il retroscenaFabio MartiniRaccontano che Matteo Salvini e Matteo Renzi si siano parlati, sorseggiando Chianti sulle colline di Firenze. Raccontano che avrebbero ragionato sui destini incertissimi del governo e che avrebbero trovato almeno un punto di intesa: sarà difficile che la legislatura tiri pe
il protagonistaIlario LombardoPer credere che si possa arrivare alla fine della legislatura serve un progetto, comune e condiviso. Dalla riduzione fiscale al completamento della digitalizzazione fino alla riforma della giustizia e al piano per il Sud: Giuseppe Conte ci sta lavorando e vuole offrirlo
Alessandro Di Matteoroma. Non basta un vertice di maggioranza per risolvere lo psicodramma sulla manovra. Lo stop di Matteo Renzi - che ritira i suoi da tutti i tavoli dove si stava discutendo della finanziaria - costringe Giuseppe Conte a convocare una riunione a palazzo Chigi, ma l'incontro di olt
Alessandro Di Matteoroma. Non basta un vertice di maggioranza per risolvere lo psicodramma sulla manovra. Lo stop di Matteo Renzi - che ritira i suoi da tutti i tavoli dove si stava discutendo della finanziaria - costringe Giuseppe Conte a convocare una riunione a palazzo Chigi, ma l'incontro di olt
il protagonistaIlario LombardoPer credere che si possa arrivare alla fine della legislatura serve un progetto, comune e condiviso. Dalla riduzione fiscale al completamento della digitalizzazione fino alla riforma della giustizia e al piano per il Sud: Giuseppe Conte ci sta lavorando e vuole offrirlo
La vicenda della Fondazione Open e il fenomeno delle sardine meritano qualche riflessione intrecciata che riguarda la sinistra e il centrosinistra.Al di là delle indagini giudiziarie che toccano agli inquirenti accertare e chiarire, la questione riguarda il finanziamento dei partiti. Cosa è accaduto
Le dichiarazioni fatte da Matteo Renzi dopo le perquisizioni disposte dai pm di Firenze, scrivono, «alimentano un clima di delegittimazione nei confronti dei magistrati». Per questo «si impone l'esigenza dell'intervento del Consiglio a tutela dell'indipendenza e dell'autonomia della giurisdizione».
Le dichiarazioni fatte da Matteo Renzi dopo le perquisizioni disposte dai pm di Firenze, scrivono, «alimentano un clima di delegittimazione nei confronti dei magistrati». Per questo «si impone l'esigenza dell'intervento del Consiglio a tutela dell'indipendenza e dell'autonomia della giurisdizione».
La vicenda della Fondazione Open e il fenomeno delle sardine meritano qualche riflessione intrecciata che riguarda la sinistra e il centrosinistra.Al di là delle indagini giudiziarie che toccano agli inquirenti accertare e chiarire, la questione riguarda il finanziamento dei partiti. Cosa è accaduto
In un recente appassionato e disvelante libretto "Andare ma dove?" in cui ripercorre vent'anni di storia del PSI triestino, Gianfranco Carbone nelle prime pagine osserva "eravamo un partito piccolo, privo di risorse stretto fra le corazzate della Dc e del Pci che di risorse ne avevano a bizzeffe". R
l'inchiestaGianluca PaolucciLa società d'investimento promossa in Lussemburgo da Marco Carrai con altri imprenditori è «destinataria di somme di denaro provenienti, tra gli altri, da investitori italiani già finanziatori della Fondazione Open». È uno dei passaggi del decreto di perquisizione a caric
il dossierAlessandro Di MatteoPiù carcere per chi evade le tasse: Pd e M5S trovano l'accordo sulla norma che inasprisce le pene per chi non paga il dovuto al fisco, ma l'intesa non piace a Matteo Renzi e Confindustria reagisce parlando di «criminalizzazione delle imprese». L'accordo è arrivato dopo
Alessandro BarberaIlario Lombardoroma. Almeno un mese di moratoria, grazie alla sponda della Francia e di un pugno di altri Paesi, per «fare chiarezza» sui passaggi più delicati del trattato di riforma del Fondo salva-Stati. È questa l'ipotesi di lavoro sulla quale si è discusso a lungo ieri sera ne
In un recente appassionato e disvelante libretto "Andare ma dove?" in cui ripercorre vent'anni di storia del PSI triestino, Gianfranco Carbone nelle prime pagine osserva "eravamo un partito piccolo, privo di risorse stretto fra le corazzate della Dc e del Pci che di risorse ne avevano a bizzeffe". R
il dossierAlessandro Di MatteoPiù carcere per chi evade le tasse: Pd e M5S trovano l'accordo sulla norma che inasprisce le pene per chi non paga il dovuto al fisco, ma l'intesa non piace a Matteo Renzi e Confindustria reagisce parlando di «criminalizzazione delle imprese». L'accordo è arrivato dopo
Alessandro BarberaIlario Lombardoroma. Almeno un mese di moratoria, grazie alla sponda della Francia e di un pugno di altri Paesi, per «fare chiarezza» sui passaggi più delicati del trattato di riforma del Fondo salva-Stati. È questa l'ipotesi di lavoro sulla quale si è discusso a lungo ieri sera ne
l'inchiestaGianluca PaolucciLa società d'investimento promossa in Lussemburgo da Marco Carrai con altri imprenditori è «destinataria di somme di denaro provenienti, tra gli altri, da investitori italiani già finanziatori della Fondazione Open». È uno dei passaggi del decreto di perquisizione a caric
Maria Rosa Tomaselloroma. Matteo Renzi non arretra. Mentre dalle carte dell'inchiesta di Firenze continuano a emergere dettagli sui finanziamenti alla Fondazione Open, nata nel 2012 per sostenere l'ascesa politica dell'ex sindaco di Firenze, il leader di Italia Viva, stretto tra l'iniziativa dei mag
La giustizia puntualmente in ritardo. La giustizia sempre, sospettamente, puntuale. È un corto-circuito lungo trent'anni, quello tra politica e giustizia. Che su un punto in particolare non riescono proprio più a "parlarsi": quello dei tempi.I tempi della giustizia, con i suoi processi infiniti, occ
La giustizia puntualmente in ritardo. La giustizia sempre, sospettamente, puntuale. È un corto-circuito lungo trent'anni, quello tra politica e giustizia. Che su un punto in particolare non riescono proprio più a "parlarsi": quello dei tempi.I tempi della giustizia, con i suoi processi infiniti, occ