Le donne e l’innovazione digitale

article È il tema del convegno di domani alla Camera di Commercio aperto al pubblico
article È il tema del convegno di domani alla Camera di Commercio aperto al pubblico
article FINALE. Un’interrogazione del consigliere civico Pierpaolo Salino e una sua mozione sostenuta anche da Stefano Lugli hanno riacceso la discussione sulla realizzazione del nuovo auditorium. Che sarà...
article Trenta milioni di euro dalla Regione per il sistema produttivo dell’Emilia-Romagna. Serviranno a rafforzare la competitività e agevolare l’accesso al credito e potranno attivare investimenti...
article «Aziende come questa fanno grande la nostra terra e qualificano i nostri prodotti, eccellenze di livello internazionale come il Parmigiano-Reggiano. Imprese sostenute dalla capacità produttiva e...
article CASTELNUOVO. Sono una quarantina, sui 127 iniziali, i lavoratori ancora senza occupazione delle coop Workservice e Ilia D.A., entrambe in appalto presso l’azienda Castelfrigo di Castelnuovo. E per i...
article «La ricostruzione dopo il sisma che ha colpito nel 2012 l’Emilia ha come carattere principale la legalità e la correttezza. L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza nel modenese è la conferma...
article Costi: «In Emilia Romagna 120 milioni dallo Stato nel 2018 e 300 sino al 2023». Il M5S all’attacco
article Costi: «Società sciolta, cadono i ricorsi al Tar». Il Pd esulta. Il comitato: «Grazie ai 50mila cittadini»
video Il Governo ha stanziato altri 350 milioni per la ricostruzione post-sisma, destinati alle opere pubbliche. "Le nuove risorse - ha commentato l'assessore delegato alla Ricostruzione, Palma Costi - ci permetteranno di completare tutti i cantieri". Video di Gino Esposito. TUTTI I PROGETTI
article La Regione: «Dal governo un’accelerazione per completare tutti i cantieri» Sarà finanziato il recupero della Rocca di San Felice. Il “cratere” si restringerà
di Marco Costanziniarticle Presentati i nuovi progetti e un laboratorio di ricerca realizzati con il supporto della Regione e in sinergia con la Ima di Alberto Vacchi e un’azienda di Teramo
di Valentina Corsinivideo Mille metri quadrati su tre piani, un edificio realizzato completamente in legno e alimentato da pannelli solari: è la nuova sede di Vislab-Ambarella al campus di Parma. Un quartier generale stile Silicon Valley a disposizione dello spin-off universitario, acquistato dalla multinazionale americana Ambarella, dove si sviluppano le supercar a guida autonoma. A pochi metri dal tecnopolo, il complesso ospita uffici, sale riunioni, spazi ricreativi, officine e laboratori dove sono attualmente impiegate una cinquantina di persone. Tra chip e sensori, trova posto anche Giovannino Guareschi: ogni stanza del complesso è stata battezzata con il nome di un personaggio o luogo dei suoi libri, a sottolineare il legame col territorio. A inaugurare la nuova base di Vislab il fondatore Alberto Broggi, il rettore dell'università di Parma Paolo Andrei, l'assessora regionale Palma Costi, il sindaco Federico Pizzarotti, il ceo di Ambarella Fermi Wang. Tra gli ospiti l'ingegner Gianpaolo Dallara (Raffaele Castagno)
article Castelnuovo. Cinque assunzioni scatenano gli scioperanti. Cgil e Regione: «Clima sociale incandescente»
di Sara Donatelliarticle In quelli rilevati dalla polizia municipale si è passati da 1 vittima nel 2016 a 8. Multe raddoppiate. E l’organico si assottiglia
article Regione Emilia Romagna, Abi, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e istituti di credito hanno siglato un protocollo per confermare il sostegno ai lavoratori delle aziende in crisi.In...
article Tempo ce n’è ancora, e soprattutto c’è che le cose le decideranno il regionale e il nazionale, con l’ultima parola affidata a Matteo Renzi. Però, visto che è stata scelta la strada dei circoli,...
article Casteluovo. La Regione appoggia la proposta del sindaco Paradisi per un tavolo che risolva illegalità e problematiche. Benini: «Una legge ad hoc contro le spurie»
di Sara Donatelliarticle Inchieste sulle aziende agricole e i risarcimenti alle industrie Perquisizioni e accertamenti in diversi immobili della Bassa
article Vapor Europe di Sassuolo: c’è un accordo per ridurre i licenziamenti e incentivare le uscite volontarie I lavoratori del sito sassolese interessati, in lotta da mesi, scendono da 30 a 20 unità su 50....
article Il “laboratorio” di sviluppo biomedicale dedicato al dottore Benatti: «Ha cambiato la storia». Gavioli: «Leggeva il futuro»
di Serena Fregni