ALPAGOLe opportunità offerte dal programma Erasmus+ spiegate ai giovani dell'Alpago.In sala Placido Fabris, a Pieve, si è svolto l'incontro sul programma europeo "Erasmus+ 2021-2027" organizzato su iniziativa dei consiglieri comunali di Alpago Elisabetta Bortoluzzi e Roberto Dal Paos. Bortoluzzi ha
È diventata una convinzione comune quella espressa ormai più di quarant'anni fa da Jean Monnet: l'Europa, diceva, sarà costruita attraverso le sue crisi. Quella che la tragedia afghana ha innescato non sarà delle più banali. Nei confronti del popolo afghano anche l'Europa, come gli Usa, hanno una gr
Ugo Magri / ROMAA cinque mesi dal gong del suo mandato, Sergio Mattarella sfodera una franchezza di giudizio che non si era mai consentito. E da Ventotene, dove 80 anni fa venne concepito il Manifesto di Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, espone un'idea di Europa dai contorni netti, quasi spigolosi,
Le consultazioni condotte dal premier incaricato Mario Draghi hanno imposto all'attenzione il destino dell'Europa che, insieme alla questione ambientale, è il tema centrale attorno a cui l'intero quadro politico sta affinando posizioni ed equilibri. Per il vecchio Continente sembra iniziata una nuov
Canada, Brasile, Venezuela, Egitto, Kenya, Iran e Cina; ma anche Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Spagna e, ovviamente, Italia. Sono sedici le nazioni partecipanti alla domenica "dolce" e solidale della "Tiramisù Global Marathon", in diretta streaming
di MAURIZIO MISTRI L’Unione Europea sta vivendo un momento drammatico della sua storia, segnato dalle elezioni in Grecia dal cui esito può dipendere la credibilità del progetto europeo, dopo l’accantonamento, nel 1960 circa, del progetto europeista di stampo federalista. Credo che vada dis
di GILBERTO MURARO Quattro anniversari “tondi” per l’Europa nel 2014. Ci ricordano la strada percorsa e celebrano alcuni legittimi primati italiani. Innanzitutto c’è il primato legato a Giuseppe Mazzini , che 180 anni fa, esattamente il 15 aprile 1834, creava a Berna la Giovine Europa, lan
LIVINALLONGO La poesia di minoranza parla in albanese. È andata al poeta Giovanni Troiano per la poesia “Gjitonìa mbràzët” –“Il vicinato vuoto” in lingua arbërèshe (albanese) la “Naghena da Mont de òr” primo premio del concorso nazionale “Mendránze n poejia”, indetto dal Comune di
Che incitava i suoi a non risparmiarsi nel combattimento, fino al sacrificio della loro vita, per raggiungere l’obiettivo per il quale erano salpati dallo scoglio di Quarto. Quelle parole suonerebbero certo oggi assai meno cariche di incitamento all’eroismo, limitandosi a fotografare una