ORARIO FERIALEMatt. 8.45-12.30, pom 16-19.30 (Cortina 9 - 12.45 e 16 - 19.30) TURNO 24 ORE SU 24BELLUNO Veneggia, Via degli Agricoltori 7, Tel 0437 381325SAN GREGORIO Fae' dr. Luigi, Via Caduti del Lavoro 5, Tel 0437 800033TRICHIANA Dolomiti, Via Frontin 2/a, Tel 0437 554440LONGARONE Zampieri, Via
ORARIO FERIALEMatt. 8.45-12.30, pom 16-19.30 (Cortina 9 - 12.45 e 16 - 19.30) TURNO 24 ORE SU 24BELLUNO Veneggia, Via degli Agricoltori 7, Tel 0437 381325SAN GREGORIO Fae' dr. Luigi, Via Caduti del Lavoro 5, Tel 0437 800033TRICHIANA Dolomiti, Via Frontin 2/a, Tel 0437 554440LONGARONE Zampieri, Via
ORARIO FERIALEMatt. 8.45-12.30, pom 16-19.30 (Cortina 9 - 12.45 e 16 - 19.30) TURNO 24 ORE SU 24BELLUNO Veneggia, Via degli Agricoltori 7, Tel 0437 381325SAN GREGORIO Fae' dr. Luigi, Via Caduti del Lavoro 5, Tel 0437 800033TRICHIANA Dolomiti, Via Frontin 2/a, Tel 0437 554440LONGARONE Zampieri, Via
ORARIO FERIALEMatt. 8.45-12.30, pom 16-19.30 (Cortina 9 - 12.45 e 16 - 19.30) TURNO 24 ORE SU 24BELLUNO Veneggia, Via degli Agricoltori 7, Tel 0437 381325SAN GREGORIO Fae' dr. Luigi, Via Caduti del Lavoro 5, Tel 0437 800033TRICHIANA Dolomiti, Via Frontin 2/a, Tel 0437 554440LONGARONE Zampieri, Via
ORARIO FERIALEMatt. 8.45-12.30, pom 16-19.30 (Cortina 9 - 12.45 e 16 - 19.30) TURNO 24 ORE SU 24BELLUNO Veneggia, Via degli Agricoltori 7, Tel 0437 381325SAN GREGORIO Fae' dr. Luigi, Via Caduti del Lavoro 5, Tel 0437 800033TRICHIANA Dolomiti, Via Frontin 2/a, Tel 0437 554440LONGARONE Zampieri, Via
ORARIO FERIALEMatt. 8.45-12.30, pom 16-19.30 (Cortina 9 - 12.45 e 16 - 19.30) TURNO 24 ORE SU 24BELLUNO Veneggia, Via degli Agricoltori 7, Tel 0437 381325SAN GREGORIO Fae' dr. Luigi, Via Caduti del Lavoro 5, Tel 0437 800033TRICHIANA Dolomiti, Via Frontin 2/a, Tel 0437 554440LONGARONE Zampieri, Via
ORARIO FERIALEMatt. 8.45-12.30, pom 16-19.30 (Cortina 9 - 12.45 e 16 - 19.30) TURNO 24 ORE SU 24BELLUNO Veneggia, Via degli Agricoltori 7, Tel 0437 381325SAN GREGORIO Fae' dr. Luigi, Via Caduti del Lavoro 5, Tel 0437 800033TRICHIANA Dolomiti, Via Frontin 2/a, Tel 0437 554440LONGARONE Zampieri, Via
ORARIO FERIALEMatt. 8.45-12.30, pom 16-19.30 (Cortina 9 - 12.45 e 16 - 19.30) TURNO 24 ORE SU 24BELLUNO Veneggia, Via degli Agricoltori 7, Tel 0437 381325SAN GREGORIO Fae' dr. Luigi, Via Caduti del Lavoro 5, Tel 0437 800033TRICHIANA Dolomiti, Via Frontin 2/a, Tel 0437 554440LONGARONE Zampieri, Via
ORARIO FERIALEMatt. 8.45-12.30, pom 16-19.30 (Cortina 9 - 12.45 e 16 - 19.30) TURNO 24 ORE SU 24BELLUNO Veneggia, Via degli Agricoltori 7, Tel 0437 381325SAN GREGORIO Fae' dr. Luigi, Via Caduti del Lavoro 5, Tel 0437 800033TRICHIANA Dolomiti, Via Frontin 2/a, Tel 0437 554440LONGARONE Zampieri, Via
article Decise in Prefettura le regole per la ventesima tappa della gara che il 28 maggio partirà dal capoluogo per arrivare ai piedi della Marmolada. Cambiano gli orari dei mezzi di trasporto e delle lezioni scolastiche
L'INIZIATIVA"La bellezza dell'impegno" è il titolo del concorso proposto dall'Istituto comprensivo di Cencenighe Agordino, Libera Belluno, Scuole in Rete per un mondo di solidarietà e pace, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, in occasione della 27a Giornata della Memor
Sono diciotto, numero esattamente uguale a quello della stagione scorsa, le societĂ affiliate al comitato di Belluno della Federazione ciclistica italiana per la stagione 2022. Questo il dettaglio delle formazioni: SocietĂ ciclistica Alpago di Chies d'Alpago; Gruppo sportivo Fonzaso di Fonzaso; Wi
BELLUNOAncora siccità, nonostante le ultime precipitazioni (e la neve che probabilmente ritornerà a giorni). «Considerato il deficit pluviometrico già accumulato dall'inizio dell'anno idrologico (-207 millimetri), per riequilibrare il bilancio già nel mese di aprile sarebbero necessari circa 300 mm,
bellunoIl 31 marzo andranno in pensione alcuni medici di medicina generale dell'Ulss Dolomiti. In queste settimane l'Ulss ha esplorato, e sta ancora cercando, tutte le soluzioni possibili per ciascun ambito, anche dialogando con le amministrazioni comunali al fine di continuare ad offrire l'assisten
article Spazio anche a chiacchiere, carfogn, brighelle e castagnole. E c’è chi propone i churros, una chicca dalla Spagna
Tatiana D’Agostino
Tatiana D'Agostino / BellunoIn attesa del martedì più pazzo dell'anno, le famiglie e i bambini bellunesi sono già in prima fila pronti a travestirsi per festeggiare (anche se in tono ridotto) il carnevale. Tra coriandoli, maschere e divertimento, i pasticceri locali hanno già le mani nella farina. T
CENCENIGHECerca l'Ater da mesi per avvisarla di una perdita d'acqua nella casa vicina, ma non riesce a trovarla. Succede a Paolo Manfroi, un cittadino di Cencenighe Agordino, che sta cercando di comunicare con l'Azienda territoriale per l'edilizia residenziale di Belluno, ma invano. La segnalazione
photo
“Tre vecchi amici” mettono tutti in riga al torneo di green volley “Dugone!?” organizzato ieri al campo sportivo La Bombonera di Cencenighe Agordino. I tre volti noti del volley bellunese (Alberto Buzzatti, Daniele Dalla Vedova ed Eros De Barba) si sono aggiudicati la finale del torneo senior battendo i Sempreverdi Evergreen per 21-15. Non di minore interesse è stato il torneo juniores. In questo caso, a trionfare è stata la formazione U’tir a gir (l’espressione spesso associata alle reti dell’attaccante azzurro Insigne, divenuta celebre durante i recenti campionati europei di calcio). Giorgio Basso, Teresa Tura e Simone Pelizari (questi i nomi dei tre componenti della squadra U’tir a gir) l’hanno spuntata in finale sulla squadra “Mi… e le altre doi” al termine di un confronto combattutissimo terminato ai vantaggi 23-21.
CENCENIGHE"Tre vecchi amici" mettono tutti in riga al torneo di green volley "Dugone!?" organizzato ieri al campo sportivo La Bombonera di Cencenighe Agordino. I tre volti noti del volley bellunese (Alberto Buzzatti, Daniele Dalla Vedova ed Eros De Barba) si sono aggiudicati la finale del torneo sen
CENCENIGHeSi intitola "Voci di sottofondo" la nuova mostra di Dunio Piccolin che verrà ospitata al Nof Filò di Cencenighe dal 5 al 20 agosto.Dopo 11 anni, di nuovo su invito del sindaco Mauro Soppelsa, il noto pittore falcadino torna dunque a esporre in quello che in quattro decenni è stato teatro d