Nicolò Menniti-IppolitoGuardando una qualsiasi cartina che anche approssimativamente individui i campi di concentramento nazisti in Europa negli anni 43-44, quello che colpisce di più è che, come d'improvviso, i nomi che tutti conoscono, da Dachau ad Aushwitz, da Mauthausen a Treblinka, pressoché sc
Nel 1523 nasce colei che da molti è ritenuta la più grande poetessa italiana. Con "Gaspara Stampa. Poi che m'hai reso Amor la libertade" a cura di Vittoria Surian con una introduzione di Antonia Arslan, la casa editrice Eidos ne celebra il cinquecentesimo compleanno. Il libro verrà presentato oggi i
Come scrive nell'introduzione Antonia Arslan, "George" (Ares, pp130, 15 euro), novella lunga di Siobhan Nash Marshall, "racconta una storia di oggi, ma le sue radici stanno in una profonda conoscenza di quelle di ieri". Perché quella raccontata dalla studiosa e scrittrice americana, ormai di casa an
La scrittrice Antonia Arslan sarà mercoledì 14 dicembre, alle 11, nell'Isola di San Lazzaro degli Armeni a Venezia per il ciclo "Conoscere, incontrare: uno scrittore, una città", promosso da Crédit Agricole FriulAdria con Fondazione Pordenonelegge. Antonia Arslan si racconta, e racconta la città di
la cerimoniaPietro Dalla Corte e Giovanni Larese, entrambi di Belluno, hanno trionfato alla tredicesima edizione del concorso letterario "Sospirolo tra leggende e misteri", la cui premiazione si è svolta domenica mattina al Centro civico. Ancora una volta il concorso è stato organizzato dalla Pro lo
Nicolò Menniti-IppolitoÈ una sorta di racconto di Natale "Il destino di Aghavnì" (Ares, pp 120, 15 euro) il nuovo libro di Antonia Arslan, da oggi in libreria. Ancora una volta la scrittrice padovana pesca nelle vicende di famiglia per raccontare una storia che è nello stesso tempo drammatica e pien
PADOVARaccontare gli scrittori e, in controluce, illuminare i loro luoghi, le loro esperienze, i passi percorsi, il respiro degli sguardi nella vicenda umana e nella dimensione artistica: è questo il filo rosso del progetto "Conoscere, incontrare: uno scrittore, una città", che dopo uno prima fase r
PADOVAIn un paese dove (in apparenza) non succedeva mai nulla, ogni notte immancabilmente il gallo Carletto cantava. Ma quella notte, e le notti successive, non cantò; e all'alba seguente apparivano su muri e serrande di Tretronchi misteriose lettere scarlatte.Fosse monito o fosse profezia, il manca
BELLUNOSi terrà martedì alle 18 in Prefettura, l'incontro con la scrittrice e saggista di origine armene Antonia Arslan, che proporrà la conferenza "Coraggio e destino delle donne armene". La scrittrice parlerà del suo "Il libro di Mush", racconto dell'esperienza vissuta da due donne per salvare dal
Con il suo impegno «per divulgare ciò che troppo a lungo è stato negato rappresenta un esempio luminoso di quanto la scrittura possa essere strumento di eccezionale efficacia etica nella difesa di valori civili e umani». Così recita la motivazione del Premio Comisso alla carriera per scrittori venet
L'APPUNTAMENTOLa scadenza è sabato 15 ottobre. Rimangono quindi due settimane a disposizione degli interessati per prendere parte al concorso letterario "Sospirolo tra leggende e misteri", promosso dalla Pro loco "Monti del Sole" e dalla Biblioteca civica sospirolese. Un appuntamento culturale giunt
Giulia Tasca«Furono loro a resistere e a conservare il senso di un'identità che altrimenti si sarebbe smarrita. Furono loro la prima luce che squarciò il buio armeno». Una testimonianza che salva la memoria dal gorgo dell'oblio, una penna che apre un pertugio nelle barriere del tempo per permettere
CORTINA"Musica&Memoria" nel centenario del grande incendio di Smirne. Oggi alle 18, al Grand Hotel Savoia di Cortina, secondo appuntamento con "Musica&".Nella splendida cornice del Grand Hotel Savoia continua il ciclo di eventi culturali dedicati ai rapporti tra musica e altre discipline, id
santa giustinaÈ in programma martedì alle 21 l'incontro estivo sarà con la scrittrice Antonia Arslan, ormai di casa a Santa Giustina. Terrà una conversazione inedita su temi di grande attualità partendo dal libro della collega americana Siobhan Nash Marshall dal titolo "George", per la prima volta v
La rassegnaStefano VietinaLa musica coniugata con la diplomazia, con la memoria e con il vino, in tre suggestivi appuntamenti proposti al Savoia in collaborazione con CortinAteatro che, per il Comune di Cortina, organizza la stagione teatrale e musicale annuale. Si tratta della seconda di "Musica&am
Lina Beltrame / Val di ZoldoSi inaugura, con la prossima fine settimana, un evento che coinvolge il Comune di Val di Zoldo e i suoi dintorni: si celebrano, infatti, i trent'anni dell'uscita del libro "Marco e Mattio", romanzo storico scritto da Sebastiano Vassalli (1941 - 2015). Al centro di tutto i
Trent'anni di Marco e Mattio di Sebastiano Vassalli. VenerdĂŹ alle 18.30 la presentazione del ciclo di eventi che si terranno a Pieve di Zoldo con Paola Vassalli, Cristina Nesi Roberto Tesio, Camillo De Pellegrin, Angelo Santin. Sabato e domenica , dalle 11 alle 18.30, Maratona di lettura con Paola
BELLUNOSabato alle 16, nel Salone nobile di Palazzo Fulcis, Antonia Arslan presenterà il libro "Dadivank - La conservazione e il restauro delle pitture murali datate 1297 nella chiesa Kathoghike costruita nel 1214", dell'architetto Arà Zarian e della restauratrice Christine Lamoureux. «Quando penso
Anche "Una Montagna di libri" propone un invito alla lettura rivolto ai piĂš giovani per ricordare l'Olocausto. Fiona Shelly Diwan e Antonia Arslan propongono letture del Nobel Isaac Bashevis Singer e dialogherano sul tema "Ă possibile continuare a provare voglia di vivere, eros, libido, dopo la tr
article Anche “Una Montagna di libri” propone un invito alla lettura rivolto ai più giovani per ricordare l’Olocausto. Fiona Shelly Diwan e Antonia Arslan propongono letture del Nobel Isaac Bashevis Singer e dialogherano sul tema “È possibile continuare a provare voglia di vivere, eros, libido, dopo la t...