Le opere di 28 artisti evocano la vicenda umana e professionale del ferrarese Vittorio Cini, definito da Indro Montanelli «l'ultimo Doge di Venezia» e uno dei più grandi imprenditori del Novecento, protagonista della storia e della vita economica, politica, sociale e culturale italiana. La mostra -
LA rassegna Ivan Ferigo«Si proponeva di comporre un album di scherzi, e invece ha scritto con il pennello la sua poesia più bella. Vi ha preposto una spiegazione che vorrebbe essere una burla, e che invece è uno dei suoi più magici racconti». Così scriveva Indro Montanelli nella prefazione a "I mira
la storiaIn principio fu palazzo Telve in onore della società che forniva servizi telefonici nel Triveneto. Sessantasei anni dopo, il palazzo delle poste come amano chiamarlo ancora oggi i cortinesi si presenta come un gioiello architettonico, simbolo di rinascita e cambiamento. Si chiama Luce delle
CortinaCortina non è solo uno dei luoghi più evocativi al mondo. È anche uno straordinario crocevia cosmopolita di scrittori, storie, letteratura, cinema. Da Parise a Hemingway, da Nabokov a Buzzati. Oggi alle 18 nel salone del Palazzo delle Poste, "Una Montagna di Libri" si prepara a celebrare ques
l'intervistaStefano VietinaCarlo Pomarè torna a dirigere il Miramonti Majestic di Cortina. «Una scelta d'amore», sottolinea. «Avevo alcune proposte per rientrare a lavorare nella conca ampezzana», spiega Pomarè, classe 1952, nativo di Campolongo, «ma ho sempre rifiutato; non potevo però restare inse
La storiaStefano VietinaIl nome è tutto un programma e per Cortina si tratta di una vera e propria istituzione. È il Miramonti Majestic, una terrazza che si affaccia, a 360 gradi, sulle più belle montagne della conca: Averau, Nuvolau, Cinque Torri, Tofane, Pomagagnon, Cristallo, Faloria, Sorapis.Un'
Sergio Frigo"Sono trent'anni che cerco di parlargli e lui lo sa, e forse vorrebbe parlarmi anche lui. Ma non può. È un murato vivo. Ci guardiamo e ci vogliamo bene attraverso una grata". A scrivere nel suo diario di Dino Buzzati, pochi mesi prima della sua morte - avvenuta a Milano il 28 gennaio 197
article Era il 1º dicembre 1971 quando Ilario e la moglie Giovanna rilevarono l’allora Lutteri. Da quel giorno i più grandi nomi della letteratura ospiti della Conca sono passati per quei locali
Marina Menardi
IL COMPLEANNOMarina MenardiEra il primo dicembre 1971 quando Ilario Sovilla e la moglie Giovanna Mattiazzi iniziarono l'attività di librai a Cortina, rilevando l'allora libreria Lutteri. E così, mercoledì sera, entrambi, assieme al figlio Franco e alla nuora Nicoletta, hanno festeggiato il traguardo
le indaginiI misteri del caso Sartori. Dall'auto chiusa, alle celle telefoniche che hanno agganciato il suo cellulare in due paesi a pochi chilometri l'uno dall'altro, ma che una informazione basilare la danno: sabato mattina Giacomo è vivo.Le celle telefoniche hanno agganciato il suo cellulare la p
article Un segnale registrato sabato mattina arriva da Motta Visconti. Non ci sono spiegazioni alla presenza del ragazzo in quella zona
cristina contento
Sotto il (magnifico) vestito, niente; anzi, un groviglio di incompiute antiche e recenti. Venezia veste a settembre il suo abito migliore, tra cinema, letteratura, grandi mostre, alta moda, eventi di cartello. Ma attraversa il resto dell'anno con le pezze addosso, sprofondando sempre più in un'acqua
BELLUNO Le attività dell'Associazione Bellunesi nel Mondo non si fermano in estate, ma anzi aumentano. Domenica, alle 21 (ora locale italiana) parte il nuovo programma di Radio ABM - voce delle Dolomiti dal titolo "I ricordi della valigia. Storie di bellunesi nel mondo".Una raccolta di storie di vit
article BELLUNO Le attività dell’Associazione Bellunesi nel Mondo non si fermano in estate, ma anzi aumentano. Domenica, alle 21 (ora locale italiana) parte il nuovo programma di Radio ABM - voce delle Dolomiti dal titolo “I ricordi della valigia. Storie di bellunesi nel mondo”.Una raccolta di storie di ...
milanoI "Giuseppe Garibaldi", "Giuseppe Mazzini", "Dante Alighieri", "Giuseppe Verdi", "Guglielmo Marconi" quasi si sprecano: in tutta la Penisola è pressoché impossibile trovare un comune che non dedichi almeno una strada, una piazza o anche un giardino pubblico a uno di questi personaggi che ha fa
l'intervistaPaolo Colonnello / milanoSi chiama "Tobia", nome di fantasia, 25 anni, studente di scienze internazionali. Pantaloncini corti e maglietta, il giovane, educatissimo, è un po' una via di mezzo tra un nerd e "Zerocalcare", il bravo ragazzo creativo che ti sorprende per la carica alternativa
il casoChiara Baldi / milanoUn anno fa era stata la vernice rosa delle femministe di "Non Una Di Meno", nella sera di sabato invece quella rossa degli studenti, accompagnata dalle parole «razzista, stupratore» scritte sul basamento: la statua di Indro Montanelli, collocata a Milano nei giardini che
video Con un video pubblicato sui social, Rete Studenti Milano e LuMe (Laboratorio universitario Metropolitano) rivendicano l'atto di vandalismo nei confronti della statua di Indro Montanelli. Nel filmato alcuni ragazzi arrivano in bicicletta all'interno del parco e due di loro lanciano i barattoli di vernice contro la statua, per poi scrivere con una bomboletta spray: "Razzista, stupratore". "Con questo gesto vogliamo inoltre ricordare che, come ci hanno insegnato e continuano a insegnarci movimenti globali come Non Una Di Meno e Black Lives Matter, tutte le lotte sono la stessa lotta, in un meccanismo intersezionale di trasformazione del presente e del futuro. Se il mondo che vogliamo tarda ad arrivare, lo cambieremo", hanno scrive LuMe su Facebook. "Chiediamo, ad alta voce e con convinzione, l'abbattimento della statua", aggiunge.Video LUME - Laboratorio Universitario Metropolitano/ facebook
video È stata imbrattata con vernice rossa la statua dedicata a Indro Montanelli, collocata nell'omonimo giardino di via Palestro, nel centro di Milano. "Razzista, stupratore" la scritta che è stata fatta in nero sulla base della statua che raffigura il giornalista. Il gesto simile ad altri a danno di monumenti è avvenuto nei giorni in cui in tutto il mondo si protesta per la morte di George Floyd, l'afroamericano ucciso dalla polizia durante l'arresto Video Local Team
il casomilanoAlmeno quattro barattoli di vernice rossa versati sulla testa e le scritte in nero "Razzista, stupratore" a coprire quella originale di "giornalista". È stata imbrattata così, ieri sera, la statua dedicata a Indro Montanelli inaugurata nel 2006 nell'omonimo giardino di via Palestro, nel