Vietina presenta il sito «dolomitichannelsuyoutube»

COMELICO SUPERIORE.Le nuove tecnologie aiutano la montagna, la sua conoscenza, il suo futuro. Con questa convinzione è nato due anni fa, a luglio 2009, il canale di video dedicato alle Dolomiti, che oggi conta 209 filmati su YouTube. Dopo un anno, a luglio 2010, prendeva il via la relativa pagina su Facebook che, in pochi mesi, ha raggiunto i 27.471 fans, iscritti da tutte le parti del mondo. E oggi è attivo anche un sito www.dolomitichannelsuyoutube.it che rende disponibili in maniera organica i materiali degli altri due canali. Di questo progetto si parlerà domani alle 20,30, al Museo Algudnei di Dosoledo.
I video di 'dolomitichannel su YouTube" sono ripresi anche dal sito giapponese arukikata.com (http://live.arukikata.co.jp/m/user/dolomitichannel). «E questa è la più chiara dimostrazione», spiega Stefano Vietina, il giornalista che ha dato vita al progetto, che scrive per MF-MilanoFinanza e per il Corriere delle Alpi e insegna Sociologia dei media all'università di Padova, «di quanto possano contribuire le nuove tecnologie a far conoscere anche i nostri paesi di montagna».
Sono già on line su 'dolomitichannel su Youtube" 209 video, che illustrano angoli più o meno famosi delle Dolomiti, ma non si fermano alle bellezze naturali: parlano anche di donne, uomini e luoghi, culture e tradizioni ancora vive, mostre e dibattiti, piccole e grandi realtà che vivono e crescono all'ombra di queste montagne. Ed anche di un'imprenditoria variegata e coraggiosa, con personaggi come lo spazzacamino di Domegge, l'uomo che vive con le api, chi fa birra artigianale, chi recupera il legno antico.