Paola Dall'Anese / alpagoAnno nuovo nuove tariffe. La giunta comunale di Alpago ha deciso di rivedere al rialzo alcune tariffe in questo 2023. Si tratta di quelle relative alle aree di sosta intorno al lago di Santa Croce, all'imposta di soggiorno e quelle delle mense scolastiche. TARIFFE DEL PARCHE
Fabrizio Ruffini / FELTREIl territorio dello sciacallo dorato si è allargato a tutta la provincia. La conferma è arrivata ieri mattina, quando la Polizia provinciale ha recuperato da un canale nella zona di Celarda la carcassa di un giovane esemplare maschio, probabilmente caduto nelle acque gelide
ALPAGOUn sostegno alle piccole imprese che vogliono investire.Il Comune di Alpago erogherà un contributo sugli investimenti realizzati dalle piccole e micro imprese del suo territorio anche per l'anno 2023.Il contributo messo a disposizione coprirà il 60% della spesa (fino a un massimo di 5 mila eur
ALPAGOElette le consulte frazionali nel Comune di Alpago. Con il voto di domenica, caratterizzato da una buona affluenza alle urne (oltre 300 i votanti), tutte le 16 circoscrizioni hanno espresso un direttivo, composto da un capo frazione e da due consiglieri in base al maggior numero di preferenze
ALPAGOIl gruppo "A come Alpago" che si è presentato alle ultime elezioni per il Comune di Alpago conquistando un seggio in minoranza, rappresentato dal consigliere capo gruppo Attilio Dal Paos, ha iniziato in queste settimane una serie di incontri nelle frazioni. Alle serate partecipano anche i vari
alpago Cittadini alle urne, domenica, per rinnovare le consulte frazionali.L'appuntamento con le votazioni è domenica mattina dalle 9 alle 12 nei vari seggi allestiti sul territorio. È possibile esprimere una sola preferenza è non è necessario formalizzare la propria candidatura. Possono votare e so
Enrico TantucciLa Cini guarda dentro sé stessa. Sarà un anno dedicato soprattutto al rafforzamento della propria identità, il 2023, per la Fondazione presieduta da Giovanni Bazoli che con il Consiglio generale ha approvato ieri le iniziative culturali previste per il prossimo anno. Sarà Palazzo Cini
PONTE NELLE ALPIDegrado nella zona di San Paolo sotto i riflettori in consiglio comunale con una interrogazione della minoranza.«Vogliamo portare all'attenzione dell'amministrazione la situazione della località San Paolo», ha detto il consigliere Paolo De Vettor del gruppo "X Ponte" durante l'ultima
ALPAGOSulla crisi del piccolo commercio in montagna interviene il gruppo di minoranza "Alpago, insieme per il futuro", con una lettera aperta al sindaco Alberto Peterle. «Abbiamo sentito l'esigenza di stimolare l'amministrazione a una riflessione sulla crisi economica che sta colpendo cittadini, imp
riconoscimentoLa Pasticceria caffetteria Centeleghe di Farra d'Alpago conferma anche per il 2023 la sua presenza sulla guida del Gambe Rosso "Pasticceri e Pasticcerie". Un successo che prosegue ormai da molti anni e che è indubbiamente motivo di grande soddisfazione per Ivan Centeleghe e Serena Nauv
Nuova conferenza culturale per scoprire la storia e l'archeologia del territorio pontalpino e non solo promossa dall'associazione Ecomuseo dalle Dolomiti al Piave aps. Ieri nella sala ex latteria Il Burcio di Roncan si è parlato del tema dell'incastellamento in un evento realizzato in collaborazion
l'analisiMa quale pioggia? Ma quale neve? Il meteo non sta dando ancora risposte risolutive alle conseguenze della siccità estiva. Lo rileva il monitoraggio di metà mese da parte dell'Arpav delle risorse idriche in provincia di Belluno e in regione. I primi 15 giorni di novembre hanno infatti regist
Giuseppe Gris / pedavenaL'uomo sta forzando il sistema climatico verso i suoi limiti. E le prospettive sono preoccupanti: i modelli scientifici dicono che un evento come la tempesta Vaia può ripetersi.A lanciare l'allarme, nella sala veranda della Birreria Pedavena gremita, è stato lo scienziato fel
LA PROMOZIONEContinua senza sosta l'attività di promozione del territorio da parte del Consorzio turistico Alpago Cansiglio. L'ultima iniziativa fa capo al servizio giornalistico riguardante l'Alpago e il Cansiglio apparso qualche giorno fa sulla rivista "Latitudes Travel Magazine", a cura del giorn
BELLUNOIl bacino montano del Piave mostra ancora deflussi assai ridotti e decisamente inferiori alla media storica. A fine ottobre le portate risultavano - in base ai dati raccolti da Arpav - nell'ordine della metà rispetto alla media storica, con scarti generalmente compresi tra -40% (Piave a Ponte
La storiaIvan FerigoIn viaggio tra le chiese scomparse di Belluno. Una passeggiata per immergersi in angoli nascosti, antichi, "spariti" del centro storico, alla scoperta della loro storia. Ci mettiamo su queste tracce accompagnati dal racconto della guida turistica Marta Azzalini. Il percorso parte
IL SALUTODopo oltre mezzo secolo di attività chiude lo storico bar "da Fortunato", a Poiatte. La magnifica terrazza in legno del locale, affacciata sul lago di Santa Croce, ieri è stata meta per l'ultima volta di numerosi amici, compaesani e turisti che hanno accolto l'invito di Fortunato Calvi e de
bellunoRipopolare i corsi d'acqua bellunesi con trote fario e marmorata, potenziando in primo luogo gli incubatoi presenti sul territorio (Tomo, Bolzano Bellunese e Santa Croce). Questi i punti base del progetto di ripopolamento ittico nel corso del Piave e del Brenta. Il piano, del valore di 2.037.
alpagoDopo i periodi di siccità, ciclicamente, arrivano le piogge con il rischio di eventi alluvionali.A sottolinearlo con preoccupazione sono i consiglieri di minoranza di Alpago Attilio Dal Paos e Massimo Bortoluzzi, che segnalano all'amministrazione lo stato di fragilità dei torrenti del comune.
Intanto, per quanto riguarda la disponibilità idrica, i bacini sono al ribasso. Dalla metà di settembre e fino al 30 novembre le norme di attuazione del Piano di gestione del rischio alluvioni indicano la necessità di mantenere livelli di salvaguardia nei principali invasi - Pieve di Cadore, Santa C