Cibo e colore, racconti di seduzione

article Commessatti conduce il talk dedicato alle emozioni e all’arte della tavola
di Libero Dolcearticle Commessatti conduce il talk dedicato alle emozioni e all’arte della tavola
di Libero Dolcearticle Il 28 maggio Paolo Medeossi dialogherà con chi seguì lo sviluppo del giornale. Dal trasferimento nella sede progettata dall’architetto Valle alla stampa a freddo
Paolo Medeossiarticle Il 28 maggio, alle 12, Paolo Medeossi dialogherà con chi seguì lo sviluppo del giornale Dal trasferimento nella sede progettata dall’architetto Valle alla stampa a freddo
di PAOLO MEDEOSSIarticle In edicola il volume scritto dai cronisti dell’epoca, un inedito del poeta Cappello fa rivivere il dramma
di Davide Vicedominiarticle Ogni giorno, a partire da quel 6 maggio del 1976, gli articoli stimolavano la volontà costruttiva della gente. Il Messaggero Veneto divenne un “social network” che unì la comunità
di Paolo Medeossiarticle Da venerdì in edicola il libro scritto dai giornalisti del Messaggero Veneto. E il poeta Cappello descrive i sentimenti del popolo che ha saputo rinascere
di Giacomina Pellizzariarticle I discendenti della dinastia del “Baffone” si sono ritrovati In un libro intervista il racconto sulla storia della dimora
Paolo Mosanghiniarticle Oggi, dalle 10.30, al B&B Casa del Lauro di Porpetto, “Attenti al luppolo….seminario sulla birra”. Nell’occasione, alle 16, il gironalista Mario Blasoni racconterà come è nato il libro “La birra...
article La proposta è emersa nel corso di una celebrazione alla Joppi La figura dello scrittore rievocata a 100 anni dalla nascita
di Michela Zanuttoarticle La città ricorda il genovese “cantore di Udine”. Incontro con Tamburlini, Zanfagnini, Gervasutti e Blasoni
article Il racconto dei tragici e formidabili giorni dei reportage dai luoghi devastati dalle scosse Diciannove giornalisti, tutti under 35, testimoni di un popolo che reagí con il pudore della speranza
di Paolo Medeossiarticle Udine, stamattina la cerimonia all’esterno del liceo. L’amministrazione comunale ricorda il professore-tifoso
di Paolo Medoessiarticle Una vita, quella di Corrado Cecotto, spesa fra ambulatori e tavoli operatori (ha fatto 12.500 interventi), ma anche nello studio e aggiornamento (120 i lavori scientifici pubblicati). Ma anche tra le...
article La signora De Nardo, sposata Borta, ha fatto nascere generazioni di udinesi
di Paolo Medeossiarticle Udine, oggi la premiazione del dodicesimo concorso internazionale. Il rammarico della giuria: «Molti i versi dedicati ad altri temi»
di Paolo Medeossiarticle Il ricordo del mitico locale nel libro di Menazzi Moretti. I big dello spettacolo animavano la riviera friulana
di Paolo Mosanghiniarticle GRADO. Perché a Grado, dopo la prima - e principale - presentazione del Baffone story a Udine? Ma perché l’isola delle vacanze di casa è sempre stata, nei decenni passati, sotto l’Austria o sotto l’It...
Perché a Grado, dopo la prima - e principale - presentazione del Baffone story a Udine? Ma perché l’isola delle vacanze di casa è sempre stata, nei decenni passati, sotto l’Austria o sotto l’Italia, un retroterra ideale dello svago per l’azienda udinese della Birra Moretti. E per la sua famiglia, che conta 130 anni di vita. Lo ha spiegato l’altra sera, nell’elegante salone di Villa Bernt, Luigi Menazzi Moretti in persona, ultimo dei gestori dell’azienda del Baffone, che raccolse l’eredità del bisnonno Luigi e dei suoi successori. Il terzo Luigi della famiglia ha presentato il bel volume “La Birra Moretti da Udine nel mondo” - scritto con la collaborazione al computer del giornalista Mario Blasoni ed edito da Paolo Gaspari - rispondendo ai tanti “perché” a lui posti da un altro giornalista che si è dimostrato buon conoscitore delle vicende Moretti (che sono la storia di Udine): il capocronista del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini. La manifestazione era inserita nel ciclo “Libri e autori a Grado”, di Paolo Scandaletti e Giuliana Variola, giunta al 25esimo anno. Così nel dialogo Moretti-Mosanghini si è inserita anche la voce di Scandaletti e quella di altri testimoni dell’epoca, che hanno ricreato gli anni dei successi del Sans Souci. Il ritrovo gradese col nome di una birra, progettato dall’architetto Bernardis, animava il viale centrale e le notti dell’isola con le sue attrazioni (Fred Bongusto, i Ricchi e poveri, Marino Barreto junior, Fausto Leali che su Face book ha scritto il suo grazie per i «tempi bellissimi» vissuti a Grado). A proposito del Sans Souci è intervenuto anche il regista Tullio Svettini, parlando dell’uso della struttura come sala teatrale negli anni '70. Un ruolo importante, nelle letture, lo ha avuto l’attore Giovanni Nistri, che ha contribuito a far rivivere la Grado del periodo del boom. Mosanghini ha toccato poi i tasti dolenti definendo il libro «sincero e coraggioso», soprattutto nel parlare dei rapporti con il padre e le sorelle e nel raccontare gli «anni difficili» culminati con la sofferta decisione di cedere l’azienda.article GRADO. Il mito della birra Moretti rivive nel libro di Luigi Menazzi Moretti. L’ultimo discendente della storica famiglia racconta i centotrent’anni del Baffone. Oggi, alle 18, a Villa Bernt, a...
article Il giornalista e scrittore Mario Blasoni ha festeggiato ieri 80 anni a Gradiscutta di Varmo, alla trattoria da Toni, di Aldo Morassutti, attorniato da colleghi e amici del sodalizio La Decima....
article L’imprenditore racconta a Milano la storia della sua azienda-famiglia e di Udine
Pagina 2 di 5