VAL DI ZOLDOConcerti in memoria di Sebastiano Vassalli. Si comincia con le canzoni scritte appositamente per raccontare la montagna della Val di Zoldo ai tempi di Mattio Lovat, protagonista del romanzo storico di Vassalli. È il concerto che vedrà protagonista, stasera alle 21 a Pieve di Val di Zoldo
Lina Beltrame / Val di ZoldoSi inaugura, con la prossima fine settimana, un evento che coinvolge il Comune di Val di Zoldo e i suoi dintorni: si celebrano, infatti, i trent'anni dell'uscita del libro "Marco e Mattio", romanzo storico scritto da Sebastiano Vassalli (1941 - 2015). Al centro di tutto i
Trent'anni di Marco e Mattio di Sebastiano Vassalli. VenerdĂŹ alle 18.30 la presentazione del ciclo di eventi che si terranno a Pieve di Zoldo con Paola Vassalli, Cristina Nesi Roberto Tesio, Camillo De Pellegrin, Angelo Santin. Sabato e domenica , dalle 11 alle 18.30, Maratona di lettura con Paola
VeneziaÈ morto sognando l'acqua della sua Venezia, quella Venezia che amava e che per tutta la vita ha cantato in brani passati alla storia, come "Ariva i barbari", "Ti sa miga" e "Cavarte dal fredo". Negli ultimi giorni, in seguito a complicazioni sorte dopo un'operazione effettuata a inizio giugno
article VeneziaÈ morto sognando l’acqua della sua Venezia, quella Venezia che amava e che per tutta la vita ha cantato in brani passati alla storia, come “Ariva i barbari”, “Ti sa miga” e “Cavarte dal fredo”. Negli ultimi giorni, in seguito a complicazioni sorte dopo un’operazione effettuata a inizio giu...
gioVEDì 13 Venezia TeatroAl Goldoni "Morte di un commesso viaggiatore", con Alessandro Haber. Ore 20.30 (venerdì ore 19.30 e sabato alle 19, domenica ore 16), biglietti da 14 a 32 euro.Treviso VarietàL'attore Paolo Ruffini (2) con lo spettacolo di varietà "Up & Down" va in scena accompagnato dag
article AURONZO. Un abbraccio affettuoso alla “trinità”. Le Tre Cime di Lavaredo simbolo di pace, giustizia e libertà. Anzitutto per i profughi, e poi per quanti altri nel mondo non godono dei diritti umani. In cinquemila, ieri mattina, fin dall’alba, hanno incatenato le più belle montagne del mondo - «u...
di Francesco Dal Mas
article AURONZO. Un abbraccio affettuoso alla “trinità”. Le Tre Cime di Lavaredo simbolo di pace, giustizia e libertà. Anzitutto per i profughi, e poi per quanti altri nel mondo non godono dei diritti umani.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) La catena vista dall'elicottero]]
In cinquemila, ieri mattin...
Oggi alle 17, nella sala comunale di via Lotta a Canale d'Agordo si terrà la presentazione del libro “Venezia e una fisarmonica. Storie di un cantastorie” di Gualtiero Bertelli, musicista e cantautore veneziano. Attraverso i suoi spettacoli di teatro-canzone, Bertelli espone una memoria pr
Sala Comunale di Canale d’Agordo Gualtiero Bertelli presenta domani alle 17 il libro «Venezia e una fisarmonica» La Biblioteca di Canale d’Agordo organizza la presentazione del libro “Venezia e una fisarmonica. Storie di un cantastorie” di Gualtiero Bertelli, musicista e cantautore venezia
di Nicolò Menniti-Ippolito wPADOVA I festival letterari come “La Fiera delle parole” sono anche l’occasione per tastare il polso del pubblico. E stando all’affluenza agli incontri sembra proprio che lo spirito vada alla grande (così tanto pubblico che non c’è posto per tutti per gli incont
di Enrico De Col wLONGARONE Le scuole hanno celebrato il mezzo secolo di gemellaggio tra Longarone e Bagni di Lucca, con una speciale visita d'istruzione all'insegna della memoria e del teatro. Le classi 2ªB e 3ªC delle medie di Longarone, accompagnati dai docenti Paolo Vendramini e Caroli
BELLUNO È stata un successo, oltre ogni aspettativa, la proposta che le istruttrici di Più movimento avevano fatto a tutte le persone che frequentano i corsi di ginnastica allo Spes Arena e in altre palestre. Più di sessanta hanno risposto, coinvolgendo anche amici e parenti, e si sono tro
CANALE Oggi alle 15.30, nella sala comunale di via Lotta, a Canale, sarà presentato il numero della rivista venetica “Quando la scuola si accende. Innovazione didattica e trasformazione sociale negli anni Sessanta e Settanta" che contiene, fra gli altri, il saggio della ricercatrice dell'I
Museo Bagatti Valsecchi Il sacro e profano prezioso di Ira de Fürstenberg “Sacro e Profano” è il titolo della mostra di Ira de Fürstenberg in corso a Milano, al Museo Bagatti Valsecchi, fino a domenica 29 settembre. Curata dal regista Pier Luigi Pizzi, l’esposizione dell’attrice e artista
GALLERIA DELLA SCIENZA Art-nano, le fotografie catturano il bello delle nanoparticelle Una mostra fotografica, fino al 16 novembre nella Galleria della Scienza di Milano, aiuta a scoprire l’affascinante mondo delle nanoparticelle. È «Art-nano, il bello delle nanoparticelle”, Grazie a raffi
remiera della giudecca Le “Italie” di Bertelli e Boschiero gli anni ’60 rivisitati Sabato 14 settembre alla Remiera della Giudecca a Venezia, in occasione del Festival Delle Arti, un luogo di lavoro si apre a una riflessione in musica. Gualtiero Bertelli e Erica Boschiero presentano il lor
TREVISO Ecco il programma musicale completo. Domani in centro storico: Orchestra Giovanile Trevigiana (Porta SS Quaranta 16.30), L'aprisogni (Piazza San Parisio, 17.30), Teatro Studio Maschera (Quartiere Latino 17.30). Domani, zona dogana (apertura ore 18): Rumatera, Los Massadores, Herman
ILLASI (VR). Il Premio Trabucchi alla Passione Civile VII edizione 2013 sarà assegnato ad Alex Zanotelli da una giuria di eccezione formata da Ascanio Celestini, Marco Paolini, Gino Strada, Milena Gabanelli, Carlo Petrini, Gianni Minà, Massimo Cirri, Giuseppe e Raffaella Trabucchi, Enrico
di Paolo Coltro wVENEZIA Ci piacerebbe che questo libro lo leggessero quelli che aprono un negozietto di pizza al taglio. Quelli che urlano "tension" facendo lo slalom con i carrelli tra ponti e turisti. Quelli svagati con la macchina fotografica che si fanno spintonare nelle calli brulica