CORTINASi è tenuto giovedì in sala delle Regole a Cortina l'incontro promosso da Italia Nostra Belluno dal titolo: "Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale. Un'occasione di valorizzazione storico-identitaria della conca d'Ampezzo".L'incontro puntava ad illustrare la valenza del vincolo c
SAN VITOùGrande commozione ha destato nelle comunità di San Vito e Cortina la repentina scomparsa causa malattia a 76 anni dell'architetto Oreste De Lotto avvenuta nella giornata di ieri. Nella sua lunga e ricca di soddisfazioni carriera professionale, Oreste De Lotto ha progettato la copertura del
borca di cadoreLa collaborazione tra l'Hotel Boite e il Dolomiti Blues&Soul festival ha portato alla nascita di una rassegna invernale, una winter edition del noto festival: quattro gli appuntamenti. L'Hotel Boite, nel cuore del Villaggio Ex Eni, è nato dalla mente di Enrico Mattei, realizzato d
BORCA DI CADOReL'associazione culturale Edoardo Gellner organizza per le giornate di domani e domenica un convegno dedicato all'architettura alpina. "Attraverso il paesaggio" è il titolo della quarta edizione del ciclo di incontro di architettura promossi e organizzati dall'associazione dedicata all
la storiaIn principio fu palazzo Telve in onore della società che forniva servizi telefonici nel Triveneto. Sessantasei anni dopo, il palazzo delle poste come amano chiamarlo ancora oggi i cortinesi si presenta come un gioiello architettonico, simbolo di rinascita e cambiamento. Si chiama Luce delle
Stefabo Vietina / CORTINA«È un dono a Cortina in vista delle prossime Olimpiadi 2026 che, come quelle del 1956, porteranno la perla delle Dolomiti sulla ribalta internazionale. «Mario Moretti Polegato parla così della ristrutturazione di Palazzo Telve, oggi ribattezzato "Luce delle Dolomiti", la sto
AURONZOQuattro milioni di euro per rigenerale lo stadio del ghiaccio di Auronzo, oggi impraticabile. Li ha chiesti al Fondo dei Comuni di confine il sindaco Tatiana Pais Becher sulla prossima programmazione di area vasta 2019-2024.Il progetto studiato da un professionista prevede lo svuotamento e lo
article Dolomiti Contemporanee, progetto avviato nel 2011, è una fucina di iniziative per riaccendere siti, villaggi e fabbriche dismessi
Marina Grasso
borcaTamponare un vano al piano terra affacciato su una scarpata non va a compromettere l'idea architettonica tracciata da Edoardo Gellner con il villaggio Eni di Borca.Lo ha stabilito il Tar dando ragione al proprietario di una villetta del villaggio Eni, Alberto Mariotto, che si era visto negare l
BORCA«Il riuso del villaggio di Edoardo Gellner a Borca sarebbe un segnale di straordinaria valenza: non si tratta, infatti, solo di valorizzare un'opera d'arte complessa, una testimonianza unica dell'architettura contemporanea, ma di dare una precisa indicazione politica e culturale sul modello di
BORCA Riaperta la stagione per le visite guidate alla chiesa di Nostra signora del Cadore nell'ex villaggio Eni. Da giugno fino ad agosto sarà quindi aperta nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8. 30 alle 15.30 e il sabato dalle 8. 30 alle 12. Si tratta di una delle strutture più signific
culturaFabrizio RuffiniCustodi delle montagne, della cultura delle loro genti e della storia dei loro esploratori. Il racconto degli inestimabili patrimoni racchiusi nelle biblioteche e negli archivi degli enti che occupano lo storico palazzo dell'ex Monte di Pietà, in piazza delle Erbe, prosegue co
CORTINA. È tutto pronto per "Una montagna di libri", la festa internazionale della lettura di Cortina. Sarà un appuntamento speciale ad anticipare la XXI stagione del festival organizzato da Francesco Chiamulera. L'ospite d'onore del primo incontro sarà infatti la neve, eterna protagonista degli inv
article CORTINA. È tutto pronto per “Una montagna di libri”, la festa internazionale della lettura di Cortina. Sarà un appuntamento speciale ad anticipare la XXI stagione del festival organizzato da Francesco Chiamulera. L’ospite d’onore del primo incontro sarà infatti la neve, eterna protagonista degli ...
A.S.
CORTINA. Anche la cultura sarà protagonista al Fashion weekend. Torna infatti il tradizionale incontro di inizio inverno dedicato all'architettura alpina organizzato dall'associazione culturale Edoardo Gellner, che si arricchisce quest'anno con numerosi eventi incentrati sul tema dei Giochi olimpici
article CORTINA. Anche la cultura sarà protagonista al Fashion weekend. Torna infatti il tradizionale incontro di inizio inverno dedicato all’architettura alpina organizzato dall’associazione culturale Edoardo Gellner, che si arricchisce quest’anno con numerosi eventi incentrati sul tema dei Giochi olimp...
A.S.
article Primo step portare avanti il recupero del Piano Gellner 1956 rapportandolo alle esigenze dettate dai futuri Giochi 2026
Alessandra Segafreddo
article Borca di Cadore, illustrato dai tecnici il complesso e costoso intervento oltre quattro milioni di euro) destinato a proteggere dalle colate dall’Antelao
Gianluca De Rosa
article L’apposita commissione ha valutato tutte le domande Solo cinque le richieste bocciate su un totale di ben 37
Alessandra Segafreddo
article BORCA. La chiesa di Nostra Signora del Cadore ha riaperto i battenti lunedì: potrà essere visitata gratuitamente ed in autonomia. La chiesa, di proprietà della società Minoter, sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16, sabato dalle 9 alle 12. Domenica resterà chiusa. La chiesa è situata...
Dierre