Senza Titolo
Pieve di CadoreDolomiti sotto le stelleda domani al Cosmo Si intitola "Dolomiti sotto le stelle" la mostra fotografica di Alessandra Masi ospitata a Palazzo Cosmo a Pieve. L'iniziativa promossa dal Lions Club Cadore Dolomiti in collaborazione con il museo dell'occhiale, il Comune di Pieve e la Magnifica, verrà inaugurata domani alle 18. La mostra sarà visitabile nei giorni di apertura di palazzo Cosmo, dal mercoledì alla domenica nelle fasce orarie 10-13 e 15-18. Borca di CadoreDomani il concertonell'ex Villaggio EniSi terranno i prossimi giovedì 29 dicembre e venerdì 6 gennaio due concerti nella Chiesa di Nostra Signora del Cadore dell'ex Villaggio Eni di Borca di Cadore. Domani alle 21 protagonisti Calogero Contino alla tromba barocca e Viviana Romoli all'organo; venerdì 6 sul palco l'ensemble costituito da Marco Fracassi all'harmonium, Marco Perini al violoncello, Glauco Bertagnin e Antonio De Lorenzi ai violini.Domani a CortinaAdriano Panattaa Una montagna di libriDomani alle 18, all'Alexander Girardi Hall, per la rassegna "Una montagna di libri". Adriano Panatta, tennista da leggenda dal numero incredibile di record e a suo modo cittadino di Cortina, torna sui segreti e le divisioni di una Nazionale. Quella che con Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli, tra gli anni 1976 - 1980 è stata la squadra più forte del mondo. Con Daniele Azzolini e Francesco Chiamulera.Domani a CortinaPresentazione librodi Maria GiacomettiDomani alle 18, al Museo d'arte moderna Rimoldi di Cortina, presentazione del libro "Balthazar: ovvero, perchè il male?" di Maria Giacometti: interviene l'autrice, introduce il prof Giorgio Bonomo. È difficile, in questi tempi, sottrarsi ad una sensazione di negatività sconfortante. Ci incalzano problemi che avvertiamo spesso come inaffrontabili, considerando le condizioni a cui l'umanità è giunta a questo punto della sua storia: guerre, epidemie, violenze, iniquità, sopraffazioni, crisi degli equilibri ecologici, degenerazioni climatiche... Insomma, sembra che le cose stiano andando male. Occorrono strumenti per capire e viene dunque a proposito questo libro, in cui l'asinello Balthazar e un granchio si incontrano e discutono sul tema del male nel mondo, esaminando le posizioni che i filosofi hanno maturato intorno alla questione.