Da Rin Polenton il grande attore che venne da Vigo

L a settimana scorsa tutto il Cadore, assieme al presidente emerito del Capitolo di S. Antonio Abate e alla Festa del Pan del Prà col raduno delle famiglie Da Rin, è finito su una trasmissione televisiva di Canal 11 Telefe di Buenos Aires, una delle principali emittenti televisive argentine. Complice dello scoop è stato il nostro emigrante Mario Da Rin De Barbera, che forse i lettori ricorderanno essere stato premiato qualche anno fa alla festa del Pan del Prà a Laggio. Il nostro Mario, che vive a Buenos Aires ormai da 55 anni, ha incontrato l'attore-regista Ricardo Da Rin.
E' avvenuto durante la registrazione di una trasmissione e, in modo quasi informale, ne è nata una intervista durante la quale i due hanno iniziato a parlare a ruota libera delle loro origini cadorine, dei loro bisnonni emigrati più di un secolo fa oltre oceano e di quei due simpaticoni di Gasperino Cesco e Giovanni De Donà, che da anni si danno da fare per portare in Oltrepiave i Da Rin, sparsi un po' ovunque sul pianeta, alla famosa festa del Pan del Prà. In particolare Ricardo era commosso nel ricordare le sue umili origini ed ha promesso, davanti alle telecamere, che si recherà a Vigo, ed in particolare a Piniè, da dove suo trisnonno Francesco Antonio, assieme al figlio (suo bisnonno) Andrea, era partito alla fine dell'800. Il bisnonno, allora trentenne, si era portato appresso i figli Francesco, Giuseppina (Josefina), Mario, Andrea (Andres) e Maria, quest'ultima nata durante il viaggio di trasferimento dal Brasile all'Argentina. Francesco ebbe poi tre figli: Jorge, Alfredo e Roberto. Jorge a sua volta ebbe Susana Beatriz, laureatasi in lingue e relazioni internazionali ed ora docente universitaria a Buenos Aires.
Andrea invece sposò Renè Roxana e furono entrambi apprezzati attori di teatro: da loro nacque Ricardo e Alessandra, anch'essi attori.
Ricardo, nato a Buenos Aires il 17 febbraio 1957, in questo momento è l'attore-regista più famoso d'Argentina, compare puntualmente sulle principali televisioni e sulle copertine delle più importanti riviste del Sudamerica, dove è conosciuto come 'el Darin".
In questo ambiente il nostro si è nutrito di spettacolo fin da piccolo, debuttando all'età di soli 10 anni assieme ai genitori in un'opera teatrale, dimostrando un'innata bravura che lo ha imposto poi come attore di teatro, di cinema e di televisione, fino a diventare oggi una delle figure più importanti della cinematografia argentina.
Il successo è arrivato prima in televisione, dove ha interpretato diverse telenovele - quasi sempre in ruoli amorosi - lavorando per il noto produttore argentino Alberto Migré. La fama è arrivata negli anni '80 e l'apice del successo televisivo nel '90, con diverse commedie. Le sue apparizioni nel piccolo schermo non lo hanno allontanato però dalla sua passione per il teatro. Sul palcoscenico è stato protagonista tra le altre di 'Sugar", 'Estrana pareja", 'Taxi", 'Necessito un tenor" e 'Algo de comùn", opera quest'ultima per la quale nel 1996 è stato premiato come miglior attore drammatico.
Oltre che in televisione e in teatro, Ricardo ha avuto successo sul grande schermo interpretando 'Perdido por perdido", 'El mismo amor, la misma lluvia", premiato con il 'Còndor de Plata" come miglior attore drammatico. Dal 2001 ad oggi ha interpretato diversi film, ottenendo l'anno scorso ben tre premi, tra i quali la prestigiosa 'Estrella de Oro", paragonabile al nostro 'David di Donatello".
Ricardo è rimasto sempre una persona semplice e gentile con tutti, ama profondamente la propria famiglia, la moglie Florencia ed i due figli, Ricardo Jr. di 18 anni e Clarita di 15.