video La prima giornata di apertura al pubblico di palazzo Montecitorio con l'inizio della nuova legislatura, ha visto la partecipazione del neo eletto presidente della Camera, Roberto Fico accompagnato dalla fidanzata Yvonne De Rosa. Dopo il consueto concerto della banda musicale della Marina militare, Fico ha accolto alcuni gruppi di cittadini nell'aula di Montecitorio. "Non mi vedrete mai di parte come presidente della Camera dei Deputati" - ha detto Fico rispondendo ad un cittadino - "Ho un senso profondo dello Stato e cercherò di rispettare questo luogo in tutti i modi possibili".di Martina Martelloni
video Compie 60 anni il ponte girevole di Taranto, uno dei simboli della città. Si tratta di una struttura metallica lunga quasi 90 metri e larga più di 9, con due corsie stradali, che collega l'isola della Città vecchia al Borgo Umbertino. Per festeggiare la ricorrenza, la Marina Militare ha organizzato una mostra fotografica e l’apertura straordinaria del Ponte Girevole col transito della nave Andrea Doria in ingresso e in uscita dal bacino di Mar Piccolo. Al passaggio della nave da guerra, salutato dallo sparo di alcune salve dal Castello Aragonese, addobbato con bandiere e striscioni tricolori, hanno assistito migliaia di persone. L’evento è stato accompagnato dalla Fanfara della Marina militare. Il ponte esiste in realtà fin dal maggio del 1887, voluto all’epoca dall’ammiraglio Ferdinando Acton. L’attuale struttura, invece, fu inaugurata nel 1958, Anche Gabriele D’Annunzio dedicò alcuni versi al ponte girevole di Taranto: “Non balena sul Mar Grande né tuona. Ma sul ferrato cardine il tuo Ponte gira e del ferro il tuo Canal rintrona" (Vittorio Ricapito)
video Ventotto ore di immersione, 84 proiettili da cannone da 104 millimetri, 92 proiettili da cannone da 76, otre duemila pallottole sono il risultato della prima fase di bonifica del relitto del trabaccolo austroungarico affondato nel novembre del 1917 e ritrovato casualmente nel novembre scorso durante un'immersione scientifica nel corso della realizzazione di un documentario sulla Grande guerra in Adriatico. La Marina militare ha illustrato il lavoro in corso da parte dei palombari del Comsubin, che in queste settimane stanno lavorando alla bonifica del relitto recuperando il carico di munizioni allora destinato alla prima linea del fronte. Nel video le immagini subacquee realizzate sul relitto dagli uomini del Gos, il Gruppo operativo subacquei del Comsubin.
article Un dossier contro l’oblio sull’enorme area «Ripartiamo dalla vocazione artigianale»
di Alberto Vitucci
video C'è anche Eliana Maria Krawczyk, 34 anni, prima donna ufficiale del Sudamerica, a bordo del sottomarino disperso da mercoledì scorso nelle acque della Patagonia con 44 membri dell'equipaggio a bordo. In questo video girato nel gennaio 2017 dalla Marina militare argentina la donna raccontava perché aveva scelto di arruolarsi nel 2004. ''A tutte le donne che vogliono farlo dico di non aver paura, possiamo fare tutto quello che fanno gli uomini'
video VENEZIA. Tutti innamorati dell'Amerigo Vespucci, pronti a fare due ore di coda pur di visitare lo splendido veliero, nave scuola della Marina Militare. Vi portiamo a bordo della nave, che resterà ormeggiata in Riva dell'Arsenale fino al 20 ottobre e si potrà visitare anche giovedì 19, dalle 14.30 alle 18. (video realizzato con le foto di Lorenzo Pòrcile e Interpress). Qui articolo, foto e video sulla visita a Venezia della nave più amata.
video VENEZIA. Ci vogliono almeno sei marinai per recuperare ognuna delle grandi cime d'ormeggio dell'Amerigo Vespucci: immagini di "vita a bordo" della nave scuola della Marina militare, che strappa curiosità ed ammirazione in ogni porto. Qui sta salpando da Chioggia in direzione Venezia, dove sarà possibile visitarla dal 13 al 20 ottobre. (video Pòrcile). Qui orari di visita, video e curiosità sulla nave.
article Molti appuntamenti fissati mercoledì tra città e cintura urbana: ecco il quadro completo
video Dopo la scossa che ha sconvolto Città del Messico, i soccorritori cercano di raggiungere le zone più colpite, ma hanno bisogno di essere scortati. “Abbiamo la fortuna di essere assistiti dalla Marina Militare – racconta uno di loro, Enrico De Rosa, ai microfoni di Radio Capital – mentre raggiungiamo la gente affamata, che aspetta con il fuoco acceso. Ma i rischi sono tanti: i contrabbandieri ci accerchiano con i mototaxi e ci minacciano di morte se non consegniamo tutto”
video Capo Miseno, brillano 5 bombe tedesche della seconda guerra mondiale Capo Miseno, 5 bombe tedesche inesplose della seconda guerra mondiale sono state individuate e fatte brillare dai somozzatori della Marina militare dei nuclei di Napoli e Taranto. Un'operazione coordinata dalla Capitaneria di Porto di Pozzuoli guidata dal tenente di Vascello Marco Ruberto.Le operazioni iniziate un mese fa dopo una segnalazione dei sommozzatori della Guardia di Finanza, si sono concluse oggi al largo di Procida in un fondale di circa 100 metri: le bombe inesplose sono state portate a 2 miglia a Sud est di Capo Miseno - limite estremo del golfo di Pozzuoli - lontano dalle rotte di traghetti e diportisti. Sette gli ordigni del tipo cluster di fabbricazione tedesca fatti esplodere: erano stati trovati dalla Guardia di Finanza, nascosti in fondali sabbiosi ad una profondità di circa 15 metri e avevano mediamente dimensioni di 42cm con diametro 30cm.anna laura de rosa
video Capo Miseno, 5 bombe tedesche inesplose della seconda guerra mondiale sono state individuate e fatte brillare dai somozzatori della Marina militare dei nuclei di Napoli e Taranto. Un'operazione coordinata dalla Capitaneria di Porto di Pozzuoli guidata dal tenente di Vascello Marco Ruberto.Le operazioni iniziate un mese fa dopo una segnalazione dei sommozzatori della Guardia di Finanza, si sono concluse oggi al largo di Procida in un fondale di circa 100 metri: le bombe inesplose sono state portate a 2 miglia a Sud est di Capo Miseno - limite estremo del golfo di Pozzuoli - lontano dalle rotte di traghetti e diportisti. Sette gli ordigni del tipo cluster di fabbricazione tedesca fatti esplodere: erano stati trovati dalla Guardia di Finanza, nascosti in fondali sabbiosi ad una profondità di circa 15 metri e avevano mediamente dimensioni di 42cm con diametro 30cm.anna laura de rosa
article Missione al Polo di tre studiosi di Biologia impegnati a studiare i cambiamenti di acque e ghiacci
di Cristina Genesin
video I palombari del Gruppo operativo subacquei del Comando subacquei e incursori della Marina militare distaccati a Taranto hanno portato a termine "una delicata operazione subacquea nelle acque antistanti Campomarino", una fra le più rinomate località balneari della costa jonica, "per neutralizzare un pericoloso ordigno esplosivo", si legge in una nota. "I palombari si sono immersi per ricercare ed effettuare il riconoscimento dell'oggetto segnalato, trovato a 6 metri di profondità e a 20 metri dalla costa, identificato come una bomba d'aereo da 100 libbre risalente alla Seconda guerra mondiale. L'ordigno è stato quindi rimorchiato, tenendolo a distanza di sicurezza, fino a giungere in un'area in cui sono state condotte le operazioni subacquee che ne hanno permesso il brillamento"
video Le immagini della Tremiti, nave da trasporto della Marina militare italiana, nel porto di Tripoli, nell'ambito della missione di sostegno alla Guardia costiera libica. La Tremiti, varata nel 1986, appartiene alla classe Gorgona
article A Budapest seconda posizione per l'atleta friulano che si allena alla Padova Nuoto
video Oltre 40 barche sono partite da Capraia alla volta della Giraglia in Corsica. 46 miglia marine ,mare formato, con punte di vento fino a 40 nodi sulla costa settentrionale della Corsica. La regata è stata organizzata dalla Lega Navale di Capraia con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale dell’isola. In tempo reale, la lneadi arrivo è stata tagliata da Sean con al timone Jan Luc Michelot, seconda Chaplin della Marina Militare, con al timone il DF. Parrini mentre terza è stata Sofia di Luigi Destro. (video di Luciano De Nigris)
video Una giornata di sole, il castello aragonese e due sommergibili classe Todaro che passano sotto il ponte girevole. Le immagini provengono da Taranto, con un video pubblicato dalla Marina Militare sulla propria pagina Facebook. Il passaggio delle due imbarcazioni non è particolarmente inconsueto nella città jonica, ma l'effetto in uno dei più affascinanti e caratteristici punti della Puglia è sempre molto scenografico (Gianvito Rutigliano)
video E' stata inaugurata a Norcia la nuova scuola elementare antisismica costruita grazie alla Fondazione Francesca Rava Nph Italia, con il sostegno di Coop centro Italia, Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie onlus e l'aiuto della Marina militare. "Inauguriamo ciò che lo spirito di solidarietà di soci e dipendenti di Coop ha reso possibile", ha detto il vice presidente di Coop centro Italia, Antonio Bomarzi. La presidente di Unicoop Firenze, Daniela Mori, ha quindi sottolineato che "alla realizzazione della scuola hanno contribuito le donazioni di circa 50 mila tra soci e dipendenti". La scuola accoglierà 11 classi e oltre 200 bambini
article Amianto nelle navi della Marina militare italiana: di nuovo tutti assolti per intervenuta prescrizione gli ex vertici. E le spese processuali dovranno essere pagate dalle parti civili costituite,...
article Nuoto di fondo. Matteo prepara la stagione in piscina, ma il nuovo regolamento impone la muta contro le acque gelide: «Avevo un vantaggio, adesso l’ho perso»
di Cristina Chinello