video Si chiama Molly Kate Kestner la diciottenne del Minnesota autrice e interprete di una canzone postata su Facebook che è stata condivisa oltre 85mila volte. Il successo social del momento si chiama ''His daugheter'' ed è stata composta dalla ragazza un anno fa
video Quasi duecento writer da tutto il mondo per colorare i muri di Cesano Boscone. Il festival “Meeting of Syles” continuerà fino a domenica. Un momento di incontro tra gli artisti che arrivano da mezzo mondo, ma anche un'iniziativa che sembra essere gradita alla cittadinanza. “Un modo per riqualificare parti degradate della città", così Aldo Guastafierro, assessore alle politiche ambientali a Cesano Boscone (Video di Tiziano Scolari)
video Il cantautore toscano è stato autorizzato dalla figlia di Endrigo a mettere in musica alcuni versi rimasti senza musica. "1982" è una canzone profondamente calata nelle atmosfere malinconiche di Endrigo; il video è realizzato dallo stesso Pecci.
video L'attore e cantante bulgaro di nascita ma milanese d'adozione è stato ospite della nostra redazione per un forum su "Adesso Odessa", lo spettacolo domenica 27 aprile che lo vede in scena insieme al grande violinista Pavel Vernikov. L'evento è organizzato dalla Scuola di Musica di Fiesole, dove Vernikov è docente. Forum a cura di Roberto Incerti, Fulvio Paloscia e Gaia Rau.Video di Elisabetta Berti e Sergio Canfailla
video Sedici secondi prima dell'incidente che il 1 maggio del 1994 portò alla morte di Ayrton Senna. Visti dall'interno della sua monoposto. A venti anni dalla scomparsa del pilota brasiliano, Ansa pubblica un video originale utilizzato durante il processo che portò all'individuazione della causa tecnica dell'incidente. Il video, che il Cineca - centro di calcolo di Bologna - ha fornito all'Ansa mostra gli ultimi istanti del pilota brasiliano prima dello schianto fatale. Nelle immagini si vede - indicato con un punto giallo - il piantone dello sterzo che non risponde ai comandi del pilota e che si sposta verso il basso. E negli ultimi istanti dall'impatto il casco di Senna che si sposta a sinistra
photo
Ecco alcune immagini del concerto che la cantante Nada ha tenuto in piazza XX Settembre a Modena in occasione della festa della Liberazione Foto Diego Poluzzi
article Incredibile secondo tempo al Braglia i gialli in vantaggio si fanno superare due volte, e agguantano il pari all'ultimo secondo
video Questo il video di Seals, brano che dà il nome al quattordicesimo album del pianista e compositore fiorentino Alessandro Galati, che lo ha appena pubblicato su etichetta Jazz Mud/Via veneto Jazz con due formidabili giovani toscani: Gabriele Evangelista al contrabbasso e Stefano Tamborrino alla batteria. La regia del sobrio bianco e nero è di Roberto Castellano, Marco Milanesi ne firma la produzione, Stefano Amerio il suono. Elegante ballata di sapore pop, Seals introduce bene alla ricerca jazz intima e delicatamente melodica dell’intero disco che si sviluppa in dieci brani, di cui sette originali di Galati e tre standard (Cherokee, Soft As a Morning Sunrise e So In Love). Leggi l’articolo
video Quella di Lamar, il lupo protagonista di questa vicenda, è una storia a lieto fine dove non c’è spazio per l’antica rivalità con l’uomo. Il canide - ferito da un’auto di passaggio - è stato recuperato lo scorso mese di marzo da “Il Centro Recupero Monte Adone” vicino a Sasso Marconi, in provincia di Bologna. Lamar, durante la notte è stato controllato dal centro veterinario che gli ha diagnosticato un lieve trauma e i sintomi di una intossicazione. Il lupo, grazie alle cure tempestive ha subito iniziato a stare meglio e avoler fuggire dalla gabbia. Con la collaborazione del Centro con l’I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la Provincia di Bologna e l’A.U.S.L., è arrivata l’immediata autorizzazione al rilascio dell’animale non prima, però, che il Wolf Apennine Center avesse messo a disposizione un radiocollare GPS-GSM per monitorare i movimenti dell’animale. Lamar è così riuscito a tornare libero nei boschi dell’Appennino in sole ventiquattro ore diventando - una volta indossato il radiocollare - un valido aiuto per gli scienziati che studiano le abitudini di questi predatori in pericolo
video Festa del 25 aprile all'Ex Snia Viscosa al Prenestino, a conclusione di un corteo partito da Centocelle. La gente si mobilita contro la eventuale privatizzazione dell'immenso rudere industriale, al cui interno si trova anche il lago urbano recentemente scoperto dagli abitanti del quartiere