
ROMA«Le parole di Elena Ferrante sono molto belle e dentro vi abbiamo trovato molte cose. Adattare un romanzo per il cinema non è molto complicato perché in ognuno di noi, durante la lettura si generano delle immagini». Il regista Edoardo De Angelis ha presentato a Roma la serie in sei puntate "La v
Michele Gottardi«Sì, Adriana sono io». Non serve citare Gustave Flaubert e "Madame Bovary" per capire quale sia stata l'emozione di un'intera sala alle parole di Emanuele Crialese, regista e autore di "L'immensità", terzo film italiano in concorso a Venezia 79, cheracconta delle sofferenze di una ba
Michele GottardiCronaca di una giornata di festa, ricerca e glamour, riflessioni e amarcord. I 90 anni della Mostra del Cinema sono stati celebrati ieri a Venezia con un convegno-testimonianza ai Giardini, nella biblioteca dell'Asac e, in serata, con i due film storici al Palazzo del Cinema. A fare
Michele GottardiNovant'anni portati con brio, come si dice di una signora elegante, che tratta con ironia la sua età e la sua storia. Novant'anni come quelli che quest'anno si celebrano dalla nascita della Mostra Internazionale d'arte cinematografica, dall'agosto del 1932, quando, dal 6 al 21, si sv
CANNESSarà Vincent Lindon a presiedere la giuria del Festival di Cannes (17-28 maggio) e per l'Italia ci sarà Jasmine Trinca. Con loro, l'attrice britannica Rebecca Hall, l'indiana Deepika Padukone, la svedese Noomi Rapace, il regista iraniano Asghar Farhadi, il francese Ladj Ly, l'americano Jeff Ni
Da una parte all'altra del Canal Grande, nei saloni dei palazzi, nei ristoranti degli alberghi, nelle terrazze prudentemente protette da ombrelloni, funghi riscaldanti, plaid di cachemire per le signore perché il tempo vira al brutto e potrebbe arrivare in due giorni la pioggia che non è venuta giù
Manuela PivatoLì dove tutti si vogliono bene le mani s'intrecciano, i baci schioccano e fioriscono gravidanze, variamente avanzate, felicemente esibite, a dire che l'umanità è salva e che il Covid non ha seminato solo morte. Il red carpet della 7esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica imb
Manuela PivatoC'è un solo passo dal sublime al ridicolo, e molti dalla mediocrità all'eleganza; e c'è un luogo che li contiene tutti, senza distinzione né censura, specchio dei tempi e dei modi. Magnanimo, il red carpet della 78esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica fa vedere quanto larg
Marco ContinoIl ritorno in forza degli americani, il cinema italiano in fermento, i divi e la fame di film con un assalto d'altri tempi ai biglietti. La 78esima Mostra del Cinema di Venezia, dopo "l'anno zero" della passata edizione, riparte con lo slancio di chi ha trattenuto troppo il respiro e or
Nicolò Menniti-IppolitoLa percentuale non è diversa dal solito, più o meno il 20 per cento, ma stavolta i titoli fanno la differenza. Non è strano che una parte non irrilevante dei film della Mostra del Cinema di Venezia sia tratto da romanzi, eppure quest'anno il fenomeno sembra avere un po' più ri
La Biennale di Venezia rende omaggio al regista Citto Maselli, nome d'arte di Francesco Maselli, un autore che ha attraversato con coerenza e talento molte stagioni del cinema italiano. È la prima volta che la Mostra del Cinema, le Giornate degli Autori e la Settimana Internazionale della Critica ce
cannesL'ultima serata del Festival del Cannes della ripartenza dopo lo stop imposto nel 2020 dal Covid comincia quasi puntuale poco dopo le 19 di sabato 17 luglio. Red carpet per i protagonisti e poi via alla consegna dei premi: il primo - la Camera d'oro - per la miglior opera prima della selezione
il ricordoromaQuarantaquattro anni sono proprio pochi per andarsene quando hai ancora la testa piena di idee, l'affetto e la stima del tuo mondo, a Napoli dove era nato e a Cinecittà dove tutti lo riconoscevano come un vero talento, tanto irregolare quando vitale. L'addio alla vita di Libero De Rien
Marco ContinoSembra una Roma di un altro pianeta - quasi marziana - sospesa tra l'ordine e il caos del suo reticolato, quella che fa da sfondo al primo lungometraggio da regista di Michela Cescon, "Occhi blu", presentato in anteprima al Festival di Taormina (nelle sale dall' 8 luglio). La raffinata
La 67esima edizione del Taormina Film Festival (diretta quest'anno da Alessandra De Luca - giornalista e volto noto della Biennale di Venezia -, Francesco Alò e Federico Pontiggia), in programma da domenica 27 giugno a sabato 3 luglio, avrà tra le sue anteprime due film diretti da registi veneti. A
Manuela PivatoL'America, grande assente alla 77esima Mostra internazionale d'arte cinematografica, vince il Leone d'oro con il film "Nomadland" della regista Chloé Zhao, interpretato dall'attrice Premio Oscar Frances McDormand, storia di una donna che sceglie una vita on the road, oltre ogni convenz
Marco (Stefano Accorsi) è un ingegnere. Si muove tra i palazzi veneziani, controlla le putrelle, la stabilità. Venezia è una città fragile, da secoli attenta a non sprofondare. Anche la vita di Marco è così. All'inizio lo vediamo assieme a sua moglie Clara (Maya Sansa) visitare un appartamento in un
Manuela PivatoL'acqua alta in Piazza San Marco, la foschia della Giudecca, la pioggia sui volti tesi di due genitori manipolati da una donna ambigua - Stefano Accorsi nei panni di un ingegnere, Maya Sansa in quelli di gallerista, Valeria Golino nelle camicette da perfida - che cercano di spiegare l'
video La Mostra si chiude con un thriller che ha al centro Venezia. 'Lasciami andare' di Stefano Mordini. Una ex coppia di coniugi, Maya Sansa e Stefano Accorsi, vengono contattati dalla proprietaria della loro ex casa, dove è morto il loro figlioletto, dicendo che suo figlio vede la presenza di un bambino che chiede di loro. Inizia un viaggio teso alla ricerca della verità, mentre la madre è più aperta verso la possibilità di presenze dall’aldilà, più scettico l’ex marito, che nel frattempo aspetta un figlio dalla nuova compagna, la cantante di un locale interpretata da Serena Rossi. "È il mio ruolo più ambiguo" racconta Valeria Golino, "anche per questo ho voluto fare il film, volevo da tempo lavorare con Stefano. Essere qui è importante, se non ci fosse stato il film avrei trovato un’altra scusa”. Mordini racconta le difficoltà del set, per l’acqua alta, "ci ha portato molte rinunce, ma non abbiamo voluto lasciare la città per sostenerla, anche sul fronte economico”. Il film esce in sala l’8 ottobre.Intervista di Arianna FinosVideo di Rocco Giurato